Veramente tragico il 2003, con poco più di 300mm in 8 mesi. Ma d'altronde ce lo ricordiamo bene: seconda parte dell'inverno secchissima, primavera idem, estate un forno. Praticamente le peggiori condizioni possibili che si sono incastrate. Fortuna che l'anno finì bene.
Lou soulei nais per tuchi
Ma anche il 2017 che è molto vicino è stato devastante. A memoria lo ricordavo molto peggiore ed effettivamente i dati confermano che fu simile a quest'anno ma fece molto molto molto più caldo nel trimestre estivo e questo peggioró ovviamente la situazione visiva di siccità
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
dal 1° gennaio al 30 settembre ecco quali erano stati qui i primi 9 mesi meno piovosi dal 1916:
1945--->242,6 mm
1946--->246,0 mm
2000--->252,8 mm
2021--->255,5 mm
1999--->256,2 mm
1993--->258,2 mm
2003--->262,0 mm
1985--->278,6 mm
1990--->293,0 mm
1958--->305,2 mm
2011 e 2017--->308,8 mm
1967--->309,6 mm
dal 1° gennaio al 31 Ottobre ecco quali erano stati qui i primi 10 mesi meno piovosi dal 1916:
1945--->250,6 mm
1985--->305,2 mm
2017--->313,0 mm
1999--->317,6 mm
1967--->325,4 mm
2003--->328,8 mm
2000--->340,4 mm
2011--->353,9 mm
1993--->362,6 mm
1958--->369,0 mm
1952--->374,2 mm
2001--->377,0 mm
1971--->388,4 mm
1990--->392,4 mm
1938--->401,9 mm
2007--->415,5 mm
1998--->418,6 mm
1946--->420,8 mm
2021 al 7 ottobre 296,8 mm
Qui a oggi siamo a 305mm, la media annua è sui 600 ma veniamo dal 2020 a 390mm e 2019 a 541mm
pedemontana modenese mm 245,9 da inizio anno, media annua 750/800 mm
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Qui a Trento per fortuna va un po' meglio, anche se comunque in questo ultimo periodo le prp sono state molto irregolari nello spazio e nel tempo; a Trento Sud (a ieri 20/9/2021) siamo a 731 mm caduti dall'inizio dell'anno contro gli attesi 722 (media 1982-2020), per cui praticamente in linea con la media dell'ultimo quarantennio.
Questo però con due mesi fra i più secchi di sempre (marzo con soli 4.2 mm caduti, 4° mese più secco della serie 40ennale, e giugno con 28.0 mm, 2° mese più secco della lunga serie subito dopo i 20.8 mm del 2019) e viceversa due fra i più piovosi (gennaio con 103.6 mm, 6° più piovoso della serie e luglio, 2° mese più piovoso dal 1982 con 233.4 mm), insomma una specie di precario equilibrio fra estremi opposti.
Recentemente comunque si è fatto molto peggio quassù, tipo ad esempio nel 2015 quando a fine settembre erano caduti solo 535 mm; per ora direi che siamo in linea col 2017, quando al 30/9 erano caduti 753.8 mm: se da oggi a fine mese dovesse fare meno di 23 mm (cosa non improbabile) si passerebbe leggermente sotto rispetto a quell'anno, che fra l'altro finora presenta diverse altre analogie con l'attuale 2021.
Ultima modifica di cut-off; 21/09/2021 alle 11:40
Saluti a tutti, Flavio
Aggiornamento: gli ultimi "peggioramenti" hanno saltato totalmente questa zona lasciando appena 1 mm complessivo.
Mese a 1 mm, ma altre zone della città stanno a ZERO. Si tratta di roba assolutamente storica per il mese di Settembre, mediamente piovoso e MAI secco.
Con le carti attuali non è proprio escluso che si arriva a 4 mesi consecutivi con meno di 10 mm, il che sarebbe una roba a dir poco epocale e con nessun precedente.
Arrivare ad Ottobre con una siccità cosi grave non si era mai visto. Ad essere sinceri, non era MAI capitato manco di arrivarci con l'erba secca e senza che vi fosse stata manco una sola rottura piovosa tra l'estate e l'inizio dell'Autunno. Siamo di fronte per queste zone a qualcosa di totalmente eccezionale.
Situazione che definire drammatica è riduttivo.
Segnalibri