Vediamo com’è partito novembre ad Udine:



  • Media minime 8.1°C, +1.5°C dalla media 1991/2018, estremi 3.5°C/11.8°C, undicesimo posto su 29 tra le più calde insieme al 1992 e 1999, un valore sotto i cinque gradi e tre sopra i dieci.
  • Media medie 11.2°C, +0.2°C dalla media, estremi 8.6°C/15°C, 14° posto tra le più calde, quattro valori sotto i dieci gradi.
  • Media massime 14.8°C, -0.8°C dalla media, estremi 11.7°C/19°C, nono posto tra le più fredde, quattro valori sotto i quindici gradi.
  • Escursione termica giornaliera media 6.7°C, -2.4°C dalla media, estremi 2.3°C/11.5°C, quarto posto tra le più basse.
  • Radiazione solare media 4934 KJ\mq, -716 dalla media, estremi 517/10383 KJ\mq, decimo posto tra le meno soleggiate
  • Caduti ben 103.3 mm in sette giorni.
  • Pressione media 992.8 hPa, -12 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1005.3 hPa, nuovo record negativo su 27 (battuto il 2009 di 0.8 hPa).
  • Media ad 850 hPa 5°C, -0.1°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/10.2°C, 19° posto su 39 tra le più fredde, dieci valori sotto i cinque gradi ed uno sopra i dieci.
  • Quota media ZT 2203 metri, -302 dalla media, estremi 1441/2804 metri, ottavo posto tra le più basse, otto valori sotto i duemila metri (di cui uno sotto i 1500) e sei sopra i 2500.



Come prevedibile, inizio mese piovosissimo con minime più alte, massime più basse delle rispettive medie e poca escursione termica; la temperatura media al suolo ed in quota è vicinissima alle medie di riferimento.
ZT termico discretamente basso e pressione molto bassa (nuovo record decadale).