Mi interessa il clima dell'Europa orientale e, come @Josh ben sa, in particolare il clima della Polonia. Sul territorio polacco settembre 2019 ha chiuso a +0,90 °C sulla 1981-2010 nelle medie integrali, mentre l'anomalia nelle minime è stata di +0,36 °C e quella delle massime è stata di +1,30 °C:
Questo invece il grafico delle anomalie settembrine in Polonia dal 1781 al 2018 (nella legenda è riportato erroneamente "2019", in realtà il grafico si interrompe all'anno scorso): i tratti rossi sono la media di ciascun decennio. L'anomalia per ciascuna mensilità è calcolata sempre sulla 1981-2010. Esattamente come in Italia si possono notare due cose: la prima è il saliscendi continuo plurisecolare per settembre, che negli altri mesi non si nota (in particolare, per i mesi invernali c'è stato un aumento lento ma costante sul macroperiodo come in Italia, mentre nei mesi estivi c'è stato un aumento improvviso e violento negli ultimi decenni, come nel nostro Paese); la seconda sono i due decenni mediamente più caldi nel primo mese dell'autunno meteorologico, cioè quello in corso al primo posto della serie storica e gli anni '40 al secondo posto:
![]()
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
Allucinanti gli anni '40, non pensavo che settembre all'epoca fosse così caldo.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
settembre in Italia risulta a +0,42 °C sulla 1981-2010 di media decennale complessiva per gli anni '40, anche qui quindi gli anni '40 sono inferiori soltanto al decennio in corso (che per ora - mancherebbe il settembre 2020 - vince per distacco dal 1900 ad oggi come media decennale, con i suoi +0,88 °C sulla 1981-2010) per quanto riguarda il mese di settembre.
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
Uuu che bel thread mi interessa molto, a dicembre sarò lì![]()
Avatar: Io che prendo a morsi l'hp ad est
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
La"classifica"delle estati italiane dal 1948 al 2009:
http://picturepush.com/public/2198351
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
tu provaci
non costa nulla
p.s.
questi due soggetti messi insieme mi inquietano assai
sparano più statistiche di tutto il noa e il met office messi assieme
(@Josh @Perlecano)
Segnalibri