
Originariamente Scritto da
cut-off
A proposito di notti tropicali, nel mio piccolo ho da poco completato una ricostruzione storica in base ai miei dati (ovviamente per Trento Sud) e la progressione è evidente anche quassù, pur se naturalmente con valori assoluti inferiori; ecco la mia media annuale di NT degli ultimi 3 decenni (in realtà l'ultimo periodo è di 9 anni, in attesa del 2020):
1991-2000 = 5,40; 2001-2010 = 12,10; 2011-2019 = 14,89 (valore medio globale dal 1981 = 9,72 NT all'anno)
In particolare l'ultimo decennio (anzi novennio) ha visto ben 8 estati su 9 con NT totali uguali o superiori alla media quarantennale; unica eccezione la piovosissima estate 2014 che chiuse a 0 NT.
Nei 2 decenni precedenti invece ci furono 4 estati su 10 sotto tale media nel 2001-2010 e ben 8 su 10 (con due "zeri" nel 1996 e 2000) nel 1991-2000, ma del resto è abbastanza intuibile data la rapida progressione.
E venendo ai singoli mesi, sempre negli ultimi 3 decenni GIUGNO è passato da un valore <top> nel periodo considerato di 2 nel 1991-2000 a 7 nel 2001-2010 e a 9 nel 2011-2019, LUGLIO rispettivamente da 7 a 14 e 18 e infine AGOSTO da 8 a 12 e 13, forse il più costante dei 3 mesi estivi, anche a livello di medie.
Fra l'altro settembre, mese già autunnale dal punto di vista meteo, è entrato in classifica per la prima volta dal 1981 solo nel 2005 (fino ad allora non avevo mai registrato notti tropicali in quel mese), e da allora altri 3 anni hanno visto NT settembrine, fra cui ultimo il 2016 con 2.
Segnalibri