Pagina 174 di 239 PrimaPrima ... 74124164172173174175176184224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,731 a 1,740 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Peccato che la foto siano venuti a farla in Lombardia, a Sirmione

    Battute a parte, credo che la situazione sia particolarmente grave proprio in Lombardia, dove, in pedemontana, molte località solitamente piovose si trovano con 70/80 mm da inizio anno e questo quantitativo è il più ricorrente.
    Situazione analoga, se non erro, nel vicino Piemonte nord orientale.

    Buona giornata.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Confermo... tutta l'Insubria viaggia attorno a quei valori, compresa gran parte del Ticino con un deficit pluviometrico sul 75%.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    15/05/20
    Località
    Milano Famagosta Parco Sud
    Età
    55
    Messaggi
    2,057
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Diego Martin Visualizza Messaggio
    Confermo... tutta l'Insubria viaggia attorno a quei valori, compresa gran parte del Ticino con un deficit pluviometrico sul 75%.
    Insubria, ma anche le Orobie, restando in Lombardia.
    Quelle in fondo sono le montagne alla testata delle Orobie bergamasche, al confine con la Valtellina: cime comprese fra 2600 e 3000 m; piovosità annua compresa fra 2000 e 2500 mm.
    La ripresa di oggi è dalla webcam del rifugio Parafülmen a 1450 m circa.
    Non sembrano montagne afghane? Non c'è neve, non c'è scorta d'acqua. Un disastro.
    Buona serata.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gian1969; 18/03/2023 alle 21:38

  4. #4
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Gian1969 Visualizza Messaggio
    Insubria, ma anche le Orobie, restando in Lombardia.
    Quelle in fondo sono le montagne alla testata delle Orobie bergamasche, al confine con la Valtellina: cime comprese fra 2600 e 3000 m; piovosità annua compresa fra 2000 e 2500 mm.
    La ripresa di oggi è dalla webcam del rifugio Parafülmen a 1450 m circa.
    Non sembrano montagne afghane? Non c'è neve, non c'è scorta d'acqua. Un disastro.
    Buona serata.
    Esatto
    Afghanistan

    Hai detto bene

    E dalle carte la situazione continua a non sbloccarsi

  5. #5
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Il consorzio idrico altoatesino ha già dichiarato la totale indisponibilità ad alleggerire invasi e riserve idriche, già al -15/20% in meno rispetto all'anno scorso, 2022 già iniziato malissimo.

    Ripresa vegetativa senza slancio, mancano boccioli e foglie.
    Fiori di prati in versante in netta sofferenza: petali avvizziti.


    24 comuni in provincia di Bz sono già aiutati da autobotti per integrare la scarsità d'acqua di falda o pozzo.
    L'irrigazione dei boccioli e dei germogli di mele all'alba per evitare danni da gelate è già partita a metà settimana scorsa.
    Si spera non debba venir riattivata nei prossimi giorni e qui il caldo aiuterà.

    Con l'attuale clima del Marocco atlantico possiamo stare tranquilli che non farà freddo.
    Con l'attuale crisi idrica non possiamo star tranquilli.

    Il minimo vitale di alcuni torrenti non rischia di venire garantito.
    I pescatori qui si sono trasformati in salvatori di forelle, trasferendole dalle pozze rinsecchite nei bacini ancora un minimo carichi.

    Il disgelo finisce fra 3 settimane, poi non si disgela più niente.

    Lago d'Idro in guerra con gli agricoltori bresciani - mantovani perché l'80% delle reti idriche agricole lombarde usa sistemi d'irrigazione 800eschi, segnati da sprechi ignobili.

    Quest'anno mi è morta la passione meteo.
    Non riesco a convertirmi caldo-filo, né distaccato osservatore scientifico.
    Comprendo l'isteria di Extinction Rebellion.

    Comprendo chi si strappa i capelli vedendo l'inerzia, l'inettitudine e l'apatia della popolazione, incurante.
    A luglio con questi cieli caliginosi, queste anomalie termiche e questo secco, moriranno tantissime persone.
    Ma non è una esagerazione di sorta, è un fatto noto: con le ondate di caldo recenti si hanno picchi di mortalità negli over 80 che neanche gli inverni raggiungono! E se questo neanche basta a diffondere timore reverenziale per la natura, ben vengano altri 1200 mesi di siccità.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Direi che vedendo i modelli serali oltralpe continueranno ad avere ingenti accumuli pluviometrici, mentre a Sud delle Alpi, specie su Alpi Pennine, Lepontine centro meridionali e Orobie si continuerà ad aggravare il deficit pluviometrico. Penso che tranne clamorosi ribaltamenti sull'insubria chiuderemo il mese con un deficit pluviometrico diffusamente superiore al 70% con un deficit da inizio anno che in alcune di queste zone supererà l'80%

  8. #8
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Aggiorno con i dati pluviometrici di Cuneo, definitivi fino al 2022. Cumulata e deficit in percentuale.

    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
    Marzo 2020: 61.4mm (-27,3%)
    Aprile 2020: 163.0mm (+39,9%)
    Maggio 2020: 162.8mm (+32,3%)
    Giugno 2020: 79.4mm (-9,1%)
    Luglio 2020: 97.6mm (+90,3%)
    Agosto 2020: 63.0mm (+3,7%)
    Settembre 2020: 27.0mm (-67,0%)
    Ottobre 2020: 97.8mm (-11,3%)
    Novembre 2020: 8.0mm (-92,6%)
    Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
    Anno 2020: 873.2mm (-13,0%)

    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
    Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
    Marzo 2021: 2.8mm (-96,7%)
    Aprile 2021: 81.8mm (-29,8%)
    Maggio 2021: 58.7mm (-52,3%)
    Giugno 2021: 73.5mm (-15,8%)
    Luglio 2021: 17.3mm (-66,3%)
    Agosto 2021: 7.4mm (-87,8%)
    Settembre 2021: 17.6mm (-78,5%)
    Ottobre 2021: 16.7mm (-84,9%)
    Novembre 2021: 266.4mm (+145,4%)
    Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
    Anno 2021: 678.5mm (-32,4%)

    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Febbraio 2022: 3.2mm (-94,3%)
    Marzo 2022: 19.6mm (-76,8%)
    Aprile 2022: 49.2mm (-57,8%)
    Maggio 2022: 169.2mm (+37,4%)
    Giugno 2022: 102.9mm (+17,9%)
    Luglio 2022: 82.4mm (+60,6%)
    Agosto 2022: 73.5mm (+20,9%)
    Settembre 2022: 15.5mm (-81,1%)
    Ottobre 2022: 34.8mm (-68,5%)
    Novembre 2022: 60.2mm (-44,5%)
    Dicembre 2022: 80.2mm (+13,9%)
    Anno 2022: 690.7mm (-31,2%)

    Gennaio 2023: 30.8mm (-42,2%)
    Febbraio 2023: 25.6mm (-54,8%)
    Marzo 2023: 39.0mm (-53,8%)

    27 mesi in deficit su 39, di cui 20 con deficit superiore al 50%. Disastroso.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Aggiorno con i dati pluviometrici di Cuneo, definitivi fino al 2022. Cumulata e deficit in percentuale.

    Gennaio 2020: 18.8mm (-64,7%)
    Febbraio 2020: 0.0mm (-100,0%)
    Marzo 2020: 61.4mm (-27,3%)
    Aprile 2020: 163.0mm (+39,9%)
    Maggio 2020: 162.8mm (+32,3%)
    Giugno 2020: 79.4mm (-9,1%)
    Luglio 2020: 97.6mm (+90,3%)
    Agosto 2020: 63.0mm (+3,7%)
    Settembre 2020: 27.0mm (-67,0%)
    Ottobre 2020: 97.8mm (-11,3%)
    Novembre 2020: 8.0mm (-92,6%)
    Dicembre 2020: 94.4mm (+34,1%)
    Anno 2020: 873.2mm (-13,0%)

    Gennaio 2021: 99.2mm (+86,2%)
    Febbraio 2021: 20.4mm (-64,0%)
    Marzo 2021: 2.8mm (-96,7%)
    Aprile 2021: 81.8mm (-29,8%)
    Maggio 2021: 58.7mm (-52,3%)
    Giugno 2021: 73.5mm (-15,8%)
    Luglio 2021: 17.3mm (-66,3%)
    Agosto 2021: 7.4mm (-87,8%)
    Settembre 2021: 17.6mm (-78,5%)
    Ottobre 2021: 16.7mm (-84,9%)
    Novembre 2021: 266.4mm (+145,4%)
    Dicembre 2021: 16.7mm (-76,3%)
    Anno 2021: 678.5mm (-32,4%)

    Gennaio 2022: 0.0mm (-100,0%)
    Febbraio 2022: 3.2mm (-94,3%)
    Marzo 2022: 19.6mm (-76,8%)
    Aprile 2022: 49.2mm (-57,8%)
    Maggio 2022: 169.2mm (+37,4%)
    Giugno 2022: 102.9mm (+17,9%)
    Luglio 2022: 82.4mm (+60,6%)
    Agosto 2022: 73.5mm (+20,9%)
    Settembre 2022: 15.5mm (-81,1%)
    Ottobre 2022: 34.8mm (-68,5%)
    Novembre 2022: 60.2mm (-44,5%)
    Dicembre 2022: 80.2mm (+13,9%)
    Anno 2022: 690.7mm (-31,2%)

    Gennaio 2023: 30.8mm (-42,2%)
    Febbraio 2023: 25.6mm (-54,8%)
    Marzo 2023: 39.0mm (-53,8%)

    27 mesi in deficit su 39, di cui 20 con deficit superiore al 50%. Disastroso.
    Non pensavo l'estate 2022 fosse stata piovosa lì.
    Si sono avuti frequenti temporali di calore presumo

  10. #10
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non pensavo l'estate 2022 fosse stata piovosa lì.
    Si sono avuti frequenti temporali di calore presumo
    L'estate 2022 è stata piovosa praticamente solo su Cuneo, Mondovì e circondario...
    Tuttavia è corretto dire che a livello precipitativo il solo trimestre estivo non è stato disastroso. Anche se, purtroppo, visto il caldo torrido e l'evotraspirazione allucinante, il beneficio di queste piogge è stato ridotto...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •