-
Uragano
Re: Nazionale ottobre 2019
Verso la parte tarda della notte e stamane un nebbione fittissimo ha avvolto molte zone del Salento. Brindisi inclusa. Avere una nebbia così fitta è davvero poco usuale, tanto che il METAR ha segnalato tra le 7 e le 8 appena 50 m di visibilità, evento che in tanti anni ricordo una manciata di volte.
Visibilità che posso confermare: ho portato mio fratello in stazione, e vi garantisco che oltre i 50 m si vedevano solo con difficoltà le luci dei fanali delle auto! Un pedone che attraversava la strada me lo sono ritrovato quasi sotto l'auto, avendolo visto appena due secondi prima, e meno male che andavo a 20 e che lui aveva ormai terminato di attraversare! 
Stamattina comunque c'erano solo 15/16°, che senza vento erano tollerabili anche a maniche corte. Ciò mi ha permesso di apprezzare un fenomeno che non avevo mai provato e che nemmeno sapevo si potesse realizzare: praticamente sentivo come tantissimi piccoli aghetti di pioggia pizzicarmi la pelle di collo e braccia. Come se qualcuno mi toccasse in maniera delicata e fugace con numerosi aghi sottilissimi contemporaneamente. Stranissimo! 
Come poi sempre accade in caso di nebbia abbastanza fitta, non si riusciva a vedere l'altra sponda del porto di Brindisi (che sorge su un'insenatura interna all'Adriatico, attorno a cui si sviluppa la città). Per cui mentre normalmente si riesce a vedere l'altra parte della città (il Casale dal centro storico o il centro storico dal Casale) a meno di 200 m, in caso di visibilità ridotta (nebbia, acquazzone fortissimo, neve intensa) non si riesce a intravedere nulla. L'effetto che ne deriva è che pare di essere affacciati sul mare aperto, che è davvero suggestivo visto che è un'illusione! E' come se avessero distrutto la parte opposta del porto, o come se ti fossi spostato sulla litoranea.
Davvero affascinante.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri