
Originariamente Scritto da
Alessandro1985
si ma in tutto ciò forse non risulta ancora chiaro il senso dell'intervento che ha dato origine a tutta questa diatriba, piuttosto inutile e pretestuosa
è stata postata una mappa che metteva in evidenza un problema idrico su scala continentale e questo problema è derivato da una questione estremamente semplice: l'assenza, in special modo evidente nel 2022, di una circolazione oceanica in grado di distribuire consistenti precipitazioni tramite estesi e reiterati passaggi frontali tipicamente all'interno di una circolazione a carattere zonale
quello che in gergo forumistico si definisce: chiusura della porta atlantica
proprio quel genere di circolazione tra l'altro che tendenzialmente evita o minimizza episodi in cui i fenomeni si distribuiscono su areali ristretti con maggior intensità, si veda alla voce cut off
ora mi pare evidente che a fronte di quei dati un periodo in netta controtendenza rispetto al fenomeno che è primo motore di tale situazione possa essere segnalato a prescindere dal fatto che non risulti proficuo ai singoli orticelli
anche perchè è stato un tema circolatorio abbondantemente trattato in svariate occasioni e sui più svariati td quindi è pretestuoso anche definirlo ot, perchè qui si parla solo del nostro territorio, o poco dirimente per le sorti di alcune porzioni relative alla sola Italia
è possibile esprimere saltuariamente una considerazione di questo genere senza che qualcuno vada a pensare che questo significhi augurare la desertificazione del versante adriatico nel momento in cui quel genere di circolazione non lo favorisce, evitando una infinita sequela di recriminazioni e faide regionali retroattive o davvero non si riesce ad andare oltre questo?
Segnalibri