Come da titolo. Sicuramente l'inizio sarà caldo ma, soprattutto al Nord-Est e sulle regioni medio-adriatiche, si dovrebbe ben presto cambiare registro.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Manca un pezzo importante...dov'è @Perlecano e le sue medie?![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
eccomi, mi ero scordato di aprire questo thread ma sono alla fine contento che l'abbia aperto un'altra persona, dato che i tre mesi del 2019 che hanno i thread NON aperti da me sono stati quelli meno orientati al caldo su scala nazionale: gennaio ben sotto la media, maggio "sottissimo" (?) la media, aprile con sopramedia contenuto. L'anomalia media in Italia di ottobre rispetto alla norma 1981-2010, anyway, risulta la seguente:
Periodo 1971-1980: -1,35 °C (freddissima, ok che la media decennale la abbassò il pazzesco 1974, ma non solo quell'ottobre fu assai freddo).
Periodo 1981-1990: +0,08 °C (salto pauroso di +1,43 °C dal decennio subito precedente).
Periodo 1991-2000: -0,25 °C (differenza di -0,33 °C con il decennio precedente: momentanea controtendenza).
Periodo 2001-2010: +0,18 °C (+0,43 °C dal decennio precedente: come non detto, ottobre si è ripigliato la mitezza che era sua).
Periodo 2011-2018: +0,61 °C (ulteriori +0,43 °C dal decennio precedente: nessun ottobre "rovente" come quello senza eguali del 2001 - peraltro 2013, 2014 e 2018 hanno visto comunque mesi di ottobre caldissimi -, ma nemmeno mesi ottobrini particolarmente freddi, tanto che l'ultimo ottobre ben sottomedia - quello del 2010 - afferisce al decennio precedente a questo).
La differenza tra gli anni '70 e il decennio in corso (in costruzione) risulta quindi di +1,96 °C per il secondo mese dell'autunno meteorologico. Ciò lo rende il sesto mese dell'anno con trend rialzista più ripido dagli anni '70 ad ora, dietro ai vari (in ordine di entità del trend) aprile, agosto, luglio, giugno e novembre.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Speriamo bene allora! A naso, condivido l'idea di DreamDesign. Ottobre sarà in media se non sotto. Non ho elementi per sostenerlo, ma è una "sensazione", in parte supportata dalle carte meteorologiche che mostrano la tendenza a blocchi occidentali con aria fredda a scorrere sul lato orientale.
Una domanda/considerazione comunque Perlecano: gli anni 70 sono stati parecchio freddi, probabilmente tra i più freddi del Novecento limitatamente ad alcuni mesi, e se non mi sbaglio Ottobre è uno di questi. Rispetto alle medie decennali di Ottobre degli anni 40/50/60 rispettivamente, quale sarebbe l'anomalia con oggi?
sì gli anni '70 hanno visto molti mesi extra-invernali con medie decennali tra le più basse del XX secolo (a differenza del periodo dicembre-febbraio), tra questi figura ottobre che negli anni '70 ha avuto la media decennale italiana più bassa dal 1900 ad oggi, con uno scarto (come detto nel precedente post) di -1,35 °C dalla 1981-2010. Ecco come è andata nei decenni antecedenti agli anni '70:
Periodo 1900-1910: -0,65 °C (sempre dalla 1981-2010).
Periodo 1911-1920: -1,15 °C.
Periodo 1921-1930: -0,35 °C.
Periodo 1931-1940: -0,79 °C.
Periodo 1941-1950: -0,55 °C.
Periodo 1951-1960: -0,92 °C.
Periodo 1961-1970: -0,33 °C.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
i miei mesi di Ottobre sulla 81-10:
2001: +2.57
2002: +0.20
2003: -0.83
2004: +2.05
2005: +0.19
2006: +1.41
2007: -0.76
2008: +1.24
2009: -1.14
2010: -0.43
2011: +0.06
2012: +1.66
2013: +1.84
2014: +1.78
2015: -0.03
2016: +0.50
2017: +0.41
2018: +1.24
a naso: questo Ottobre non sarà caldissimo.
I 18 mesi di ottobre più caldi dal Secondo Dopoguerra ad oggi in Italia (scarti dalla norma 1981-2010):
1) 2001 (+2,2 °C).
2) 2004 (+1,6 °C).
3) 2014 (+1,5 °C).
4) 2013 e 2018 (+1,4 °C).
6) 1990 e 2006 (+1,3 °C).
8) 1966 (+1,1 °C).
9) 1987 e 1988 (+1,0 °C).
11) 1967 e 2012 (+0,9 °C).
13) 1999 (+0,6 °C).
14) 2008, 1986, 1995, 1948 e 1953 (+0,5 °C).
I 17 mesi di ottobre più freddi dal Secondo Dopoguerra ad oggi in Italia (scarto sempre dalla 1981-2010):
1) 1974 (-4,1 °C).
2) 1972 (-2,7 °C).
3) 1951 (-1,9 °C).
4) 1959 (-1,8 °C).
5) 1956 (-1,7 °C).
6) 1989 e 1971 (-1,6 °C).
8) 1945 (-1,5 °C).
9) 1964, 1970 e 1978 (-1,4 °C).
12) 1996, 1955 e 1946 (-1,3 °C).
15) 1954, 1963 e 1975 (-1,2 °C).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ottobre che parte ovviamente col piede sbagliato.
1° ottobre 2019
Massima: +21,6°
Minima: +11,6°
Media grezza: +16,6° (+6,6°)
Precipitazioni: 6.8mm (-94,7%)
Sarebbe stata una giornata di quasi 2° sopramedia sulle medie di settembre, è tutto dire.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri