Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
Che media di piogge annue hai?
Qui non siamo a 100mm annui, è che ho 750-800mm annui come riferimento.
Comunque sottomedia netto.


Questo è il rifugio Zallinger a 2055m. all'Alpe di Siusi, vista Sudovest su cime Santner e Sciliar.
La neve c'è, è sui campi in piano che è sparita:

Immagine



Ma il vero problema di quest'anno è che sostanzialmente la stessa neve che c'è a 2000m. c'è a tutte le quote!!
Molto oltre i 3000m. iniziano ad aversi degli aumenti nel manto nevoso dei campi neve provinciali, qui:
Stazioni meteo in montagna | Meteo | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Ma resta pochissima la neve d'alta quota 'di scorta'. Poi è nuda roccia. O peggio: ghiacciaio esposto.
Qui, se vi scorrete indietro mensilmente all'indietro le foto della reflex, vedete il ghiacciaio nudo, da ottobre ad agosto 2022:
Ubeltalferner | Ghiacciaio di Malavalle - Ridnaun, Sudtirol | Val Ridanna, Alto Adige - Foto-Webcam.eu

La reflex è installata a 3200m. sul rifugio Bicchiere vista del ghiacciaio di Malavalle, uno dei più belli qui, "a balconi".
Ora non si vede niente, tornate indietro, a questi scatti:

becherhaus-220901-2020-hu.jpg


Affinché una scorta d'acqua perenne esista, le oscillazioni nei bilanci di massa a fine stagione ablativa non devono ripetersi col segno nettamente negativo.
Avere il ghiaccio perenne completamente a nudo non credo si sia verificato mai nelle estati anni 1950-1970, poi ho un'immagine troppo mitizzata io, non ho dati.
Non saprei che dati cercare su "copertura neve stagionale" dei nostri ghiacciai retici. 209 erano a fine 2021, ben più piccoli di quelli delle Alpi occidentali, ma non pochi.
L'Ortles coi suoi 3905m. ne è avvolto, circa. L'anno scorso è stata una mattanza. Tenere esposto per 2 mesi almeno il ghiaccio del ghiacciaio è tipo mettere una medusa nel microonde.
Me la immagino proprio male 'sta insolazione dei ghiacciai a fine estate 2022, quello è stato ed è acqua perduta!
Qui a casa mia sono circa sui 2000mm circa, ma in Valgrande appena sopra Verbania siamo over 2500mm annui

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk