Pagina 137 di 239 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147187237 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    chiaramente la fusione glaciale incide di più ad agosto quando le nevi stagionali si sono fuse.
    20% non è poco, lasciando stare il 2003 che è fuori scala.
    sarebbe bello avere la stessa tabella sulla fusione delle nevi a giugno/luglio (ma mi sa che in futuro sarà maggio/giugno, purtroppo)
    La fusione delle nevi accumulate sui ghiacciai è considerata fusione glaciale

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    La fusione delle nevi accumulate sui ghiacciai è considerata fusione glaciale
    benissimo, ma siccome i ghiacciai occupano un cazzesimo sopra i 2000m e, in anni normali, sopra i 2000m a fine maggio/inizio giugno ce n'è a metri, come la calcoliamo?
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    benissimo, ma siccome i ghiacciai occupano un cazzesimo sopra i 2000m e, in anni normali, sopra i 2000m a fine maggio/inizio giugno ce n'è a metri, come la calcoliamo?
    Ho appena letto che alla stazione del Careser (2600m) nel 1977, caddero 13,30 metri di neve, con spessore massimo di 550m, mentre al piazzale del Traforo del Bianco (1381m) ne caddero 738cm contro una media di 436

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    chiaramente la fusione glaciale incide di più ad agosto quando le nevi stagionali si sono fuse.
    20% non è poco, lasciando stare il 2003 che è fuori scala.
    sarebbe bello avere la stessa tabella sulla fusione delle nevi a giugno/luglio (ma mi sa che in futuro sarà maggio/giugno, purtroppo)
    Col 20% solo in uno dei 12 mesi, si può dire, come ci hanno sempre raccontato, che sono i ghiacciai ad alimentare i fiumi? E che una volta spariti i ghiacciai, addio fiumi (vulgata prevalente)?

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    Col 20% solo in uno dei 12 mesi, si può dire, come ci hanno sempre raccontato, che sono i ghiacciai ad alimentare i fiumi? E che una volta spariti i ghiacciai, addio fiumi (vulgata prevalente)?
    non è che ci hanno raccontato balle, io ho messo testi universitari a supporto di quanto dico (che smentiscono anche la balla atomica del TS che alimenta le falde......). è chiaro che a gennaio i ghiacciai non alimentino un bel niente, o no?
    quando i ghiacciai non ci saranno più l'ultimo problema sarà la portata del fiume ad agosto....
    poi, oltre a fare cherry picking, si ribalta la frittata a piacimento.
    NESSUNO qui dentro ha detto che i fiumi esistono solo grazie ai ghiacciai ma che questi, insieme alle nevi che fondono in tarda primavera/inizio estate, ne alimentano la portata almeno in parte durante i mesi estivi. si trattava solo di capire quanta parte. almeno adesso un'idea più chiara la abbiamo.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è che ci hanno raccontato balle, io ho messo testi universitari a supporto di quanto dico (che smentiscono anche la balla atomica del TS che alimenta le falde......). è chiaro che a gennaio i ghiacciai non alimentino un bel niente, o no?
    quando i ghiacciai non ci saranno più l'ultimo problema sarà la portata del fiume ad agosto....
    poi, oltre a fare cherry picking, si ribalta la frittata a piacimento.
    NESSUNO qui dentro ha detto che i fiumi esistono solo grazie ai ghiacciai ma che questi, insieme alle nevi che fondono in tarda primavera/inizio estate, ne alimentano la portata almeno in parte durante i mesi estivi. si trattava solo di capire quanta parte. almeno adesso un'idea più chiara la abbiamo.

    E vabbè, diciamo che vuoi avere ragione per forza.
    Nonostante tu abbia grossolanamente sbagliato misure di bacini ed espresso stime "sostanziose" senza alcun dato.
    Ti sono stati fatti i conti, ti è stato postato uno studio con le percentuali, i grafici con le portate.

    Ma la tua conclusione è:

    "Balla atomica del TS che alimenta le falde".

    Che equivale a gettare melma su tutte le considerazioni fatte.

    E visto che ci tieni a ribadire

    NESSUNO qui dentro ha detto che i fiumi esistono solo grazie ai ghiacciai ma che questi, insieme alle nevi che fondono in tarda primavera/inizio estate, ne alimentano la portata almeno in parte durante i mesi estivi.

    gradirei sapere esattamente chi ha detto il contrario.

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    non è che ci hanno raccontato balle, io ho messo testi universitari a supporto di quanto dico (che smentiscono anche la balla atomica del TS che alimenta le falde......). è chiaro che a gennaio i ghiacciai non alimentino un bel niente, o no?
    quando i ghiacciai non ci saranno più l'ultimo problema sarà la portata del fiume ad agosto....
    poi, oltre a fare cherry picking, si ribalta la frittata a piacimento.
    NESSUNO qui dentro ha detto che i fiumi esistono solo grazie ai ghiacciai ma che questi, insieme alle nevi che fondono in tarda primavera/inizio estate, ne alimentano la portata almeno in parte durante i mesi estivi. si trattava solo di capire quanta parte. almeno adesso un'idea più chiara la abbiamo.
    L'idea chiara è che il ghiacciaio contribuisce per meno di un quinto ad agosto e sempre meno gli altri mesi e che quindi, quando (presto) i ghiacciai non ci saranno più, i nostri fiumi alpini in estate saranno ancora grossi quasi come una volta, contrariamente a quanto molta gente molto istruita ripete su ogni mezzo di informazione. Se così non fosse, ciò non sarebbe davvero, dissento da te, l'ultimo dei nostri problemi.

    Tu usi sempre parole volgari e molto brutte per disprezzare chi la pensa diversamente da te, ti senti un gran signore?

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Suggerisco a tutti di leggere l'articolo da cui stiamo estrapolando i dati. Parla anche dell'acqua stoccata nei bacini artificiali (pagina 12).
    Merita


    Just a moment...

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    E comunque riguardo la balla colossale del TS che alimenta le falde:

    sarebbe il caso tu dica a tutti dove va a finire l'acqua che durante un TS estivo, ammettendo anche sia minima, magari ci dici pure le percentuali, penetra nel terreno.

    Dove va?

    E magari anche le differenze con un TS autunnale...

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Io intanto riposto questa considerazione

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    intanto segnalo che nella mia zona i temporali della scorsa settimana e della fine di giugno hanno fatto un bel lavoro almeno al piano, ovvio è una goccia in un mare di M...A però vale la pena segnalarlo
    è addirittura aumentata vistosamente la falda superficiale in modo pressochè istantaneo
    localmente sono arrivate 2 botte da 50/60 mm cadauna con intensità notevoli e grandine ovviamente ( come faceva notare qualcuno un temporale 50 mm in pianura padana dura si e no 3/4 d'ora )
    come diceva Trebor invece al piano l'effetto è stato ottimo con penetrazione pressochè totale, in collina invece è servito poco o nulla e la terra è praticamente secca come prima e l'acqua è finita tutta nei fiumi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •