Paradossale non nel senso che siamo noi in siccità (alcune zone sì, come ho già detto in Puglia ci sono aree dove il deficit idrico ammonta a circa il -20% annuo dal 2020, siccità iniziata dall'autunno 2019), ma nel senso che mi sarei aspettato che una siccità così grave avesse interessato prima il Sud Italia del Nord nel corso di questo secolo.
Tutte le proiezioni climatiche danno un marcato calo delle precipitazioni in tutto il Mediterraneo, soprattutto nelle stagioni intermedie per via del sollevamento del getto.
Ultima modifica di burian br; 23/03/2023 alle 17:56
A me invece sembra improbabile che una siccità grave e pluriennale possa colpire il Sud. Una siccità di una stagione sì, ma pluriennale mi sembra difficile, proprio per esposizione a qualsiasi corrente. Per cui, escluse magari alcune zone ridotte, mi sembrerebbe incredibile.
Lou soulei nais per tuchi
A me preoccupa il trimestre estivo
Ma in generale con l'aumento delle temperature e dell'evaporazione dei mari credo che difficilmente al Meridione vivremo periodi siccitosi troppo prolungati.
Ma, ripeto, le estati ormai assomigliano a quelle dell'entroterra tunisino.
Segnalibri