Risultati da 1 a 10 di 34

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Inizio io

    L'autunno appena trascorso ha messo in campo un notevole tris d'assi:

    Settembre 2019: 20,1/27,4° (23,8)
    Ottobre 2019: 15,2/23,3° (19,2)
    Novembre
    2019: 12,9/20,3° (16,6)

    Settembre è stato il quinto più caldo della serie storica. Ottobre un mese (paradossalmente) anonimo, ma solo per me che abito sulla costa adriatica, ma prendendo un'altra qualsiasi località pugliese (tranne Bari, ovviamente) si riconosce la sua eccezionalità.
    Novembre è stato praticamente da record.

    L'insieme rende l'autunno 2019 mitissimo. Le medie complessive sono le seguenti:

    AUTUNNO 2019:

    media max: 23,7° (+1,8° dalla 81/10 trimestrale)
    media min: 16,1° (+1,2° dalla 81/10 trimestrale)
    media delle medie: 19,9° (+1,5° dalla 81/10 trimestrale)

    Con questo assurdo valore medio (praticamente 20° ) l'Autunno 2019 chiude al secondo posto tra i più caldi dietro soltanto al 2000. E di un soffio sopra il 1987.
    Tra 1987 e 2000 passa poco più di un decimo, per far capire quanto siano sul filo del rasoio!
    Infatti il podio vede:

    1. 2000: 19,96° (~20)
    2. 2019: 19,87° (~19,9)
    3. 1987: 19,8°

    E con questo dato ribadiamo ancora una volta l'eccezionalità del periodo in essere.
    Non me ne sorprendo più nemmeno, come illustra la faccina tranquilla che sorseggia un caffè.
    Ma d'altronde cosa aspettarsi da una stagione i cui primi 32 giorni sono stati rubati dall'estate?
    L'autunno vero e proprio, più o meno degno di tal nome, qui è durato solo 59 giorni.


    Giusto per dare qualche altro numero:
    • la media min è stata la terza più alta dal 1951, a pari merito col 2011 e dietro soltanto a 2003, 2018 (16,2°) e 1987 (16,6°)
    • la media max è la seconda più alta dietro solo al 2000 (24,1°) e a pari merito col 1992
    • il n° gg > 20° è stato pari a 77. Record assoluto, batte il 2000 fermo a 75. Sia da notare che ho escluso le max di 20,0°. Considerando quest'ultime i rapporti si invertono: 77 il 2000 contro 76 nel 2019. Tuttavia, considerando una max il 27/11 di 19,9°, il 2019 potrebbe aver pareggiato, dunque preferisco usare l'altro criterio statistico
    • maggior numero di max sopra la 81/10 di ciascun mese: 72 gg su 91!
    • 62 minime sopra la media, nella top 5
    • 64 gg sopra la media delle medie: nella top 5
    • la temperatura a 850 hPa non è mai scesa sotto i 4° ()
    • la temperatura a 500 hPa non è mai scesa sotto i -22° (assurdo, praticamente zero ondate di freddo persino in forma di gocce fredde!)
    • prima minima under 10° solo il 18/11, dietro al 1955
    • prima max under 20° solo il 7/11, dietro al 2000
    • prima max under 17°: solo il 25/11 (record anche questo!)



    Dal punto di vista pluvio è come se mancasse all'appello Settembre, con un ammanco di 55-60 mm. Totale precipitato: 156 mm (-27%).
    Ultima modifica di burian br; 01/12/2019 alle 11:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •