Premesso che non riesco a capire queste frasi sillogistiche(sembrano la caricatura delle terzine di Nostradamus), possiamo dire che gli anni 20' del secolo scorso furono più caldi del decennio precedente(che ebbe estati persino più fredde di quelle degli anni 60'/70', ricordiamolo en passant) ma che non c'è nulla di paragonabile ai forti gradini rialzisti italiani che si sono succeduti dal 1987 in poi. Già il riscaldamento estivo avutosi dal 1982 creò un divario rispetto alle fresche estati anni 70' ben maggiore di quello che si riscontra,per dirne una sola, fra le estati anni 20' e quelle anni 10' del secolo scorso. Non solo. Le stesse estati anni 20' del XX secolo inizialmente erano tutt'altro che calde, al punto che per vederne una davvero sopra le righe si deve aspettare il 1928.E anche l'estate 1928 va contestualizzata con saggezza,perché allora sembrò l'Apocalisse ma,se andiamo a verificare, è meno calda della 2009, che corrisponde alla mediana delle estati del decennio in corso, al punto che qualcuno ormai la considera accettabilissima,malgrado un agosto-forno,specialmente al centronord.
Ultima modifica di Josh; 26/01/2020 alle 10:48
Segnalibri