Ultima modifica di alnus; 16/07/2022 alle 23:05
Mi rendo conto che è abbastanza complicato dire quanto la portata dipenda da questo e quanto da quell'altro fattore.
Ma ho pensato all'Adige come esempio di falde che si alimentano in estate sia perchè "estremo" (se succede all'Adige figurarsi il Po) per le caratteristiche del bacino (a causa della pendenza che favorisce una rapida impennata della portata con le precipitazioni) sia perchè ha visto scarse precipitazioni invernali ma buone precipitazioni a giugno inizio luglio.
Considerata la scarsità di neve invernale e viste le medie storiche che a luglio crollano sempre direi che questo fattore ora si può tranquillamente trascurare. E quindi la portata ora dipende da una portata di fondo lenta alimentata dalle falde e da una portata rapida dovuta alle precipitazioni.
L'andamento qualitativo piuttosto che dalle portate puntuali si vede proprio dai grafici settimanali come quello che ho già postato. Sarebbe interessante se ci fossero su periodi più lunghi.
adige.jpg
Si vede bene l'impennata dovuta alle precipitazioni diffuse del 4 luglio e la successiva stabilizzazione, al netto delle oscillazione giornaliere spiegate da Alnus. Vedremo meglio i prossimi giorni, soprattutto se non pioverà. Ovviamente la speranza è che piova, ovunque.
Come ho scritto prima, le oscillazioni diurne (regolari) nel grafico dell'Adige, sono dovute alle diverse aperture della centrale idroelettrica di Cardano presso Bolzano (diga sull'Isarco a Ponte Gardena). I picchi sono in corrispondenza delle ore del giorno in cui il fabbisogno di elettricità è maggiore.
Stessa cosa a Torbole, alla foce del Sarca nel Lago di Garda: per gran parte del giorno acqua bassa, quasi immobile, poi due volte al giorno e specie nel pomeriggio, verso ora di cena, improvvisamente un fiumone grigio, gelido ed impetuoso che crea alte onde di corrente.
Ultima modifica di alnus; 13/07/2022 alle 09:28
Purtroppo il Rio Nova da Maia Alta fino a poco prima di Sinigo é praticamente asciutto,poi riceve acqua da un fosso laterale, spero nelle briglie asciutte non siano morti dei pesci,e siano fuggiti in salvo verso l 'Adige.
Nel Passirio sta scorrendo sempre meno acqua,in questo periodo solitamente ha molta più acqua,nello scorso anno il Rombo aveva ancora una buona quantità di neve,come del resto nei monti del Lago Nero,più a Nord, nella zona malga Rombo.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Questo il livello del lago Maggiore, ancora sotto la prima soglia di magra, quest’estate una persistenza davvero notevole.
Senza titolo.jpg
grafici portate fiumi piemontesi .. impressionante
Intanto queste sono le soluzioni proposte dai nostri amministratori:
Siccita: Fontana, unico auspicio e che cominci a piovere - Cronaca - ANSA
![]()
A proposito di siccità da segnalare un vasto incendio alle spalle di Genova zona aeroporto. Considerando che tra sabato e domenica ci sarà l'occasione per l'arrivo di correnti favoniche nel tratto di costa tra Genova e Savona la situazione potrebbe essere molto critica. Vegetazione disastrata da mesi di siccità, vento a raffiche, UR bassa e temperature da nordafricana, gli ingredienti ci sono tutti affinché partano gli incendi.
IMG_0351.jpg
Sta arrivando ora un mezzo aereo per domare le fiamme.
Varese (VA) 412 m
speriamo che ne arrivi uno intero.
intanto 191 mm a metà anno!!! solo il 1993, il primo anno di cui ho i dati, fece peggio di così. e perdurò la siccità anche per tutto luglio e agosto.
grazie ai 12 mm già caduti a luglio abbiamo superato i 200 mm! siamo a circa 1/5 del cumulato medio annuale!!
![]()
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri