57 mm da inizio anno a Santa Maria del Focallo (costa ragusana ed estremo sud Sicilia), le medie annuali dovrebbero essere intorno ai 550 mm. Non ho i dati dell'autunno, bisognerebbe controllare la stazione SIAS non lontana ma mi sembra di ricordare che ha visto la metà di quello che ha visto gran parte della Sicilia.
Terreni degni di Giugno inoltrato.
Si salva qualche appezzamento all'ombra che mantiene più umiditá
33 mm da me da inizio anno...
Direi un periodo di sottomedia prolungato (mi piacerebbe essere più colorito, ma poi mi bannerebbero....).
Non conosco la media pluviometrica uffciale della mia zona, ma da quando rilevo i dati (2004), facendo la media pluviometrica fino al 2020 compreso, viaggerei a oltre 700 mm annui.
Forse negli ultimi anni abbiamo vissuto in un periodo sopramedia.
Speriamo possa terminare presto questo di sottomedia.
![]()
le foto parlano da sole e rendono l'idea più di qualsiasi tabella che si pubblichi che in ogni caso hanno la loro importanza, però da sole non bastano a spiegare i canali di irrigazione in secca laghi e fiumi ai minimi storici come in piena estate.
Ci sono altre 2 componenti da valutare e che hanno contribuito a tutto ciò una in parte è stata segnalata dalle tabelle, le scarse precipitazioni autunnali specialmente ad Ottobre, ma quella più importante che ho rimarcato spesso nel thread analisi dei modelli per cercare di coinvolgere più persone nel dibattito, ma probabilmente ho sbagliato io la comunicazione e sono stato invitato gentilmente a non scrivere più perchè non era il thread giusto, anche se in analisi dei modelli si parla di clima.
Ma torniamo al succo del discorso, questo inverno è stato dominato dalle inversioni termiche questo ha fatto si che in quota sulle alpi lo zero termico è stato spesso sopra i tremila metri e questo a fatto si che adesso ci troviamo con le montagne prive di neve stagionale già ad adesso, cosa che non è successa sugli appennini, dove tutta la neve caduta perlomeno sopra i 200metri è rimasta questo grazie alle continue irruzioni fredde che ci hanno sempre sfiorato, è andato tutto in Grecia e Turchia, ma hanno permesso alla neve di mantenersi, cosa che non è successa sulle Alpi ecco perchè già ci sono torrenti e fiumi in secca in questo periodo dell'anno.
torrente alpino.jpgTerminillo.jpgQuste 2 foto le ho scattate io quelle del torrente alpino ad inizio Marzo come si vede in secca perchè non è alimentato più dallo scioglimento delle nevi, quella autunnale si è sciolta tutta in inverno, l'altra è del Terminillo(appennini) di Dicembre che per allora era un'ottimo innevamento, che però è rimasta quella, logicamente io non ho risposte a tutto ciò io mi limito ad osservare la natura e come essa reagisce alle variazioni climatiche stagionali, e cerco risposte, porre queste domande nel thread analisi dei modelli era avere una platea maggiore con persone sicuramente più preparate di me in fatto di clima
E con oggi siamo a 27.3mm in 4 mesi esatti (120 giorni).
Lou soulei nais per tuchi
Qui 42 mm da inizio anno.
Il frumento del vicino non è in crisi.
La terra è asciutta solo nei primi 10 cm, sotto è molto umida.
Conta molto il tipo d suolo.
Segnalibri