Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 241
  1. #161
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    [QUOTE=robertino;1061054207]
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non capisco cosa abbia scritto di male. Ho solo messo in evidenza che relativamente a inizio 900 fu un'estate come la nostra 2003 (ma meno forte comunque).

    Burian, tuo commento oggettivo ,

    l estate del 1928 e' tra le piu calde del XX secolo , 1904 , 1928 , 1947 , 1950 , 1952 , 1982 , 1988 , 1994 , 1998

    ma la caldissima estate del 1928 di maggior risalto poiche' in un contesto climatico , prima meta' del XX secolo , mediamente piu fresco
    Stavolta siamo d'accordo.

  2. #162
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Soltanto "meno forte"? Hai considerato quanto balla fra le due estati ?
    Il mio confronto era meramente in termini di anomalia rispetto al loro contesto.

    La 2003 fu +2,9° e qualcosa sulla 1981/2010.

    La 1928 fu +1,9° rispetto alla 1901/1930 (e sicuramente oltre i +2° sulla 1891/1920).

    Poi tra le due ballano 2° almeno perchè oggi le estati sono ben più calde.

  3. #163
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il mio confronto era meramente in termini di anomalia rispetto al loro contesto.
    Allora,ragionando così, l'estate 1988 è la 2003 degli anni 80' perché è la più calda di quel decennio o la 1971 è la 2003 degli anni 70', sempre così opinando

  4. #164
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Certo, questo è vero. Ma non c'è da parte mia nessuna mentalità riduzionistica circa il warming estivo in atto che è mostruoso.
    Però al tempo stesso sminuire un'estate che, per coloro che la vissero, fu anomala rispetto ai loro standard quasi quanto la 2003, lo trovo ben poco giusto.
    Con tutto il rispetto per quelli che la vissero ma noi stiamo ragionando in termini scientifici o stiamo facendo storia delle sensazioni della gente?

  5. #165
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo è un errore però. E' lo stesso bias di chi giudica epoche storiche precedenti a oggi con la mentalità, la moralità e il costume di quest'epoca attuale.

    Nel contesto climatico estivo dell'epoca (la media italiana 1901-1930 che io ho calcolato dai dati di Berkeley), l'estate 1928 fu caldissima, con un'anomalia di +2°. Estati con identiche anomalie, nel contesto attuale, nemmeno ce ne sono.

    Che poi rispetto agli standard odierni le anomalie rispetto alla 81/10 siano blande, è un'altra storia. Ma ciò non deve portarci a squalificare quelle estati nel contesto in cui si verificarono.
    Altrimenti sarebbe come squalificare il Febbraio 1929 che tanto nell'era glaciale per oltre 100mila anni si è fatto di meglio sempre.
    Dipende che discorso si vuole fare. Spesso si fanno passare volutamente o meno i dati del passato come più caldi a livello assoluto di quelli odierni quando non è così.
    Invece è un’altra cosa il valutare le anomalie inserite nel contesto del decennio.
    Ma se non si specifica nulla è ovvio che si intende un confronto a livello assoluto e come limite non abbiamo l’uomo di Neandertal, ma i secoli della serie considerata.

  6. #166
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dipende che discorso si vuole fare. Spesso si fanno passare volutamente o meno i dati del passato come più caldi a livello assoluto di quelli odierni quando non è così.
    Invece è un’altra cosa il valutare le anomalie inserite nel contesto del decennio.
    Ma se non si specifica nulla è ovvio che si intende un confronto a livello assoluto e come limite non abbiamo l’uomo di Neandertal, ma i secoli della serie considerata.
    Concordo. Mi auguro però che qui su un forum meteorologico si sia sufficientemente informati e intelligenti da sapere a priori che le estati di oggi sono nettamente più calde, e che quindi non debba specificare di volta in volta che sto relativizzando.
    Ma forse sono io che mi illudo (non sta usando ironia, sono serio ).

    Su questo tema, la relativizzazione, vorrei aprire un td. Un domani magari.

  7. #167
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dipende che discorso si vuole fare. Spesso si fanno passare volutamente o meno i dati del passato come più caldi a livello assoluto di quelli odierni quando non è così.
    Invece è un’altra cosa il valutare le anomalie inserite nel contesto del decennio.
    Ma se non si specifica nulla è ovvio che si intende un confronto a livello assoluto e come limite non abbiamo l’uomo di Neandertal, ma i secoli della serie considerata.
    Appunto. Robertino non specifica nulla, quindi si intende in assoluto. E "in assoluto" tutte le estati che lui cita(sì, anche la 1950, @robertino, anche la 1947,la 1928,la 1952 e chi più ne ha,più ne metta) sono sistematicamente meno calde delle varie 2012-2015-2018-2019, se non pure della 1994,in vari casi.

  8. #168
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Concordo. Mi auguro però che qui su un forum meteorologico si sia sufficientemente informati e intelligenti da sapere a priori che le estati di oggi sono nettamente più calde, e che quindi non debba specificare di volta in volta che sto relativizzando.
    Ma forse sono io che mi illudo (non sta usando ironia, sono serio ).

    Su questo tema, la relativizzazione, vorrei aprire un td. Un domani magari.
    temo non ci sia molto da dire sulla relativizzazione: c'è chi non la usa mai (non sa usarla o non ha voglia di usarla? boh) e, da anni, crea gravi problemi comunicativi dovuti ad una modalità "robotica" e inflessibile nell'esprimersi (e sappiamo bene di chi sto parlando).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  9. #169
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,441
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora,ragionando così, l'estate 1988 è la 2003 degli anni 80' perché è la più calda di quel decennio o la 1971 è la 2003 degli anni 70', sempre così opinando
    Assolutamente no, e anche se relativizzassi: l'anomalia dell'estate 1988 va confrontata rispetto alla 51/80, e uscirebbe appena +1.2° di anomalia (rispetto alla 51/80).

    La 1971 andrebbe confrontata con la 1941-70, e nel qual caso avrebbe anomalia di +0,2°.

    Il discorso che ho fatto è diverso.

  10. #170
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Un secolo fa , gli anni '20 dal ' punto di vista ' Climatico e storico

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Appunto. Robertino non specifica nulla, quindi si intende in assoluto. E "in assoluto" tutte le estati che lui cita(sì, anche la 1950, @robertino, anche la 1947,la 1928,la 1952 e chi più ne ha,più ne metta) sono sistematicamente meno calde delle varie 2012-2015-2018-2019, se non pure della 1994,in vari casi.
    il succo è sempre quello (da anni a questa parte): robertino non specifica nulla, come hai detto tu.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •