Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Heinrich Visualizza Messaggio
    "Morire di sete"... fino a metà giugno surplus però... Eddai...

    La ruota gira, 2 anni a noi così... ora son 2 settimane che passano perturbazioni eh, niente di eccezionale fra l'altro.


    Ma dove??
    Ma dove hanno chiuso le famose risaie abruzzesi?
    Dov'è che l'Adriatico è in crisi idrica da anni, che nelle Marche hanno morti per alluvioni in zone che alluvioni di quel tipo non le ricorda nessuno (tempi di ritorno più che secolari).


    Credo che dopo l'estate piallante 2023 tutti vogliano venire ricompensati con la pioggia.
    Ma l'Atlantico è la fonte principale di acqua piovana di 'sta Penisola, inutile riscrivere altrimenti dati storici che questo dicono.


    Perciò no: 'sti post non contribuiscono a nulla e postare carte europee sullo stato della siccità (trend partito ca. nel 2015) te ne deve fregare assai invece, così baci la mano per NON ritrovarti nella situazione di paesi in Baviera o in aree della Mitteleuropa che prima manco sapevano cosa fossero i razionamenti o le vasche di raccoglimento.
    Eddai. Non ho rotto i cocomeri in 'sta maniera io a dicembre-gennaio-febbraio-marzo-aprile-maggio.
    Dopo questo commento esce fuori che il moralista e l' orticellista sono io. Mancava solo un "ben vi sta" e si completava il tutto.
    Ho notato una cosa in questo forum, ad alcuni non sta bene il dissenso, in certi casi sembra addirittura vietato, ed è GRAVISSIMO per un forum, visto che si basa proprio sul condividere opinioni differenti.

    Posso dirti solo di vedere la carta delle falde acquifere qualche pagina fa, buona parte d'Italia è messa esattamente come la Germania e la mitteleuropa.
    Inoltre la carta che ha messo Alessandro per la primavera fa capire che l'atlantico non è la miglior soluzione, anzi, a quanto pare in primavera la percentuale di territori con piogge serie è maggiore rispetto a quella di questo periodo.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Dopo questo commento esce fuori che il moralista e l' orticellista sono io. Mancava solo un "ben vi sta" e si completava il tutto.
    Ho notato una cosa in questo forum, ad alcuni non sta bene il dissenso, in certi casi sembra addirittura vietato, ed è GRAVISSIMO per un forum, visto che si basa proprio sul condividere opinioni differenti.

    Posso dirti solo di vedere la carta delle falde acquifere qualche pagina fa, buona parte d'Italia è messa esattamente come la Germania e la mitteleuropa.
    Inoltre la carta che ha messo Alessandro per la primavera fa capire che l'atlantico non è la miglior soluzione, anzi, a quanto pare in primavera la percentuale di territori con piogge serie è maggiore rispetto a quella di questo periodo.
    Ma dissenso de che?
    Ad alcuni??
    A tutti non sta bene l'esagerazione!

    Se te ne dovesse fregare sappi che ho ancora il 40% dei bacini ed invasi idrici in provincia sotto soglia per il periodo di riferimento. Ad agosto erano il 90% dei bacini.
    In 2 settimane il quadro s'è ribaltato.
    Sai com'è: piove, è tornato a piovere in sequenza -che è quel che conta qui-
    Ad alcuni non sta bene che si stressi tanto su un quadro che non è il peggiore (mettitela via) nella Penisola.
    Ad alcuni non sta bene?
    No, a tutti non sta bene quando state intossicando le discussioni, ve lo si dice.

    Se serve vi riposto certe risposte che noi lamentoni del Nord (io) zona Alpi leggevamo da utenza di Avellino o siciliana, che nel frattempo contava il 6-7-8 metro di neve cumulata in cima all'Etna. Era dicembre2022-maggio2023.
    Non ti va giù?
    Fai un inutile confronto:

    Di quanto è il deficit pluviometrico nel Nordovest negli ultimi 4 anni?
    Di quanto è il deficit pluviometrico nel Sudest negli ultimi 4 anni?

    Valori in %.

    Ovviamente non con lo scopo di dare le priorità visto che l'atmosfera poi fa quel che vuole.
    Ma solo per ridimensionare certe uscite che mi paiono provenire dalla Castiglia o dall'Andalusia, lì sì che stan messi al top.


    E, se posso, da appassionato-meteo buttacelo un occhio alla "mesoscala", ai plateau europei, balcanici ed alle coste del Maghreb ed alla Spagna.
    Così, sai mai.
    Che poi si evita di far passare la voglia di risponderci, magari, ai meteorologi di mestiere che qui ci spiegano le cose.



  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Dopo questo commento esce fuori che il moralista e l' orticellista sono io. Mancava solo un "ben vi sta" e si completava il tutto.
    Ho notato una cosa in questo forum, ad alcuni non sta bene il dissenso, in certi casi sembra addirittura vietato, ed è GRAVISSIMO per un forum, visto che si basa proprio sul condividere opinioni differenti.

    Posso dirti solo di vedere la carta delle falde acquifere qualche pagina fa, buona parte d'Italia è messa esattamente come la Germania e la mitteleuropa.
    Inoltre la carta che ha messo Alessandro per la primavera fa capire che l'atlantico non è la miglior soluzione, anzi, a quanto pare in primavera la percentuale di territori con piogge serie è maggiore rispetto a quella di questo periodo.
    "Dov'è che l'Adriatico è in crisi idrica da anni, che nelle Marche hanno morti per alluvioni in zone che alluvioni di quel tipo non le ricorda nessuno (tempi di ritorno più che secolari)."
    Brividi, brividi per frasi fuori da ogni logica non su un social.. Ma in un forum meteo. Un evento di 600 mm in 24 h per un v-shaped in un territorio circoscritto..
    In un'annata secchissima per le Marche 2022 fatto passare per prova dei terreni umidi e altre favole come il "siete abituati bene".
    Poi va a finire che qualche lettore del forum ci crede pure a queste "cose".
    Intanto partiamo da Ottobre che chiude ancora sottomedia per gran parte del paese.
    Allegato 619938
    FB_IMG_1699295504491.jpg
    FB_IMG_1699400337942.jpg
    Per quanto riguarda il "siete abituati bene" rispondo attraverso dei dati meteo semplici-semplici che sto utilizzando per la mia tesi.
    Sono dati di 2 stazioni meteo regionali SIRMIP, della Protezione civile e validate.
    Premetto, è solo una prima elaborazione quindi vedrete tabelle colorate da far venire epilessia, senza gradienti di colore per discriminare, magari, mesi molto caldi o solo poco sopramedia etc...
    Oltretutto ho usato una media sommaria 1950-2022 così da poter confrontare subito lo scostamento del mese dalla "mega-media" 72ennale (per la tesi in se per se ho già fatto medie trentennali* anche se devo ancora capire come procedere in quanto dovrò correlare accrescimento radiale degli anelli di betulla con il clima che c'é stato e capire l'influenza dei mesi e dei relativi fattori climatici eventualmente importanti per la conseguente risposta della specie).
    I giorni mancanti nei 72 anni (per avaria stazione, blocchi etc.) li ho "fillati" scaricando dati E-OBS ovvero delle griglie fatte interpolando dati storici meteo della zona disponibili dal 1920 per quadratoni di 10km2 l'uno (e ognuno di questi avente una determinata altezza media)..
    Ho calibrato questi dati presi dalla griglia sottraendogli/sommandogli lo scostamento medio che ho con i dati "veri" delle mie stazioni.
    -Lato termico:
    1) Macerata (315m)
    Allegato 619940
    IMG_20231107_223612_335.jpg
    2)Montemonaco (995m)
    Allegato 619941
    IMG_20231107_223756_405.jpg
    Poco da dire anche perchè non è la stanza adatta: post 2014 la situazione é drammatica se non Gennaio 2017, Febbraio 2018, Maggio 2019 e poco altro.
    Poi ho fatto screen dal '98 per non sparare sulla croce rossa: le annate precedenti erano ancora più "blu".. ovviamente con oscillazioni periodiche come nel periodo '88/'93 abbastanza caldo qui.
    Quello che conta é far notare come non c'é stata nessuna invernata pro adriatico post 2014, anzi! Salvo forse il 2017/2018 grazie a un Febbraio buono da inizio a fine e un Dicembre 2017 NordAtlantico discreto (Gennaio fuori scala per il caldo).
    Il leit motiv, al massimo, sono stati gli Aprile/Marzo freschi come si nota dalla stazione di Montemonaco (forse più sensibile alle minime, magari il sensore é ai piedi della collina del paese).
    Mentre in quella di Macerata si nota meno il sottomedia forse perché é in collina quindi minime alte* (spesso questi freddi mesi primaverili trascorrono con vento da NE e cielo sereno ergo in collina avremo minime alte e massime comunque elevate per il Sole primaverile).
    Montemonaco invece più ha gelate/minime fredde per ipotetica posizione del sensore magari anche meno esposto al vento da Bora a "rovinare" le minime. (Siamo nel pre-Appennino lontano dal mare).
    -Lato pluvio:
    1)Macerata (315m)
    Allegato 619949
    IMG_20231107_230010_187.jpg
    2)Montemonaco (995m)
    Allegato 619953
    IMG_20231107_230127_680.jpg

    Salta subito all'occhio la discrepanza. Macerata ha surplus pluvio marcato dal 2009 (togliendo 2011-2021-2022 e aggiungo 2023 anche se non c'é) praticamente ogni anno.. Montemonaco racconta un'altra storia!
    Com'é? In parte ovviamente la distanza geografica ma in parte io me lo spiego coi fenomeni "estremi": post 2015 la situazione idrica é un disastro (tolto parziale recupero tra autunno 2017-Maggio 2019 quando infatti i laghi di Pilato non si prosciugarono a fine estate/autunno 2018.. Io li uso come metro molto attendibile dello stato idrico generale e andamento stagionale).
    Dal Maggio 2019 la siccitá cronica si é ancor più accentuata e addirittura questi fenomeni/temporali forti che andavano a influire sulla media pluvio lievitandola non bastano più, neanche ad arrivare in media pluviometrica (vedere accumulo mm annuale post 2019 a Macerata).
    Dunque il sottomedia attuale é molto più grave a parità di numeretti rispetto al pre 2014. (Senza contare la maggiore evapotraspirazione con annate più calde).
    Montemonaco invece post 2014 vede ormai una cronica assenza* dei temporali di calore cui sovente veniva interessata soprattutto ad Agosto, ma anche un generale un ammanco di precipitazioni primaverili.
    Per quanto riguarda il 2023, egli era partito disastroso come il 2022 (Dicembre 2022 caldissimo e montagne senza neve fino a metá Gennaio 2023) poi ci fu il cambio di passo con buone perturbazioni ben cadenzate (Fiastra a 600 m da webcam ha avuto un mesetto di neve al suolo continua.. Che di 'sti tempi non é poco pur in un contesto sopramedia sulla 91/20).
    La variabilitá (normalitá dovrei dire) é continuata fino a Giugno 2023 con molti mm nel bimestre Maggio/Giugno che facevano sperare per il meglio anche in ottica falde ormai stremate e fiumi che erano la parodia di se stessi versione nordAfrica riconvertiti a buone portate che non si vedevano da anni.... Salvo poi ritornare alla stasi assoluta che ancora stiamo vivendo, per giunta con temperature record.
    Prossimo step sará valutare la riduzione delle giornate piovose (lo farò con quelle >3mm o >5mm più che >1 mm).
    Poi vabhé direte che 2 stazioni non bastano ma a me pare descrivano molto bene l'andamento.
    In generale credo pesarese e nord anconetano messo meglio del resto della regione.
    Con questa piccola disamina spero di aver riportato un pezzetto di "ritorno alla realtà"..
    L'Adriatico non é il Mar Nero dove magari un aumento di occasioni c'é stato grazie alle piallate zonali invernali (ma non parlo visto che non ne conosco la realtá).
    Per il resto mi auguro che torni a piovere/nevicare/fare qualcosa decentemente.
    Ultima modifica di SnowBirch; 08/11/2023 alle 00:42

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    "Dov'è che l'Adriatico è in crisi idrica da anni, che nelle Marche hanno morti per alluvioni in zone che alluvioni di quel tipo non le ricorda nessuno (tempi di ritorno più che secolari)."
    Brividi, brividi per frasi fuori da ogni logica non su un social.. Ma in un forum meteo. Un evento di 600 mm in 24 h per un v-shaped in un territorio circoscritto..
    In un'annata secchissima per le Marche 2022 fatto passare per prova dei terreni umidi e altre favole come il "siete abituati bene".
    Poi va a finire che qualche lettore del forum ci crede pure a queste "cose".
    Intanto partiamo da Ottobre che chiude ancora sottomedia per gran parte del paese.
    Allegato 619938
    FB_IMG_1699295504491.jpg
    FB_IMG_1699400337942.jpg
    Per quanto riguarda il "siete abituati bene" rispondo attraverso dei dati meteo semplici-semplici che sto utilizzando per la mia tesi.
    Sono dati di 2 stazioni meteo regionali SIRMIP, della Protezione civile e validate.
    Premetto, è solo una prima elaborazione quindi vedrete tabelle colorate da far venire epilessia, senza gradienti di colore per discriminare, magari, mesi molto caldi o solo poco sopramedia etc...
    Oltretutto ho usato una media sommaria 1950-2022 così da poter confrontare subito lo scostamento del mese dalla "mega-media" 72ennale (per la tesi in se per se ho già fatto medie trentennali* anche se devo ancora capire come procedere in quanto dovrò correlare accrescimento radiale degli anelli di betulla con il clima che c'é stato e capire l'influenza dei mesi e dei relativi fattori climatici eventualmente importanti per la conseguente risposta della specie).
    I giorni mancanti nei 72 anni (per avaria stazione, blocchi etc.) li ho "fillati" scaricando dati E-OBS ovvero delle griglie fatte interpolando dati storici meteo della zona disponibili dal 1920 per quadratoni di 10km2 l'uno (e ognuno di questi avente una determinata altezza media)..
    Ho calibrato questi dati presi dalla griglia sottraendogli/sommandogli lo scostamento medio che ho con i dati "veri" delle mie stazioni.
    -Lato termico:
    1) Macerata (315m)
    Allegato 619940
    IMG_20231107_223612_335.jpg
    2)Montemonaco (995m)
    Allegato 619941
    IMG_20231107_223756_405.jpg
    Poco da dire anche perchè non è la stanza adatta: post 2014 la situazione é drammatica se non Gennaio 2017, Febbraio 2018, Maggio 2019 e poco altro.
    Poi ho fatto screen dal '98 per non sparare sulla croce rossa: le annate precedenti erano ancora più "blu".. ovviamente con oscillazioni periodiche come nel periodo '88/'93 abbastanza caldo qui.
    Quello che conta é far notare come non c'é stata nessuna invernata pro adriatico post 2014, anzi! Salvo forse il 2017/2018 grazie a un Febbraio buono da inizio a fine e un Dicembre 2017 NordAtlantico discreto (Gennaio fuori scala per il caldo).
    Il leit motiv, al massimo, sono stati gli Aprile/Marzo freschi come si nota dalla stazione di Montemonaco (forse più sensibile alle minime, magari il sensore é ai piedi della collina del paese).
    Mentre in quella di Macerata si nota meno il sottomedia forse perché é in collina quindi minime alte* (spesso questi freddi mesi primaverili trascorrono con vento da NE e cielo sereno ergo in collina avremo minime alte e massime comunque elevate per il Sole primaverile).
    Montemonaco invece più ha gelate/minime fredde per ipotetica posizione del sensore magari anche meno esposto al vento da Bora a "rovinare" le minime. (Siamo nel pre-Appennino lontano dal mare).
    -Lato pluvio:
    1)Macerata (315m)
    Allegato 619949
    IMG_20231107_230010_187.jpg
    2)Montemonaco (995m)
    Allegato 619953
    IMG_20231107_230127_680.jpg

    Salta subito all'occhio la discrepanza. Macerata ha surplus pluvio marcato dal 2009 (togliendo 2011-2021-2022 e aggiungo 2023 anche se non c'é) praticamente ogni anno.. Montemonaco racconta un'altra storia!
    Com'é? In parte ovviamente la distanza geografica ma in parte io me lo spiego coi fenomeni "estremi": post 2015 la situazione idrica é un disastro (tolto parziale recupero tra autunno 2017-Maggio 2019 quando infatti i laghi di Pilato non si prosciugarono a fine estate/autunno 2018.. Io li uso come metro molto attendibile dello stato idrico generale e andamento stagionale).
    Dal Maggio 2019 la siccitá cronica si é ancor più accentuata e addirittura questi fenomeni/temporali forti che andavano a influire sulla media pluvio lievitandola non bastano più, neanche ad arrivare in media pluviometrica (vedere accumulo mm annuale post 2019 a Macerata).
    Dunque il sottomedia attuale é molto più grave a parità di numeretti rispetto al pre 2014. (Senza contare la maggiore evapotraspirazione con annate più calde).
    Montemonaco invece post 2014 vede ormai una cronica assenza* dei temporali di calore cui sovente veniva interessata soprattutto ad Agosto, ma anche un generale un ammanco di precipitazioni primaverili.
    Per quanto riguarda il 2023, egli era partito disastroso come il 2022 (Dicembre 2022 caldissimo e montagne senza neve fino a metá Gennaio 2023) poi ci fu il cambio di passo con buone perturbazioni ben cadenzate (Fiastra a 600 m da webcam ha avuto un mesetto di neve al suolo continua.. Che di 'sti tempi non é poco pur in un contesto sopramedia sulla 91/20).
    La variabilitá (normalitá dovrei dire) é continuata fino a Giugno 2023 con molti mm nel bimestre Maggio/Giugno che facevano sperare per il meglio anche in ottica falde ormai stremate e fiumi che erano la parodia di se stessi versione nordAfrica riconvertiti a buone portate che non si vedevano da anni.... Salvo poi ritornare alla stasi assoluta che ancora stiamo vivendo, per giunta con temperature record.
    Prossimo step sará valutare la riduzione delle giornate piovose (lo farò con quelle >3mm o >5mm più che >1 mm).
    Poi vabhé direte che 2 stazioni non bastano ma a me pare descrivano molto bene l'andamento.
    In generale credo pesarese e nord anconetano messo meglio del resto della regione.
    Con questa piccola disamina spero di aver riportato un pezzetto di "ritorno alla realtà"..
    L'Adriatico non é il Mar Nero dove magari un aumento di occasioni c'é stato grazie alle piallate zonali invernali (ma non parlo visto che non ne conosco la realtá).
    Per il resto mi auguro che torni a piovere/nevicare/fare qualcosa decentemente.















    Qual è il motivo per cui costantemente parlate di adriatico quando è chiaro ed evidente che, al limite, allo stato attuale, forse, sono in parziale sofferenza solo ed esclusivamente basse marche e nord abruzzo? Rivolgo a te la stessa domanda fatta all'utente che hai quotato e che si è ben guardato dal rispondere: sei in crisi idrica? Ti razionano l'acqua? L'agricoltura è in difficoltà? La vegetazione spontanea è in difficoltà?
    Qui, costa molisana, adriatico, non c'è nessuna crisi idrica. Anzi, la primavera e giugno estremamente piovosi hanno messo in ginocchio l'agricoltura.
    Peronospora. Ma ovviamente fa comodo non parlarne.

  5. #5
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine

    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Qual è il motivo per cui costantemente parlate di adriatico quando è chiaro ed evidente che, al limite, allo stato attuale, forse, sono in parziale sofferenza solo ed esclusivamente basse marche e nord abruzzo? Rivolgo a te la stessa domanda fatta all'utente che hai quotato e che si è ben guardato dal rispondere: sei in crisi idrica? Ti razionano l'acqua? L'agricoltura è in difficoltà? La vegetazione spontanea è in difficoltà?
    Qui, costa molisana, adriatico, non c'è nessuna crisi idrica. Anzi, la primavera e giugno estremamente piovosi hanno messo in ginocchio l'agricoltura.
    Peronospora. Ma ovviamente fa comodo non parlarne.
    Mi sono visto bene dal risponderti perché ho fiutato a miglie di distanza il tuo voler fare flame e dato questo commento ci ho preso alla grande. Nonostante i tantissimi dati schietti, netti e piuttosto palesi che sono stati riportati (oltretutto riportati in maniera poco furba anche da te) , ancora insisti (insistete) sul fatto che volessi fare flame, ma non è assolutamente così.
    Le cose che volevo dire erano sostanzialmente due:
    1)Le configurazioni ripetute continuamente nel mese di ottobre NON SONO LA SOLUZIONE al problema grave della siccità, per le parti occidentali della penisola è stata manna dal cielo, ma per il resto Africa.
    2)La maggior parte dell'Italia è in grossa crisi di siccità da tempo.

    Un piccolo territorio come il Molise non può essere preso in considerazione per l'intero adriatico (e poi sarei io quello orticellista), e a proposito di orticellismo, il mio guardarsi bene dal risponderti sembra quasi un'accusa riguardo al fatto che io abiti in un territorio che non ha visto crisi siccitose, peccato che poco prima hai detto proprio tu che quelle più in crisi dell'Adriatico sono proprio le mie zone, ovvero nord Abruzzo e sud Marche, quindi chi meglio di me dovrebbe parlare?


    P. S. Se guardi bene, oltre al tuo piccolo Molise e all'adriatico, c'è anche una porzione di penisola (a mio modo di vedere, ben più grande) che ha sofferto come me, uniche zone messe discretamente sono quelle del sud Italia, ma anche lì soffrono.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Mi sono visto bene dal risponderti perché ho fiutato a miglie di distanza il tuo voler fare flame e dato questo commento ci ho preso alla grande. Nonostante i tantissimi dati schietti, netti e piuttosto palesi che sono stati riportati (oltretutto riportati in maniera poco furba anche da te) , ancora insisti (insistete) sul fatto che volessi fare flame, ma non è assolutamente così.
    Le cose che volevo dire erano sostanzialmente due:
    1)Le configurazioni ripetute continuamente nel mese di ottobre NON SONO LA SOLUZIONE al problema grave della siccità, per le parti occidentali della penisola è stata manna dal cielo, ma per il resto Africa.
    2)La maggior parte dell'Italia è in grossa crisi di siccità da tempo.

    Un piccolo territorio come il Molise non può essere preso in considerazione per l'intero adriatico (e poi sarei io quello orticellista), e a proposito di orticellismo, il mio guardarsi bene dal risponderti sembra quasi un'accusa riguardo al fatto che io abiti in un territorio che non ha visto crisi siccitose, peccato che poco prima hai detto proprio tu che quelle più in crisi dell'Adriatico sono proprio le mie zone, ovvero nord Abruzzo e sud Marche, quindi chi meglio di me dovrebbe parlare?


    P. S. Se guardi bene, oltre al tuo piccolo Molise e all'adriatico, c'è anche una porzione di penisola (a mio modo di vedere, ben più grande) che ha sofferto come me, uniche zone messe discretamente sono quelle del sud Italia, ma anche lì soffrono.
    Non rispondere a domande e considerazioni elementari vuol dire che le risposte sono negative, ovvero che allo stato attuale nel nord Abruzzo e nelle Marche meridionali non ci sono situazioni tali da invocare il concetto di crisi idrica. Le mappe postate stanno ad indicare che se questo considerazione banale è vera, lo è a maggior ragione per il resto della quasi totalità delle zone adriatiche. Non è una questione di Molise piccolo quanto ti pare, è una questione lunga 1000 km da Trieste a Otranto. Puoi continuare a parlare per giorni del grave problema della siccità, delle sofferenza, etc etc. Liberissimo di farlo, ma fallo per la tua zona, senza mettere in mezzo altre situazioni che a quanto pare non conosci.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine

    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Qual è il motivo per cui costantemente parlate di adriatico quando è chiaro ed evidente che, al limite, allo stato attuale, forse, sono in parziale sofferenza solo ed esclusivamente basse marche e nord abruzzo? Rivolgo a te la stessa domanda fatta all'utente che hai quotato e che si è ben guardato dal rispondere: sei in crisi idrica? Ti razionano l'acqua? L'agricoltura è in difficoltà? La vegetazione spontanea è in difficoltà?
    Qui, costa molisana, adriatico, non c'è nessuna crisi idrica. Anzi, la primavera e giugno estremamente piovosi hanno messo in ginocchio l'agricoltura.
    Peronospora. Ma ovviamente fa comodo non parlarne.
    Si siamo in crisi idrica, si ho parlato del periodo maggio/giugno, non ho parlato della peronospora come non ho parlato degli sprinkler accesi a ottobre inoltrato.
    Oltretutto la.siccitá oltre che agricola é proprio geologica basta vedere le portate dei fiumi. Se non conosci non parlare specialmente con me, specialmente con quel tono proflame (magari usa l'abbondanza d'acqua che hai per sciacquarti la bocca ;. .
    Poi per caritá se manco coi datti spiattelati lo capisci mi dispiace.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    Si siamo in crisi idrica, si ho parlato del periodo maggio/giugno, non ho parlato della peronospora come non ho parlato degli sprinkler accesi a ottobre inoltrato.
    Oltretutto la.siccitá oltre che agricola é proprio geologica basta vedere le portate dei fiumi. Se non conosci non parlare specialmente con me, specialmente con quel tono proflame (magari usa l'abbondanza d'acqua che hai per sciacquarti la bocca ;. .
    Poi per caritá se manco coi datti spiattelati lo capisci mi dispiace.
    Ok, non serve altro, non parlo più con te. Tu sei pregato però di parlare al massimo di marche, non di adriatico.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    Ok, non serve altro, non parlo più con te. Tu sei pregato però di parlare al massimo di marche, non di adriatico.
    Ti ha risposto sopra Snowburian, saluti!

  10. #10
    Vento teso L'avatar di Brianzasho
    Data Registrazione
    19/12/18
    Località
    Alzate Brianza (CO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,908
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    [QUOTE=SnowBirch;1061750930]Si siamo in crisi idrica, si ho parlato del periodo maggio/giugno, non ho parlato della peronospora come non ho parlato degli sprinkler accesi a ottobre inoltrato.
    Oltretutto la.siccitá oltre che agricola é proprio geologica basta vedere le portate dei fiumi. Se non conosci non parlare specialmente con me, specialmente con quel tono proflame (magari usa l'abbondanza d'acqua che hai per sciacquarti la bocca ;. .
    Poi per caritá se manco coi datti spiattelati lo capisci mi dispiace.[/QUOTE @Moderatore facciamo qualcosa?

    Inviato dal mio NE2213 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •