i bacini che alimentano le centrali idroelettriche possono avere dei problemi per la mancanza delle piogge?
Assolutamente sì, la produzione idroelettrica dipende moltissimo dalle piogge, infatti il 2014 fu un anno record (e di conseguenza un anno con emissioni di CO2 molto basse in Italia) mentre quando c'è siccità lavorano a potenza ridotta o vengono fermate del tutto.
Soprattutto ora che ci sono problemi di approvvigionamento energetico sarebbe importante che piovesse. Con la crescita delle rinnovabili i periodi anticiclonici saranno sempre più un problema anche energetico, perché penalizzano sia l'eolico sia l'idroelettrico.
Esatto, e infatti si dovrebbe spingere a manetta sul fotovoltaico qui in italia con tantissime giornate di sole all'anno mediamente, e milioni di case sparse in tutto il territorio, ma li dovrebbero dare a 2 lire pero', allora forse si comincerebbe a gravare meno sulle grandi centrali, ma credo proprio che non vogliano farlo di proposito
nessuno parla di catastrofe ma di situazioni critiche localmente. E sono fuori discussione, è così punto.
qui non c'è nessuna criticità (l'unica era l'inquinamento, ma il fohn cadenzato sta spezzando quel problema) ma in passato non ricordo criticità per queste zone, dubito sia mai mancata l'acqua veramente qui.
per il momento non c'è granché da temere, quando partirà la stagione agricola, se non saranno arrivate piogge, saranno cacchi acidi soprattutto per il Piemonte, specialmente basso.
sui monti non c'è nemmeno un pizzico di neve, riserve idriche a zero. se prosegue così anche in primavera c'è da preoccuparsi. altrimenti se la primavera, come credo, ci metterà una pezza, si tornerà alla normalità.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri