Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Paradossale? Il Sud non ha visto un calo delle precipitazioni, anzi, tutt'altro.
    Che poi anche lì la rete idrica sia da migliorare non lo metto in dubbio... Ma il Sud climaticamente non rischia nulla in termini di siccità, proprio perchè, da W, da E, da S, da N, qualcosa fa sempre. Al Nord Ovest è il contrario, da qualsiasi parte arrivi (tranne da S) è sempre vento e sempre secco e non fa una goccia.
    Paradossale non nel senso che siamo noi in siccità (alcune zone sì, come ho già detto in Puglia ci sono aree dove il deficit idrico ammonta a circa il -20% annuo dal 2020, siccità iniziata dall'autunno 2019), ma nel senso che mi sarei aspettato che una siccità così grave avesse interessato prima il Sud Italia del Nord nel corso di questo secolo.

    Tutte le proiezioni climatiche danno un marcato calo delle precipitazioni in tutto il Mediterraneo, soprattutto nelle stagioni intermedie per via del sollevamento del getto.
    Ultima modifica di burian br; 23/03/2023 alle 17:56

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Paradossale non nel senso che siamo noi in siccità (alcune zone sì, come ho già detto in Puglia ci sono aree dove il deficit idrico ammonta a circa il -20% annuo dal 2020, siccità iniziata dall'autunno 2019), ma nel senso che mi sarei aspettato che una siccità così grave avesse interessato prima il Sud Italia del Nord nel corso di questo secolo.
    A me invece sembra improbabile che una siccità grave e pluriennale possa colpire il Sud. Una siccità di una stagione sì, ma pluriennale mi sembra difficile, proprio per esposizione a qualsiasi corrente. Per cui, escluse magari alcune zone ridotte, mi sembrerebbe incredibile.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,008
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Paradossale non nel senso che siamo noi in siccità (alcune zone sì, come ho già detto in Puglia ci sono aree dove il deficit idrico ammonta a circa il -20% annuo dal 2020, siccità iniziata dall'autunno 2019), ma nel senso che mi sarei aspettato che una siccità così grave avesse interessato prima il Sud Italia del Nord nel corso di questo secolo.

    Tutte le proiezioni climatiche danno un marcato calo delle precipitazioni in tutto il Mediterraneo, soprattutto nelle stagioni intermedie per via del sollevamento del getto.
    A me preoccupa il trimestre estivo
    Ma in generale con l'aumento delle temperature e dell'evaporazione dei mari credo che difficilmente al Meridione vivremo periodi siccitosi troppo prolungati.
    Ma, ripeto, le estati ormai assomigliano a quelle dell'entroterra tunisino.

  4. #4
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    A me preoccupa il trimestre estivo
    Ma in generale con l'aumento delle temperature e dell'evaporazione dei mari credo che difficilmente al Meridione vivremo periodi siccitosi troppo prolungati.
    Ma, ripeto, le estati ormai assomigliano a quelle dell'entroterra tunisino.
    Me lo auguro Borea.
    Il lato positivo è che il deficit pluviometrico è previsto non sulle piogge invernali, che sono tra le più abbondanti. Quello negativo è che è visto nei mesi più vicini all'estate, forse come conseguenza degli anticicloni sempre più invadenti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •