Risultati da 1 a 10 di 3118

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    si ma in tutto ciò forse non risulta ancora chiaro il senso dell'intervento che ha dato origine a tutta questa diatriba, piuttosto inutile e pretestuosa
    è stata postata una mappa che metteva in evidenza un problema idrico su scala continentale e questo problema è derivato da una questione estremamente semplice: l'assenza, in special modo evidente nel 2022, di una circolazione oceanica in grado di distribuire consistenti precipitazioni tramite estesi e reiterati passaggi frontali tipicamente all'interno di una circolazione a carattere zonale
    quello che in gergo forumistico si definisce: chiusura della porta atlantica
    proprio quel genere di circolazione tra l'altro che tendenzialmente evita o minimizza episodi in cui i fenomeni si distribuiscono su areali ristretti con maggior intensità, si veda alla voce cut off
    ora mi pare evidente che a fronte di quei dati un periodo in netta controtendenza rispetto al fenomeno che è primo motore di tale situazione possa essere segnalato a prescindere dal fatto che non risulti proficuo ai singoli orticelli
    anche perchè è stato un tema circolatorio abbondantemente trattato in svariate occasioni e sui più svariati td quindi è pretestuoso anche definirlo ot, perchè qui si parla solo del nostro territorio, o poco dirimente per le sorti di alcune porzioni relative alla sola Italia
    è possibile esprimere saltuariamente una considerazione di questo genere senza che qualcuno vada a pensare che questo significhi augurare la desertificazione del versante adriatico nel momento in cui quel genere di circolazione non lo favorisce, evitando una infinita sequela di recriminazioni e faide regionali retroattive o davvero non si riesce ad andare oltre questo?
    La mia non éuna diatriba, ho solo postato i dati delle.mie zone dal momento che periodicamente risalta storia dell'adriatico favorito negli ultimi anni quando la realtà é diversa. Poi ovvio che parlare di configurazione favorevole per l'Italia con due catene montuose di tutto rispetto e quasi perpendicolari tra loro lascia il tempo che trova.
    In Italia può piovere molto con tutte le estrazioni perché abbiamo la "fortuna" (nella.sfortuna) di avere il mediterraneo a pescare umidità e anche l'est può far precipitare molto con i minimi opportuni. Dipende solo da che lato ci si trova. Il problema grande non é l'Atlantico o l'Est ma l'assenza di variabilità delle figure bariche e ovviamente i lunghi periodi di hp in ogni periodo dell"anno.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    La mia non éuna diatriba, ho solo postato i dati delle.mie zone dal momento che periodicamente risalta storia dell'adriatico favorito negli ultimi anni quando la realtà é diversa. Poi ovvio che parlare di configurazione favorevole per l'Italia con due catene montuose di tutto rispetto e quasi perpendicolari tra loro lascia il tempo che trova.
    In Italia può piovere molto con tutte le estrazioni perché abbiamo la "fortuna" (nella.sfortuna) di avere il mediterraneo a pescare umidità e anche l'est può far precipitare molto con i minimi opportuni. Dipende solo da che lato ci si trova. Il problema grande non é l'Atlantico o l'Est ma l'assenza di variabilità delle figure bariche e ovviamente i lunghi periodi di hp in ogni periodo dell"anno.
    non ho parlato di te
    mi sono limitato a ricordare da dove è scaturito il discorso che è sfociato impropriamente in una tipica disputa ovest-est di stampo italico
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/09/23
    Località
    Corridonia (MC)
    Età
    27
    Messaggi
    254
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    non ho parlato di te
    mi sono limitato a ricordare da dove è scaturito il discorso che è sfociato impropriamente in una tipica disputa ovest-est di stampo italico
    Per esempio qui quest'anno chiuderò in surplus di mm come il 2013 più o meno su carta.. Poi basta scavare un buco in terra, guardare livello pozzi, guardare fiumi e capisci le differenze
    Ma ovviamente nella diatriba tutto fa gioco

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/11/22
    Località
    Rieti
    Età
    63
    Messaggi
    1,557
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoriamo le regioni d'Italia in crisi idrica

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBirch Visualizza Messaggio
    Per esempio qui quest'anno chiuderò in surplus di mm come il 2013 più o meno su carta.. Poi basta scavare un buco in terra, guardare livello pozzi, guardare fiumi e capisci le differenze
    Ma ovviamente nella diatriba tutto fa gioco
    Perché torniamo sempre al punto su come si accumolano i mm di pioggia il surplus se fatto in un'unica volta, o poche volte serve a poco, le piogge dovrebbero essere distribuite perlomeno in tre stagioni autunno inverno e primavera, e possibilmente senza alluvioni

    Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •