Estremi di ieri qui a Trento Sud 0.5°/5.8° con 1.0 mm di pioggia nel pluviometro (è possibile che in parte ci fosse anche qualche residuo della nevicata vedendo gli altri accumuli in zona, il che fra l'altro avvicinerebbe il dato del pluvio manuale); adesso invece registro 5.2°/92% dopo una minima di 4.3°c, giornata che definire uggiosa è poco, con pioviggine intermittente ormai da alcune ore ma senza che il pluviometro sia ancora scattato.
Quota neve presumo siderale, e oltre ad essere ovviamente sparita tutta la neve caduta venerdì scorso qui in basso vedo che il Parolet e il Dos dela Cros in Bondone, a circa 1500 m, sono rimasti ormai quasi pelati.. e quella era ancora la neve di novembre e inizio dicembre...![]()
Saluti a tutti, Flavio
+8.1 pioggia debole
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
minima +3,9 con cielo coperto, ora coperto + 7,2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Oggi la piana del Fucino, grazie all'inversione termica, con nebbia persistente tuttora in alcuni punti, è la zona più fredda d'Italia dalla Toscana in giù, a tutte le quote!
T ancora sui 4-5 gradi, battiamo nettamente anche il Rifugio Franchetti, posto a 2500 m, nel Gran sasso![]()
ancora troppa acqua in arrivo, con QN a dir poco stellare. al momento ai 1900m di livigno, notoriamente una località non proprio calda, ci sono 5° umidi. cadranno 100aia di mm su alcune zone con QN alta, a tal punto da piovere su metri di neve già presenti in molte zone. speriamo bene...
Si vis pacem, para bellum.
Ancora le quote medio-alte sono quelle che soffrono di più. Incredibili i 18°C toccati a Potenza, a 800 metri (11°C oltre la media).
In pianura massime meno estreme, tra i 15 e i 16°C. E' paradossale che si debba sperare nello scirocco a Dicembre per "contenere" le massime.
MA Roma massime tra 19° e 21°.
Campo Imperatore (meteo aquilano): temperature abbondantemente positive a 2130 metri che portano i primi 17 giorni di dicembre a questo confronto con altri mesi del 2019:
temperatura massima assoluta nel mese superiore alla massima assoluta nel mese di maggio di un grado (8,4 contro 7,7).
Temperatura media pari alla temperatura media di marzo (-0,1) e a meno di un grado di distanza da novembre e aprile.
Temperatura minima assoluta nel mese pari alla temperatura minima assoluta nel mese di aprile (-7,8 e -7,9).
Nell'altro versante del Corno Grande, ai 2433 del Franchetti (caputfrigoris), massime tra 8 e 9 gradi, probabilmente anche a causa del SW in ricaduta.
Pioggia, +6,9°C, cumulata parziale delle 24 ore che sale a 45,3 mm e cumulata annua che si avvicina a quota 2800 mm![]()
Luco dei Marsi, a 680 m, grazie all'inversione invece registra estremi di oggi -1/4, con nebbia persistente. Per tutto il giorno siamo stati con T di 4-5 gradi inferiori a quelle registrate al Franchetti.
Le potenzialità della conca del Fucino con queste configurazioni deleterie sono straordinarie, lo strato d'inversione era peraltro spesso solo poche decine di metri, sopra invece era estate.
Assurdo proprio!
Segnalibri