Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Questo 3d potrà servire anche in futuro

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/06/22
    Località
    retegno
    Età
    65
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    anche qua da noi in lombardia la situazione è molto critica

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da gianpiero1 Visualizza Messaggio
    anche qua da noi in lombardia la situazione è molto critica
    c'è una stazione della rete cml che ha 44mm da inizio anno nel mantovano
    non so se sia un dato corretto ma in ogni caso da segnalare
    alcune zone del pavese comunque sono a meno di 100
    C'ho la falla nel cervello


  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    c'è una stazione della rete cml che ha 44mm da inizio anno nel mantovano
    non so se sia un dato corretto ma in ogni caso da segnalare
    alcune zone del pavese comunque sono a meno di 100
    Mi vien da piangere

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    c'è una stazione della rete cml che ha 44mm da inizio anno nel mantovano
    non so se sia un dato corretto ma in ogni caso da segnalare
    alcune zone del pavese comunque sono a meno di 100
    Anche qua in Piemonte: la stazione dell'università di Fisica segna 78,9 mm da inizio anno. E posso assolutamente confermare la bonta del dato avendola anche visitata da poco

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/06/22
    Località
    retegno
    Età
    65
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    cè una crisi idrica senza precedenti

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Ecco la situazione piemontese, grazie al lavoro di Arpa.

    Precipitazioni di luglio

    01-pluv_mese.jpg

    Anomalia

    cattuyra.png

    Indice siccità

    03-spi.jpg

    Notare il nero proprio sulla mia testa. Qui non piove più, non so neanche più cosa dire.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    La situazione degli invasi in Trentino è indubbiamente migliorata dalla primavera in avanti, anche se aspetterei prima di cantar vittoria col clima schizofrenico di questi ultimi anni. In ogni caso negli ultimi mesi le piogge "serie" sembrano tornate, anche se privilegiando alcune zone rispetto ad altre (vedi il giugno molto secco nella zona di Trento per dire, dove però non ci sono invasi); allego qui un articolo di ieri dal quotidiano locale "L'Adige" con la situazione dei principali bacini artificiali della provincia di Trento:

    20230804_072535 (2).jpg
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •