Il peggioramento in corso ha portato accumuli molto modesti sul cuneese di pianura e pedemontane, molte zone sotto i 10 mm e quasi tutte sotto i 20 mm.
Accumuli maggiori su Astigiano e Alessandrino
Ottimi invece gli accumuli sulle montagne del torinese e in parte le alte valli cuneesi
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
tra ieri e oggi mm 4,8, anno mm 292,9
Ultima modifica di maurino; 05/10/2021 alle 10:13
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Pochi mm tra ieri ed oggi nella mia area....il vento sta poi asciugando tutto![]()
Crotone 229 mm da inizio anno.
Situazione davvero difficile.
Speriamo di raccogliere qualcosa nei prossimi giorni.
Rispondo qui a burian per non andare OT di la.
Scusami un secondo, ma se tu ti prendessi il tempo di leggere adeguatamente il messaggio quotato ti renderesti conto che hai fatto una generalizzazione piuttosto ampia, quando alla conta dei fatti ci sono - e ci saranno - diverse zone che non vedranno un bel niente in Ottobre, e tra queste zone, benchè tu non ci creda, ce ne sono tante che da mesi non vedono pure loro nulla di decente, esattamente come le adriatiche.
Nessuno nega, credo sia innegabile, che la situazione sull'Adriatico sia critica. Ma pensate che sia un unicum?
Non è solo l'Adriatico ad essere ben sotto media: la Toscana, l'Emilia, il cuneese sono messi uguale.
Pensi che da me a Ferrara le cose stiano tanto diversamente? Se tu hai chiuso 22 mesi su 26 sotto media io sono messo quasi uguale, in tutto il 2020 + il 2021 conto 16 mesi sotto media, 2 in media (Ottobre 2020 e Settembre 2021) e 3 sopra media (Luglio, Agosto, Dicembre 2020).
Non so come si sia diffuso questo luogo comune che il Nord nel 2021 sia tutto unitamente a festeggiare in mezzo a fiumi di acqua abbondante, al verde e a una quantità di mm che non sappiamo più dove metterli. Si tratta ovviamente di falsità colossali: dove va bene (dall'alto Piemonte verso E-NE) si sta più o meno nei dintorni della media, dove va male (basso Piemonte, Emilia-Romagna e bassa Lombardia) siamo sotto media, in misura crescente spostandosi verso la Romagna.
Ora: la situazione dei prossimi giorni a me personalmente sembra la solita presa per i fondelli utile a non risolvere un bel niente in ambito di piogge, perchè per vedere piovere seriamente serve solo e soltanto l'Atlantico in questo periodo dell'anno, cosa che non si vede manco con il binocolo.
Avremmo sicuramente un quadro interessante lato termico, in quanto non metto in dubbio che farà fresco per il periodo, e pure parecchio nelle regioni adriatiche esposte alle correnti da N-NE.
Magari in zona anche ottime precipitazioni.
Ma molte zone resteranno con il cerino in mano e...beh, far passare tutto ciò per democratico mi sembra veramente un abuso del termine. Magari meglio dire che è buono per il proprio orto no?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri