Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 55 di 55

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: A breve l'outlook di MNW a cura del CTS

    Citazione Originariamente Scritto da Kou Visualizza Messaggio
    Ecco quello che volevo dire gia' prima qualche post fa, con il rinforzo sull'Aleutine e golfo..Immagine


    trova d'accordo il team….?

    Anche quelle erano un "osservato speciale" ma stanno cambiando ancora:

    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    Adesso il "ferro di cavallo" è da NAO-
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A breve l'outlook di MNW a cura del CTS

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Anche quelle erano un "osservato speciale" ma stanno cambiando ancora:

    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    Adesso il "ferro di cavallo" è da NAO-


  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: A breve l'outlook di MNW a cura del CTS

    già che ci siamo ne approfitto per riprendere il discorso sul dipolo rispetto a un citato lavoro che tentava di correlarlo con una dinamica che comprende un pattern di anomalia slp positiva nell'area di barents e negativa nell'area del SH in relazione a uno scostamento verso nord della corrente del golfo consistente con un'anomalia positiva a ridosso delle coste americane
    questo andrebbe ad impattare sul treno d'onda condizionando questa distribuzione

    Schermata 2019-11-26 alle 14.45.07.png

    Schermata 2019-11-26 alle 14.45.46.png

    gli autori si riallacciano al discorso sulla variabilità della nao in relazione all'amoc che per chi volesse avevamo affrontato qui

    Schermata 2019-11-26 alle 14.43.39.png

    in realtà osserviamo che la tendenza degli anni 2000 al netto della variabilità atlantica (e anche pacifica) non è cambiata granché e ritroviamo una redistribuzione tutto sommato coerente nelle aree oggetto di indagine

    Schermata 2019-11-26 alle 14.22.01.png

    Schermata 2019-11-26 alle 14.20.37.png

    più interessante il discorso sull'anomalia precipitativa tra groen e barents dove a un incremento in tali aree e conseguente decremento verso l'eurasia sarebbe associata una tendenza poleward dello storm track

    Schermata 2019-11-26 alle 14.59.16.png

    questo favorisce l'isolamento del continente e la consistenza del SH
    in effetti negli ultimi anni la tendenza non è confermata ma persino amplificata
    fatto ancor più significativo in presenza di forte amplificazione delle westerliess sul settore atlantico

    Schermata 2019-11-26 alle 14.34.24.png

    Schermata 2019-11-26 alle 14.34.01.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •