Non c'è nessuna corrispondenza con quanto dici, Cesare, non prendertela
Novara, media storica 1875-2022 (938 mm)
Novara, media 1961-90 (912 mm)
Ecco i valori annui
1973: 791 mm
1975: 1209 mm
1976: 990 mm
Il triennio 1973-75, con una media di 990 mm, è perfino sopra la media storica che contempla un piovosissimo Ottocento
Non so dove ve la stiate inventando la siccità di metà anni Settanta, sinceramente, escluso appunto un generico sottomedia nel primo semestre 1976
Poi se in Inghilterra o a Lourdes ha colpito più duramente può essere, ma di certo non qui
Forse mi sono espresso in modo troppo schematico: Fu l'Europa OltrAlpe ad avere i problemi maggiori.
Qui al Nord furono secchi alcuni mesi del 1973 ed i primi 7 mesi del 1976.
Ecco i Dati di Lentate:
1973: 753
1974: 910
1975: 1283
1976: 1258
1977: 1732
1978: 1181
1979: 1515
Nulla ovviamente a che fare con lo scempio TermoPluviometrico del 2022:
Pioggia fra 500 mm e 600 mm a seconda delle zone (stile 1921) e forti variazioni anche in 2 Km in Zona (come a Milano Citta')
(Curiosamente nel 2022 la Zona di Novara e dintorni ha fatto meglio di qui grazie mi pare a due temporali. Qui l'anno scorso non abbiamo visto un TS decente)
Qui solo un temporale da 81 mm il 30 agosto in un'ora, con le cantine del paese che avevano un metro d'acqua. Se no era difficile pure vedere un cb
Comunque ok, se parli d'Oltralpe ci sta, ma lì hanno dinamiche ben diverse dalle nostre. Le correnti da NW là non provocano siccità. Per quella ci vuole un HP fisso per mesi tra Francia-Inghilterra-Germania che comunque nel 2022 non c'è stato in quel modo
Segnalibri