Mi sembra che la difficoltà di correlare GW e alluvioni sia stata abbastanza sdoganata, anche dai più "talebani" dell'AGW. Il problema del global "warming" è appunto il "warming" (anomalie calde e conseguenze)... se no si chiamerebbe GF "global flooding"
Di eventi distruttivi è piena la storia, e talora capitavano anche due volte in un anno e tre in due: chiedete cosa si ricordano in Alto Piemonte della triade maggio 1977, ottobre 1977 + 7-8 agosto 1978. In annate peraltro fredde. Non ho la possibilità ora di guardare i dati che ho raccolto, ma sono capitate cose "turche".
Può essere che con il GW determinate zone sperimentino un aumento delle alluvioni (di certo non la mia zona). Ma la regola non vale per tutti. E, comunque, essendosi stravolto il clima in così pochi anni, abbiamo avuto poco tempo per una statistica recente precisa e probante
Tempi di ritorno, questi sconosciuti. Un tempo di ritorno di 100 anni è normale, ma si arriva anche a 200.
Tempo di ritorno - Wikipedia
Se ad esempio sto esaminando i massimi annuali delle portate di piena fluviale, il valore Q100, a cui corrisponde un tempo di ritorno T = 100 anni, ha probabilità di verificarsi pari a 1% in un anno; questo vuol dire che, in un dato anno, c'è un 1% di possibilità che detto evento possa realmente accadere.
23-39...
23-48...
![]()
Ma infatti non si può associare il GW alle alluvioni, e basta, e fuorviante e riduttivo, il GW come penso la maggior parte di noi sappia benissimo, anche a chi piace fare polemiche, il GW comprende tutto anche le alluvioni, e questo non vuol dire che non ci sono mai state, ma anche periodi di siccità, e non vuol dire che non ci siano mai stati, ma la reteirazione dei fenomeni, con il susseguirsi di estati sempre più lunghe e calde, tanto che le prime 10 estati più calde se non erro si sono verificate negli ultimi 20 anni, o quasi, il post di Marcoan di ieri sera penso che sia da stamparlo e metterselo in camera in bella evidenza e leggessero ogni sera prima di andare a dormire
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Già..il covid è stato lo specchio della di-sinformazione pseudo scientifica...parlare di IMMUNIZZAZIONE quando è arcinoto nella letteratura scientifica che non esiste alcun vaccino che garantisce l'IMMUNITA' da un virus ma bensi la PROTEZIONE dalle forme gravi delle malattie virali...e così si è dato adito ai negazionisti/no vax/ antiscienza di aprire bocca allorquando i vaccinati diventavano positivi ( ma nel 99% dei casi senza sviluppare forme gravi, vuoi per il vaccino e vuoi per il fatto che il virus stava diventando endemico perdendo la sua virulenza)...una massa informe di pseudo scinziati e di ignoranti matricolati!...sul climate change idem, parlano per dare fiato alla bocca, premettendo che ormai è diventata la "scusa/causa" per giustificare qualsiasi evento "over" scaricandosi le coscienze per tutto quello che non è stato fatto in termini di manutenzione del territorio...uno schifo.
P.S.: 34 comuni altoatesini segnano emergenza idrica.
+5 nuovi.[/QUOTE]
Ci indichi cortesemente la fonte?
Grazie mille!
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri