Si sta chiudendo un ottobre molto caldo anche se lontano dal primato del 2001: l'anomalia sarà di circa +1,3/+1,4 °C sulla 1981-2010 a livello nazionale. Passando a novembre, a prescindere da come evolverà la situazione per la prima decade a livello termico (i modelli vedono ormai con chiarezza una fase sopramedia, in particolare al Centro-Sud, ma forse non estrema in termini nè di intensità, nè di persistenza), il trend mensile degli ultimi 20 anni circa è di riscaldamento molto intenso nel comparto mediterraneo: in Italia, nella fattispecie, soltanto aprile e giugno hanno un trend paragonabile a quello di novembre, perlomeno limitando lo sguardo alla differenza tra gli anni '90 e le annate più recenti. Considerando invece la differenza tra il decennio in corso (periodo 2011-2018) e il decennio 1971-1980, cioè l'ultimo rimasto incontaminato, perlomeno su scala europea, rispetto al GW, novembre diventa il quinto mese dell'anno con trend rialzista più forte. Oltre ai già citati aprile e giugno, infatti, lo "battono" anche luglio e agosto, mentre ottobre è quasi al livello dello stesso novembre.
Ecco le anomalie termiche sulla 1981-2010 in Italia per novembre, decennio per decennio, partendo dagli anni '70:
1971-1980: -0,86 °C.
1981-1990: -0,43 °C (+0,43 °C rispetto al decennio precedente).
1991-2000: +0,04 °C (+0,47 °C rispetto al decennio precedente).
2001-2010: +0,41 °C (+0,37 °C rispetto al decennio precedente).
2011-2019: +1,11 °C (+0,70 °C rispetto al decennio precedente).
Soltanto aprile, con un bestiale +1,57 °C, mostra un'anomalia sulla 1981-2010 per il periodo 2011-2018 superiore a quella, di appunto +1,11 °C, mostrata da novembre. Vero peraltro che, includendo il 2019 nella media decennale "in progress", giugno in questo decennio passa direttamente da +1,00 °C a +1,19 °C sulla 1981-2010, superando così anch'esso lo scarto decennale di novembre rispetto alla trentennale di riferimento.
Come è andato il mese di novembre nel decennio in corso?
2011: +0,5 °C sulla 1981-2010. Mese più siccitoso del normale, anche se non dappertutto. Surplus termico più evidente sui settori occidentali della Penisola, ma non eclatante da nessuna parte.
2012: +2,0 °C sulla 1981-2010, quarto novembre più caldo dal 1900 insieme al 2002. Sopramedia costante e spesso intenso, mese estremamente piovoso salendo di latitudine, situazione tipicamente autunnale (piogge ad ovest e richiamo caldo da Sud) ma esasperata e persistente. Suggestivo, ma assai spiacevole negli effetti, il tornado del 28 novembre nei pressi di Taranto.
2013: +0,6 °C sulla 1981-2010. Nulla da segnalare per le prime due decadi, sopramedia monotono ma senza acuti particolari, svolta molto effimera in terza decade con alcune giornate fredde, specie al Nord, ed episodi nevosi padani reiterati fino a quote di pianura, anche se con accumuli molto ridotti.
2014: +2,7 °C sulla 1981-2010, secondo novembre più caldo dal 1900. Uno dei tre sopramedia-colosso del 2014 nel semestre freddo (insieme a gennaio e febbraio, che ovviamente afferiscono allo stesso anno solare ma al semestre freddo precedente), piovosità eclatante (eccezionale in svariate zone del Paese), correnti caldo-umide sparate, per non farci mancare niente sciroccata il 30 novembre con media giornaliera da annali all'estremo Sud, fosse arrivata un giorno dopo sarebbero caduti record dicembrini di caldo come birilli.
2015: +1,2 °C sulla 1981-2010. Fortemente anticiclonico con rubinetti completamente chiusi in gran parte d'Italia, molto nebbioso in Valpadana, situazione inversionale testimoniata dall'anomalia in bassa troposfera di +3,0 °C sulla 1981-2010, quindi molto più alta che al suolo. Segnalo l'ingresso (grossomodo) della +16 °C a 850 hPa in Valpadana il giorno 10 (!).
2016: +0,9 °C sulla 1981-2010. Mese spesso sottovalutato nei forum ma non vedo una sovrastima nel dato, visto che la stima del CNR e quella di Berkeley Earth coincidono. Sopramedia notevole in terza decade, soprattutto al Centro-Nord, ad alzare un'anomalia mensile che fino a quel momento era molto ridotta.
2017: -0,2 °C sulla 1981-2010. In realtà al Nord ci fu un sopramedia leggero sulla 1981-2010, ma scendendo di latitudine l'anomalia risulta volgere al negativo, anche se non si tratta di un novembre memorabile per nessun luogo d'Italia. Secondo mese sottomedia su tre (settembre e appunto novembre, con in mezzo il sopramedia di ottobre) a dare l'autunno più freddo e l'unico sottomedia del decennio in corso (ricordo che l'ancor più freddo autunno 2010 è da ascrivere per convenzione al decennio scorso).
2018: +1,5/+1,6 °C sulla 1981-2010. Altro mese passato in sordina, forse per l'esasperazione di un sopramedia nazionale pressochè ininterrotto da inizio aprile. Prima decade eccezionale con minime fissamente in doppia cifra anche in Valpadana, pioggia costante e correnti sciroccali con caldo al Centro-Sud, parziale attenuazione del sopramedia dal 15 del mese in poi, finale invece nuovamente sopramedia ma non certo ai livelli di inizio mese.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri