Pagina 71 di 312 PrimaPrima ... 2161697071727381121171 ... UltimaUltima
Risultati da 701 a 710 di 3118
  1. #701
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    0 mm a marzo
    23 mm da inizio 2022
    432 mm da inizio 2021

  2. #702
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Anche la Sicilia è un po' sotto media ma poca cosa rispetto al nord Italia.
    Qui alcune stazioni sono già sopra i 200 mm da inizio anno. Specialmente da Palermo sud verso l'interno della provincia.
    57 mm da inizio anno a Santa Maria del Focallo (costa ragusana ed estremo sud Sicilia), le medie annuali dovrebbero essere intorno ai 550 mm. Non ho i dati dell'autunno, bisognerebbe controllare la stazione SIAS non lontana ma mi sembra di ricordare che ha visto la metà di quello che ha visto gran parte della Sicilia.

  3. #703
    Banned
    Data Registrazione
    15/06/21
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    1,090
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Terreni degni di Giugno inoltrato.
    Si salva qualche appezzamento all'ombra che mantiene più umiditá

  4. #704
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,484
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    33 mm da me da inizio anno...

  5. #705
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    57 mm da inizio anno a Santa Maria del Focallo (costa ragusana ed estremo sud Sicilia), le medie annuali dovrebbero essere intorno ai 550 mm. Non ho i dati dell'autunno, bisognerebbe controllare la stazione SIAS non lontana ma mi sembra di ricordare che ha visto la metà di quello che ha visto gran parte della Sicilia.
    E mi pare di capire che il pattern primaverile non sarà favorevole alla Sicilia.
    Ahimè in Italia si passa da una siccità all'altra
    Periodo romantico alfa

  6. #706
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,009
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da bassa Visualizza Messaggio
    0 mm a marzo
    23 mm da inizio 2022
    432 mm da inizio 2021
    Che scempio.
    Non saprei come definirlo altrimenti...
    Periodo romantico alfa

  7. #707
    Burrasca L'avatar di bassa
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    San Felice sul Panar
    Età
    49
    Messaggi
    5,814
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Che scempio.
    Non saprei come definirlo altrimenti...
    Direi un periodo di sottomedia prolungato (mi piacerebbe essere più colorito, ma poi mi bannerebbero....).
    Non conosco la media pluviometrica uffciale della mia zona, ma da quando rilevo i dati (2004), facendo la media pluviometrica fino al 2020 compreso, viaggerei a oltre 700 mm annui.
    Forse negli ultimi anni abbiamo vissuto in un periodo sopramedia.
    Speriamo possa terminare presto questo di sottomedia.

  8. #708
    Banned
    Data Registrazione
    26/09/21
    Località
    Roma
    Età
    62
    Messaggi
    286
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Come già accennato in altri post, qui a Trento Sud si resta ampiamente in corsa sia per il marzo che soprattutto per quadrimestre invernale (D-G-F-M) più secco dal 1982; ad oggi 25/3/2022 la situazione infatti è la seguente:

    Quadrimestre più secco:

    1) 2021-22 = 59.8 mm (10.8+18.6+30.4+0.0)
    2) 2002-03 = 71.0 mm (36.0+32.0+0.0+3.0)
    3) 1989-90 = 75.8 mm (33.2+29.4+6.6+6.6)
    4) 2011-12 = 91.0 mm (43.4+25.2+2.2+20.2)
    5) 1991-92 = 96.5 mm (0.8+12.0+14.2+69.5)

    Marzo più secco:

    1) 2022 = 0.0 mm
    2) 1997 = 1.6 mm
    3) 1998 = 2.0 mm
    4) 2003 = 3.0 mm
    5) 2021 = 4.2 mm

    Questo naturalmente se negli ultimi 5 giorni del mese non pioverà, anche se il 30 e soprattutto il 31 sembrano "a rischio", si fa per dire ovviamente.


    Metto anche qui le foto di ieri del fiume Adige alla stazione di rilevamento di Ponte San Lorenzo, del torrente Fèrsina e della cascata di Sardagna: il primo è vicino ai minimi storici, il secondo è in sofferenza anche se l'acqua per ora c'è (ma nonostante sia un torrente non l'ho mai visto totalmente secco in oltre 50 anni, anche se nell'estate 2003 ci andò vicino), mentre la cascata è praticamente secca e non è un fatto così frequente come si potrebbe pensare.

    Allegato 588258Allegato 588259Allegato 588260Allegato 588261Allegato 588262Allegato 588263
    le foto parlano da sole e rendono l'idea più di qualsiasi tabella che si pubblichi che in ogni caso hanno la loro importanza, però da sole non bastano a spiegare i canali di irrigazione in secca laghi e fiumi ai minimi storici come in piena estate.
    Ci sono altre 2 componenti da valutare e che hanno contribuito a tutto ciò una in parte è stata segnalata dalle tabelle, le scarse precipitazioni autunnali specialmente ad Ottobre, ma quella più importante che ho rimarcato spesso nel thread analisi dei modelli per cercare di coinvolgere più persone nel dibattito, ma probabilmente ho sbagliato io la comunicazione e sono stato invitato gentilmente a non scrivere più perchè non era il thread giusto, anche se in analisi dei modelli si parla di clima.
    Ma torniamo al succo del discorso, questo inverno è stato dominato dalle inversioni termiche questo ha fatto si che in quota sulle alpi lo zero termico è stato spesso sopra i tremila metri e questo a fatto si che adesso ci troviamo con le montagne prive di neve stagionale già ad adesso, cosa che non è successa sugli appennini, dove tutta la neve caduta perlomeno sopra i 200metri è rimasta questo grazie alle continue irruzioni fredde che ci hanno sempre sfiorato, è andato tutto in Grecia e Turchia, ma hanno permesso alla neve di mantenersi, cosa che non è successa sulle Alpi ecco perchè già ci sono torrenti e fiumi in secca in questo periodo dell'anno.
    torrente alpino.jpgTerminillo.jpgQuste 2 foto le ho scattate io quelle del torrente alpino ad inizio Marzo come si vede in secca perchè non è alimentato più dallo scioglimento delle nevi, quella autunnale si è sciolta tutta in inverno, l'altra è del Terminillo(appennini) di Dicembre che per allora era un'ottimo innevamento, che però è rimasta quella, logicamente io non ho risposte a tutto ciò io mi limito ad osservare la natura e come essa reagisce alle variazioni climatiche stagionali, e cerco risposte, porre queste domande nel thread analisi dei modelli era avere una platea maggiore con persone sicuramente più preparate di me in fatto di clima

  9. #709
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    E con oggi siamo a 27.3mm in 4 mesi esatti (120 giorni).
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #710
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Qui 42 mm da inizio anno.
    Il frumento del vicino non è in crisi.
    La terra è asciutta solo nei primi 10 cm, sotto è molto umida.
    Conta molto il tipo d suolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •