È la solita storia, si spinge sugli interventi all'interno dell'alveo fluviale perché quelli non toccano gli interessi di nessuno, anche se è dubbio il risulto. Diversamente significherebbe incidere su suoli e strutture pubbliche e soprattutto private che nel tempo sono state create a ridosso dei fiumi.
Verrà fatta la cosa che genera più consenso sociale e politico, a meno che la frequenza dei fenomeni non diventi tale da modificare la percezione del rischi a livello collettivo.
Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk
I dati del 1939 ovviamente sono di tale portata che hanno meritato approfondimenti.
EmiliaRomagna Meteo - Nubifragi, esondazioni, gravi danni alle colture: il durissimo maggio 1939
Succedesse oggi sarebbe il GW, l'uso intensivo del suolo, gli alieni, mago otelma e i rettiliani...
Altrettanto ovviamente queste considerazioni non negano il GW, problema reale e che nessuno mette in discussione.
Sono solo il tentativo di inserire un fenomeno di assoluto rilievo in un contesto.
Ah, chissà perchè poi viene sempre fuori pure la storiella dei terreni più o meno secchi che favoriscono o meno le alluvioni.
Nel 1939 prima degli eventi distruttivi di fine mese aveva già piovuto parecchio, ma, guarda un po', i terreni umidi non hanno aiutato.
![]()
pedemontana modenese mm 333, da inizio anno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Un terreno saturo non assorbe nella stessa maniera di uno secco, ma se si vuole fare polemica va bene qualsiasi cosa e pretesto
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
poi come già detto il GW per un fenomeno così puntuale non c'entra na mazza, difatti qui nessuno l'ha tirato in ballo... però fare polemica gratis è troppo bello![]()
Si vis pacem, para bellum.
Dovevamo venirci incontro ben prima in anni passati, invece di battibeccare sulle forme.
Quoto.
Aggiungo all'OT: la comunicazione scientifica è fallita, è fallita nel marzo 2020 tutta.
Mentre quella meteo-climatologica è fallita con l'avvento dei social network dal 2004 in poi.
Per tutto il resto c'è Andrew Tate vs Greta Thunberg, il medioevo social e la perdita di fiducia nei ruoli sociali.
P.S.: 34 comuni altoatesini segnano emergenza idrica.
+5 nuovi.
rep.jpg
bla bla bla, sempre con la storiella della polemica, bla bla bla bla e BLA BLA BLA!
Segnalibri