Siamo a 20mm dal 27 novembre, con questo mese che chiuderà a 0mm.
Direi che i dati parlano da soli.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Lou soulei nais per tuchi
nessuno, ma dal momento in cui se ne parla e tu sminuisci allora non mi sta bene.
si dice che a Madesimo si hanno 5m di media annua e tu ribatti dicendo che comprendono anche marzo e aprile.
allora ti si dice che comprendono anche novembre e dicembre, e tu dici che se l'ha fatta e poi la scioglie è normale arrivare così.
ti si dice che ne ha fatta comunque pochissima se non nulla, allora citi Valter che parla di normalità nell'avere poche prp nel cuore dell'inverno.
insomma, se non è sminuire questo alzo le mani
la realtà è che è da ottobre che la stagione è fortemente negativa, e lo si vede anche dal livello di laghi e fiumi su tutto il nord. In montagna non riescono a sparare perché l'acqua scarseggia, già questo è un grosso segnale.
poco male, nel senso che al momento è un problema relativo, lo sarà però certamente in estate, anche facesse 8m a marzo. manca il fondo autunnale ben consolidato daal gelo invernale, la situazione è brutta forte da W a Est (forse tolto il FVG dove comunque non è certamente una stagione estremamente positiva per le medio-alte quote), che tu ci creda o meno.
Si vis pacem, para bellum.
pre 2014 le medie erano indubbiamente diverse, se l'hp si dispone a ridosso delle alpi o giù di lì, qui necessariamente non precipita mai.
la configurazione media è questa dal 2014, chiaramente le medie pluvio ne risentono in maniera particolare, termicamente l'inversione ci mette una pezza.
Quest'anno però è devastante lato pluvio, comunque DJF qui quasi 200mm di media ci sono.... non sono propriamente pochi, prima del 2014 significavano 40-45cm, sopra i 100 per cuneo.
comunque, ci sta l'anno nero eh, l'anno scorso fu all'opposto per buona parte delle Alpi.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri