Qui, dal 2005, i mesi di novembre rispettivamente più caldo e più freddo sono:
2014 (+12,1°)
2007 (+7,6°)
In novembre qui si ricorda l'eccezionale nevicata del 25-28 nel 2013 con 55 cm accumulati e, nello stesso mese, una fortissima perturbazione che tra il 10 ed il 12 scaricò circa 369 mm di cui 207 solo nella giornata dell'11 novembre. Questa pioggia causò l'uscita dagli argini del piccolo torrente Feo, che scende dalle fonti della Rocchetta e s'incanala per circa 2 km sotto l'asfalto, per poi fare un altro km scoperto e poi ritornare sotto lo stesso asfalto fino a che si getta nella Rasinella.
Il tubo sotto l'asfalto esplose, nel pomeriggio del 12, in vari punti, distruggendo il manto stradale e portando verso valle tonnellate di detriti, che distrussero la zone delle fonti, seppellendola anche sotto 2 m di sassi e distruggendo uno dei maggiori luoghi d'interesse turistico della mia zona. L'anno scorso la gran parte dei massi è stata portata via, ma permane uno stato di abbandono della zona a causa di complesse vicende burocratiche a distanza di 6 anni, mentre tutti noi gualdesi speriamo nella ricostruzione di quello che una volta era il fiore all'occhiello del nostro comune.
Per la cronaca quel mese chiuse con 520 mm caduti, che lo rendono il mese più piovoso della mia zone da quando esistono le rilevazioni.
Comunque a novembre ricordo una nevicata da 2 cm il 29 nel 2016 ed un'altra nel 2006, ma non ricordo la data.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri