Risultati da 1 a 10 di 399

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Esco fuori sul balcone, ho voglia di vedere che tempo c’è fuori e anche di rinfrescarmi un poco. In camera ho 23°, e anche se si sta bene, mi viene il desiderio di provare un po’ di fresco.
    4 del mattino, 4 Novembre. Fuori però solo un gran vento, e con mia somma sorpresa se non fosse per quello la temperatura sarebbe degna di una sera estiva. Nessun fresco reale, solo quello generato dal vento forte.

    Fuori ci sono 21,5°.

    In questo momento, Brindisi, ma in generale il Salento e la Puglia adriatica, sono tutte sopra i 20°. Nel leccese in particolare 22° costanti da ieri sera. 21° a Leuca, o poco più, a solo 2° dal suo record di massima novembrina. Gallipoli addirittura tocca i 22,7°.

    In questi istanti il Salento è la zona più calda dell’emisfero Nord a questa latitudine, e in generale sopra i 35°N. Ma non solo. Lo è anche rispetto a tutte le località continentali e costiere del Mediterraneo, dell’Africa settentrionale inclusa gran parte del Sahara, nonché del Medio Oriente e dell’Arabia Saudita.
    Per trovare valori simili o superiori bisogna cercare sulla costa del mar Rosso, o in India, o Indocina. Le temperature sono persino più basse sebbene di pochi decimi nella Cina Meridionale. Solo le isole pacifiche di Ryukyu sono più miti, ma di un paio di gradi (e nemmeno).
    In America Centrale dobbiamo spingerci in Messico o Florida per trovare valori superiori.
    Considerando che in Cina è anche sorto il sole da un po’, e che è notte in USA, questo dice tutto sulle anomalie.

    Brindisi e Lecce stanno giocandosi il titolo di notte più calda della storia di Novembre. Brindisi probabilmente ha già perso la possibilità del primo posto, ma un podio non glielo strappa nessuno.
    Lecce invece rischia di migliorare il record di due gradi.

    Direte che è normale che faccia caldo con queste configurazioni meteorologiche.
    Ma posso chiamare io questo “autunno”?

    37AAB218-1A26-41C2-96A0-BD303AC94699.jpeg35310C03-2359-4426-BC0B-872A44A698A7.jpeg
    Per la cronaca: Brindisi con che media complessiva ha chiuso ottobre?Algeri ad es. ha fatto 20,8°

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,255
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2019: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per la cronaca: Brindisi con che media complessiva ha chiuso ottobre?Algeri ad es. ha fatto 20,8°
    Solo 19,2 che è una media alta, ma non eccezionale, con tantissimi altri mesi di Ottobre ben peggiori.
    Ma è stata figlia di una situazione particolare. L’intera costa adriatica non ha avuto anomalie molto alte, inclusa Bari Palese.
    Le aree interne e ioniche invece hanno visto una media max record e anomalie sui +2,1 rispetto la 71/00 (contro il +1 blando delle coste adriatiche)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •