Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Siamo a 20mm dal 27 novembre, con questo mese che chiuderà a 0mm.
    Direi che i dati parlano da soli.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Siamo a 20mm dal 27 novembre, con questo mese che chiuderà a 0mm.
    Direi che i dati parlano da soli.
    impressionante, quasi come al sud italia nell'estate scorsa
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  3. #3
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    impressionante, quasi come al sud italia nell'estate scorsa
    Normalità del Nord-Ovest. Tra dicembre e febbraio è normale fare 40-60 giorni senza precipitazioni. Nel cuore dell'inverno si chiudono bimestri interi con precipitazioni al di sotto dei 30-40mm.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #4
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Normalità del Nord-Ovest. Tra dicembre e febbraio è normale fare 40-60 giorni senza precipitazioni. Nel cuore dell'inverno si chiudono bimestri interi con precipitazioni al di sotto dei 30-40mm.
    Mi chiedo come facciate ad avere una media nivometrica così alta, perlomeno tutta la zona soggetta a stau
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,495
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Mi chiedo come facciate ad avere una media nivometrica così alta, perlomeno tutta la zona soggetta a stau
    la media si fa con anni molto abbondanti, e anni come questi
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Mi chiedo come facciate ad avere una media nivometrica così alta, perlomeno tutta la zona soggetta a stau
    Ma infatti non abbiamo una media nivometrica alta anzi. Lo era, relativamente, ma nell'ultimo decennio è crollata, ora è tutto tranne che nevoso, soprattutto al di sotto dei 1000 metri.
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ...insomma, la siccità vale solo quando c'è sugli Appennini, se la fa sulle Alpi sii fa di tutto per sminuirla
    Esattamente chi ti/vi ha proibito di parlare di siccità sulla Alpi? Chiedo per un amico...

  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Esattamente chi ti/vi ha proibito di parlare di siccità sulla Alpi? Chiedo per un amico...
    nessuno, ma dal momento in cui se ne parla e tu sminuisci allora non mi sta bene.
    si dice che a Madesimo si hanno 5m di media annua e tu ribatti dicendo che comprendono anche marzo e aprile.
    allora ti si dice che comprendono anche novembre e dicembre, e tu dici che se l'ha fatta e poi la scioglie è normale arrivare così.
    ti si dice che ne ha fatta comunque pochissima se non nulla, allora citi Valter che parla di normalità nell'avere poche prp nel cuore dell'inverno.
    insomma, se non è sminuire questo alzo le mani

    la realtà è che è da ottobre che la stagione è fortemente negativa, e lo si vede anche dal livello di laghi e fiumi su tutto il nord. In montagna non riescono a sparare perché l'acqua scarseggia, già questo è un grosso segnale.
    poco male, nel senso che al momento è un problema relativo, lo sarà però certamente in estate, anche facesse 8m a marzo. manca il fondo autunnale ben consolidato daal gelo invernale, la situazione è brutta forte da W a Est (forse tolto il FVG dove comunque non è certamente una stagione estremamente positiva per le medio-alte quote), che tu ci creda o meno.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Mi chiedo come facciate ad avere una media nivometrica così alta, perlomeno tutta la zona soggetta a stau
    pre 2014 le medie erano indubbiamente diverse, se l'hp si dispone a ridosso delle alpi o giù di lì, qui necessariamente non precipita mai.
    la configurazione media è questa dal 2014, chiaramente le medie pluvio ne risentono in maniera particolare, termicamente l'inversione ci mette una pezza.
    Quest'anno però è devastante lato pluvio, comunque DJF qui quasi 200mm di media ci sono.... non sono propriamente pochi, prima del 2014 significavano 40-45cm, sopra i 100 per cuneo.
    comunque, ci sta l'anno nero eh, l'anno scorso fu all'opposto per buona parte delle Alpi.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    sanremo
    Età
    58
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Normalità del Nord-Ovest. Tra dicembre e febbraio è normale fare 40-60 giorni senza precipitazioni. Nel cuore dell'inverno si chiudono bimestri interi con precipitazioni al di sotto dei 30-40mm.
    Quì per il ponente l'inverno, in genere è la seconda stagione più piovosa. Sanremo supera i 200 mm e la vicina Ceriana posta a 350 mt si avvicina ai 400 mm quindi questa fase non è certo la norma ma una fase di pesante anomalia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •