@downburst
Annata particolarissima é stata il 2014, quando i massimi precipitativi si son registrati proprio nei 2 mesi in media più secchi dell'anno, cioé Gennaio e Febbraio.
Gennaio 2014 ha registrato 382,4 mm e Febbraio 2014 349,6 mm. Assolutamente una anomalia grande come una casa.
Per dire, sarebbe molto ma molto meno anomalo che chiudano a 0 mm che non con questi apporti![]()
Montecchio Precalcino ARPAV é a 65,8 mm per Maggio 2022 per la precisione (esclusa la pioggia di oggi)![]()
@frankie986
Ho controllato gli accumuli pluvio di Malo, Montecchio Precalcino, Breganze e Rosá quindi della medio-alta pianura vicentina
Tutte stazioni dell'ARPAV.
Qui son fermo a 40mm mensili, 1mm questo peggioramento…
La vedo grigia…
Si vis pacem, para bellum.
Qua in zona siamo tra i 30 e i 40 mm a seconda delle stazioni (andata meglio poco più a nord e poco più a sud) , medie simili alla Brianza ma zona storicamente più "incontinente" essendo pur sempre alta pianura rispetto alla città di Milano, eppure ha piovuto meno (di poco) anche rispetto la tua zona.
1250mm annui teoricamente, siamo a metà anno a 108mm
onestamente non era mai successo da quando seguo, quindi la portata è sicuramente eccezionale visto che parliamo di decenni.
ma non ho nemmeno ricordi di dati di annate così (ma potrei sbagliare ovviamente).
ok che mancano peggioramenti organizzati, ma sono anche stato evitato da qualsiasi TS
va beh, capita eh, non mi interessa quello, mi preoccupa per la stagione entrante.
fortunatamente dai GM pare che non mancheranno occasioni prossimamente per rimpinguare un po' il dato.
Si vis pacem, para bellum.
Ad agosto i dati Arpa Piemonte per il primo semestre 2022 saranno pubblici, ma già ora posso dire che, sicuramente per una parte della regione, potrebbe essere record di siccità come primo semestre più secco di sempre e l'accoppiata inverno+primavera più secchi di sempre.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri