Ho racimolato statistiche circa le temperature italiane, su base climatica 1981-2010, per capire quali sono stati gli "estremi" di caldo o di freddo, siano essi per intensità o per persistenza, più significativi. Vi propongo, sulla base dei dati di Berkeley Earth relativi al territorio italiano e disponibili a partire dal 1900, alcune "curiosità" del caso:
Anno solare più freddo: 1940 (-1,61 °C); anno solare più caldo: 2018 (+1,12 °C).
Inverno più freddo: 1928-1929 (-3,45 °C); inverno più caldo: 2006-2007 (+1,91 °C).
Estate più fredda: 1926 (-2,51 °C); estate più calda: 2003 (+2,91 °C).
Primavera più fredda: 1987 (-1,97 °C); primavera più calda: 2007 (+1,56 °C).
Autunno più freddo: 1912 (-3,16 °C); autunno più caldo: 2014 (+1,53 °C, da un sommario controllo di altri datasets mi paiono sovrastimati sia l'autunno 1926 che l'autunno 2018 - che Berkeley propone invece superiori al 2014).
Stagione con maggiore anomalia positiva: estate 2003 (+2,91 °C); stagione con maggiore anomalia negativa: inverno 1928-1929 (-3,45 °C).
Gennaio più freddo: 1942 (-4,4 °C); gennaio più caldo: 1936 (+2,5 °C).
Febbraio più freddo: 1956 (-5,4 °C); febbraio più caldo: 2016 (+2,9 °C).
Marzo più freddo: 1987 (-3,5 °C); marzo più caldo: 2001 (+2,8 °C).
Aprile più freddo: 1903 e 1938 (-2,6 °C); aprile più caldo: 2018 (+3,0 °C).
Maggio più freddo: 1902 (-3,9 °C); maggio più caldo: 2003 e 2009 (+2,0 °C).
Giugno più freddo: 1923 (-3,5 °C); giugno più caldo: 2003 (+3,9 °C).
Luglio più freddo: 1913 (-3,5 °C); luglio più caldo: 2015 (+2,8 °C).
Agosto più freddo: 1976 (-3,4 °C); agosto più caldo: 2003 (+3,1 °C).
Settembre più freddo: 1912 (-4,4 °C); settembre più caldo: 1987 (+2,5 °C).
Ottobre più freddo: 1974 (-4,1 °C); ottobre più caldo: 2001 (+2,2 °C).
Novembre più freddo: 1912 (-3,0 °C); novembre più caldo: 1926 (+2,8 °C).
Dicembre più freddo: 1940 (-4,2 °C); dicembre più caldo: 1915 e 2000 (+1,8 °C).
Mese con maggiore anomalia negativa: febbraio 1956 (-5,4 °C); mese con maggiore anomalia positiva: giugno 2003 (+3,9 °C).
Maggior numero di stagioni consecutive oltre la media 1981-2010: 12 (dall'autunno 2014 all'estate 2017).
Maggior numero di stagioni consecutive con scarto pari o superiore a +1,5 °C sulla media 1981-2010: 2 (inverno 2006-2007 e primavera 2007).
Maggior numero di stagioni consecutive con scarto pari o superiore a +1 °C sulla media 1981-2010: 3 (dalla primavera 2018 all'autunno 2018).
Maggior numero di stagioni consecutive con scarto pari o superiore a +0,5 °C sulla 1981-2010: 7 (dall'autunno 2014 alla primavera 2016).
Maggior numero di stagioni consecutive sotto la media 1981-2010: 14 (in tre occasioni: dalla primavera 1904 all'estate 1907; dall'estate 1916 all'autunno 1919; dalla primavera 1939 all'estate 1942).
Maggior numero di stagioni consecutive con scarto pari o superiore (cioè anomalia anche superiore a -1 °C come intensità) a -1 °C dalla 1981-2010: 5 (in due occasioni: dall'inverno 1940-1941 all'inverno 1941-1942 e dall'estate 1955 all'estate 1956).
Maggior numero di stagioni consecutive con scarto pari o superiore (cioè anomalia anche superiore a -2 °C come intensità) a -2 °C dalla 1981-2010: 2 (autunno 1941 e inverno 1941-1942).
Maggior numero di annate solari consecutive sopra la media 1981-2010: 9 o più (per ora, dal 2011 al 2019).
Maggior numero di annate solari consecutive sotto la media 1981-2010: 43 (dal 1900 al 1942; in realtà la serie è molto più lunga, dato che per alcuni decenni prima del 1900 non si erano viste annate sopra la norma 1981-2010).
Maggior numero di inverni consecutivi sopra la media 1981-2010: 6 o più (per ora, dal 2013-2014 al 2018-2019).
Maggior numero di inverni consecutivi sotto la media 1981-2010: 8 (dal 1939-1940 al 1946-1947, anche se il 1942-1943 è stato quasi perfettamente in media 1981-2010).
Maggior numero di inverni consecutivi con sottomedia di un grado od oltre dalla 1981-2010: 3 (in due occasioni: dal 1904-1905 al 1906-1907 e dal 1939-1940 al 1941-1942).
Maggior numero di inverni consecutivi con sopramedia di un grado od oltre sulla 1981-2010: finora sono stati non più di uno alla volta. La minima distanza si è avuta tra il 1987-1988 e il 1989-1990 (interposizione di un solo inverno) e tra il 2013-2014 e il 2015-2016 (sempre interposizione di un solo inverno).
Maggior numero di primavere consecutive sopra la media 1981-2010: 14 (dal 2005 al 2018).
Maggior numero di primavere consecutive sotto la media 1981-2010: 16 (dal 1900 al 1915, ma probabilmente il filotto parte prima del 1900).
Maggior numero di estati consecutive sopra la media 1981-2010: 8 (dal 2006 al 2013).
Maggior numero di estati consecutive sotto la media 1981-2010: 29 (dal 1953 al 1981, ma probabilmente vincerebbe un qualche filotto 18xx-1927, se avessimo dati precedenti al 1900).
Maggior numero di estati consecutive sopra la media 1981-2010 di un grado od oltre: 3 o più (dalla 2017 alla 2019, per ora).
Maggior numero di estati consecutive sotto la media 1981-2010 di un grado od oltre: 5 (in tre occasioni: dalla 1906 alla 1910, dalla 1912 alla 1916 e dalla 1974 alla 1978).
Maggior numero di autunni consecutivi sopra la media 1981-2010: 6 (in due occasioni: dal 1999 al 2004 e dal 2011 al 2016).
Maggior numero di autunni consecutivi sotto la media 1981-2010: 12 (dal 1970 al 1981).
Maggior numero di mesi consecutivi sopra la media 1981-2010: 13 (dal settembre 2014 al settembre 2015, con l'eccezione di febbraio 2015 che fu in perfetta media 1981-2010; considerando il sopramedia "puro", la serie diventa di 11 mesi consecutivi, cioè dal settembre 2006 al luglio 2007).
Maggior numero di mesi consecutivi sopra la media 1981-2010 di almeno un grado: 8 (dall'aprile 2018 al novembre 2018).
Maggior numero di mesi consecutivi sotto la media 1981-2010: 11 (in quattro occasioni: dal dicembre 1905 all'ottobre 1906, dall'ottobre 1917 all'agosto 1918, dal dicembre 1939 all'ottobre 1940 e dall'aprile 1941 al febbraio 1942).
Maggior numero di mesi consecutivi sotto la media 1981-2010 di almeno un grado: 8 (in due occasioni: dall'aprile 1978 al novembre 1978 e dal febbraio 1984 al settembre 1984).
Maggior numero di mesi consecutivi sopra la media 1981-2010 di almeno due gradi: 2 (in quattro occasioni: maggio e giugno 2003, gennaio e febbraio 2007, gennaio e febbraio 2014, febbraio e marzo 2017).
Maggior numero di mesi consecutivi sotto la media 1981-2010 di almeno due gradi: 5 (dal dicembre 1906 all'aprile 1907).
Maggior numero di mesi consecutivi sopra la media 1981-2010 di almeno tre gradi: finora due o più consecutivi non se ne sono avuti, ma tra giugno 2003 (+3,9 °C) e agosto 2003 (+3,1 °C) c'è l'interposizione di una sola mensilità.
Maggior numero di mesi consecutivi sotto la media 1981-2010 di almeno tre gradi: 2 (gennaio 1929 e febbraio 1929).
Anno solare più "refrattario" al sottomedia in termini di mensilità più fredda: 2015 (ottobre a -0,1 °C e nessun mese di quell'anno fu più freddo di lui).
Anno solare più "refrattario" al sottomedia in termini di numero di mesi sotto la media: 2015 (soltanto ottobre fu sotto la media; febbraio fu in perfetta media 1981-2010).
Anno solare più "refrattario" al sopramedia in termini di mensilità più calda: 1901 (dicembre a +0,1 °C e nessun mese di quell'anno fu più caldo di lui).
Anno solare più "refrattario" al sopramedia in termini di numero di mesi sopra la media: 1901, 1915, 1940, 1941 e 1976 (un solo mese per ciascuno sopra la 1981-2010).
Anno solare con maggior numero di mesi sopra la media: 2000, 2008, 2011, 2015 e 2018 (dieci mesi per ciascuno sopra la 1981-2010).
Anno solare con maggior numero di mesi sotto la media: 1906, 1933, 1940 e 1976 (undici mesi per ciascuno sotto la 1981-2010).
Anno solare con maggior numero di mesi sopra la media di un grado o più: 2018 (nove mensilità).
Anno solare con maggior numero di mesi sotto la media di un grado od oltre: 1906 e 1909 (nove mensilità per ciascuno).
Anno solare con maggior numero di mesi sopra la media di due gradi od oltre: 2012 e 2017 (quattro mensilità per ciascuno).
Anno solare con maggior numero di mesi sotto la media di due gradi od oltre: 1907, 1940 e 1954 (cinque mensilità per ciascuno).
Anno solare con maggior numero di mesi sopra la media di tre gradi od oltre: 2003 (due mensilità).
Anno solare con maggior numero di mesi sotto la media di tre gradi od oltre: 1905, 1912, 1919, 1929, 1939 e 1940 (due mensilità per ciascuno; addirittura i due mesi in questione del 1940 risultano inferiori alla media di oltre quattro gradi).
-----------------------------------------------------------
Arriveranno ulteriori statistiche in futuro.![]()
Ultima modifica di Perlecano; 26/10/2019 alle 00:05
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri