Pagina 210 di 239 PrimaPrima ... 110160200208209210211212220 ... UltimaUltima
Risultati da 2,091 a 2,100 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Qui in basso Piemonte se consideriamo da gennaio è stato sicuramente peggio il 2022
    La differenza sta in novembre e nel pregresso ovviamente, il 2022 aveva avuto un autunno abbastanza piovoso nel 2021 che era riuscito a rimpinguare decentemente le falde, il 2023 invece ha avuto come pregresso il 2022 l'anno più secco della serie arpa in Piemonte ( di soli 64 anni però)

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Peraltro. Il problema sono i mesi secchi precedenti, non aprile/maggio in essere.
    Always looking at the sky.


  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    ma quello è fisiologico, se arrivi da un anno e mezzo secchi due mesi possono fare la differenza. se arrivi da un periodo quanto meno normale non ce ne si accorge nemmeno, non in PP. le riserve idriche son sempre state abbondanti a sufficienza per passare un paio di mesi (ma anche ben di più) senza problemi.
    il problema è affacciarsi alla seconda estate di fila senza acqua di partenza. potenzialmente è un disastro, tutto dipende da maggio e se va bene anche giugno almeno all'inizio.
    per il resto, per quanto mi riguarda, è già un enorme traguardo non passare il maggio dell'anno scorso
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Per tornare alle tanto amate medie pluvio, che servono soltanto a negare crisi idrica e siccità, fra 2 anni questa stagione per l'Emilia e la Romagna non si parlerà siccità o crisi idrica, perché nessuno si ricorderà che in un giorno è caduto il quantitativo di acqua, di sei mesi? Fate voi che non serve a nulla ma solo a fare disastri, questo se lo dovrebbero stampare sulla pietra come le sacre scritture, tutti quei personaggi che per sminuire siccità mancanza di precipitazioni, e varie crisi idriche conseguenti, per sminuire tutto ciò, a valore delle loro tesi tirano fuori le medie pluvio, la media pluvio fatta con un'unico evento non serve a nulla.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Per tornare alle tanto amate medie pluvio, che servono soltanto a negare crisi idrica e siccità, fra 2 anni questa stagione per l'Emilia e la Romagna non si parlerà siccità o crisi idrica, perché nessuno si ricorderà che in un giorno è caduto il quantitativo di acqua, di sei mesi? Fate voi che non serve a nulla ma solo a fare disastri, questo se lo dovrebbero stampare sulla pietra come le sacre scritture, tutti quei personaggi che per sminuire siccità mancanza di precipitazioni, e varie crisi idriche conseguenti, per sminuire tutto ciò, a valore delle loro tesi tirano fuori le medie pluvio, la media pluvio fatta con un'unico evento non serve a nulla.

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Ma tu sai che in Emilia i torrenti esondano perché le nutrie e i tassi devastano le sponde ?
    Se si facesse la corretta manutenzione non succederebbe poi le alluvioni nel Panaro ci sono state anche in passato senza scomodare come sempre il GW

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Ma tu sai che in Emilia i torrenti esondano perché le nutrie e i tassi devastano le sponde ?
    Se si facesse la corretta manutenzione non succederebbe poi le alluvioni nel Panaro ci sono state anche in passato senza scomodare come sempre il GW
    Penso proprio che non hai capito il senso del mio discorso, adesso andiamo a scomodare le nutrie, come non c'entra un fico secco il GW con quello che ho detto, mi riferivo alle medie pluvio, nel senso che l'equazione piogge annuale in media=siccità e crisi idrica scongiurata, non regge se la media delle piogge è fatta con un'unico evento, adesso spiegami cosa c'entrano le nutrie in tutto questo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da glozzi Visualizza Messaggio
    Penso proprio che non hai capito il senso del mio discorso, adesso andiamo a scomodare le nutrie, come non c'entra un fico secco il GW con quello che ho detto, mi riferivo alle medie pluvio, nel senso che l'equazione piogge annuale in media=siccità e crisi idrica scongiurata, non regge se la media delle piogge è fatta con un'unico evento, adesso spiegami cosa c'entrano le nutrie in tutto questo

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
    Intendo dire che con gli argini ben manutenuti anche in presenza di 100 mm di pioggia i fiumi erano talmente basso che avrebbero retto senza problemi

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Intendo dire che con gli argini ben manutenuti anche in presenza di 100 mm di pioggia i fiumi erano talmente basso che avrebbero retto senza problemi
    Si va bene, e posso essere senz'altro d'accordo, ma io parlavo di altro

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Intendo dire che con gli argini ben manutenuti anche in presenza di 100 mm di pioggia i fiumi erano talmente basso che avrebbero retto senza problemi
    Veramente qua oggi il Panaro era come al solito ad un pelo dall'esondare, senza che sia piovuto chissà che. Per la verità non c'era alcuna siccità: da novembre scorso piove ad intervalli abbastanza regolari e brevi.
    In tutta la regione (ma questo vale per tutte le pianure alluvionali d'Italia), ogni volta che piove in misura appena soddisfacente, si sfiora (o si raggiunge) l'esondazione, solo perchè non tolgono i depositi terrosi dalle golene. Quando hai sistematicamente il fiume a pelo d'argine, hai voglia a dare la colpa alle nutrie!

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Il problema è che intorno a questi torrenti c'è un pò di tutto, anche nei tratti di campagna ci sono cascine sparse ovunque subito a ridosso degli argini, non è semplice un allargamento. Anche la rimozione di materiale è operazione delicata che và valutata con attenzione, rischia di favorire l'erosione regressiva sotto le opere di attraversamento e gli argini stessi, se il torrente corre veloce e scava il fondo aumenta il trasporto di materiale fine e aumenta il potere erosivo delle piene; in questi contesti fortemente antropizzati si ricorre spesso a opere di riduzione della piena ma non ci sono soluzioni semplici ed economiche al danno che è stato fatto in passato.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Il problema è che intorno a questi torrenti c'è un pò di tutto, anche nei tratti di campagna ci sono cascine sparse ovunque subito a ridosso degli argini, non è semplice un allargamento. Anche la rimozione di materiale è operazione delicata che và valutata con attenzione, rischia di favorire l'erosione regressiva sotto le opere di attraversamento e gli argini stessi, se il torrente corre veloce e scava il fondo aumenta il trasporto di materiale fine e aumenta il potere erosivo delle piene; in questi contesti fortemente antropizzati si ricorre spesso a opere di riduzione della piena ma non ci sono soluzioni semplici ed economiche al danno che è stato fatto in passato.
    hai ragione su ogni punto !!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •