Risultati da 1 a 10 di 23

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Ah niente ormai è diventata una cosa fissa chiudere i mesi in italia oltre il grado di anomalia positiva sulla 81- 10.
    Pazzesco.
    Purtroppo ci sono tutti gli elementi per temere un ulteriore step verso l' alto da aprile 2018, da cui solo 4 mesi e dico 4 mesi hanno chiuso sotto il grado di anomalia positivo sulla 81- 10.
    Avanti pure.
    L'Italia è abbastanza vasta e variegata: se chiuderà sopra il grado non significa che lo abbia fatto ovunque. Qui al Sud, ma anche in Sicilia, Sardegna e Centro-Italia, il mese al momento è in media o poco sopra (localmente anche sotto).

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'Italia è abbastanza vasta e variegata: se chiuderà sopra il grado non significa che lo abbia fatto ovunque. Qui al Sud, ma anche in Sicilia, Sardegna e Centro-Italia, il mese al momento è in media o poco sopra (localmente anche sotto).
    Al sud tirrenico no.Questo mese viaggia a +0,5° a Latina, +0,7° a Capo Palinuro ed a +0,8° a Grazzanise e Trevico. Pesano le massime ben sopramedia a partire dall'inizio della seconda decade.Comunque niente di eclatante,dopo un dicembre mitissimo.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Al sud tirrenico no.Questo mese viaggia a +0,5° a Latina, +0,7° a Capo Palinuro ed a +0,8° a Grazzanise e Trevico. Pesano le massime ben sopramedia a partire dall'inizio della seconda decade.Comunque niente di eclatante,dopo un dicembre mitissimo.
    In quest'ultima decade anche qui l'anomalia sta aumentando. Credo chiuderemo a +0,5°, salvo limitate aree che saranno in media. In collina comunque si è sui tuoi stessi livelli.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    In quest'ultima decade anche qui l'anomalia sta aumentando. Credo chiuderemo a +0,5°, salvo limitate aree che saranno in media. In collina comunque si è sui tuoi stessi livelli.
    Stavo pensando che a febbraio a parità di pattern avrei avuto almeno +1,2° sulla 81/10: le inversioni dopo la prima decade di febbraio lavorano sempre peggio,se non in zone specificamente inversionali, come il Vallo di Diano.
    A marzo con questo pattern avrei avuto...marzo 2012

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Stavo pensando che a febbraio a parità di pattern avrei avuto almeno +1,2° sulla 81/10: le inversioni dopo la prima decade di febbraio lavorano sempre peggio,se non in zone specificamente inversionali, come il Vallo di Diano.
    A marzo con questo pattern avrei avuto...marzo 2012
    Infatti secondo me a salvare l'Italia meridionale dal pattern di riscaldamento invernale sono le inversioni. Se anche un inverno fa schifo a livello configurativo emisferico (AO/NAO+++), l'anticiclone a Dicembre o Gennaio consente, data la scarsa potenza solare, di metterci una pezza sul lato termico con le inversioni.
    Infatti Dicembre 2015 qui fu secchissimo, ma poco sopra media.
    Peraltro al Sud qualche irruzione fresca la becchiamo sempre. Nel 2015 l'ultimo dell'anno fummo sfiorati da quella vasta irruzione gelida che interessò i Balcani.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Infatti secondo me a salvare l'Italia meridionale dal pattern di riscaldamento invernale sono le inversioni. Se anche un inverno fa schifo a livello configurativo emisferico (AO/NAO+++), l'anticiclone a Dicembre o Gennaio consente, data la scarsa potenza solare, di metterci una pezza sul lato termico con le inversioni.
    Infatti Dicembre 2015 qui fu secchissimo, ma poco sopra media.
    Peraltro al Sud qualche irruzione fresca la becchiamo sempre. Nel 2015 l'ultimo dell'anno fummo sfiorati da quella vasta irruzione gelida che interessò i Balcani.
    Dicembre 2015 risulta +1,1° sopra la 81/10 a Latina, +1,5° a Grazzanise, +1,6° a Capo Palinuro, +1,8° a Trevico.Neanche le inversioni riuscirono a tenere il mese prossimo alle medie, viste le massime troppo alte,sostanzialmente degne di marzo.
    Che dire...prima di conoscerti ignoravo che fra il Tirreno medio e Brindisi ci fosse tutto questo gap

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,305
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Periodo giugno/dicembre 2019 quello con le maggiori anomalie positive medie in Italia?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dicembre 2015 risulta +1,1° sopra la 81/10 a Latina, +1,5° a Grazzanise, +1,6° a Capo Palinuro, +1,8° a Trevico.Neanche le inversioni riuscirono a tenere il mese prossimo alle medie, viste le massime troppo alte,sostanzialmente degne di marzo.
    Che dire...prima di conoscerti ignoravo che fra il Tirreno medio e Brindisi ci fosse tutto questo gap
    Ma in generale con la Puglia...è incredibile davvero! Dicembre 2015 fu poco sopra media anche a Lecce e Bari infatti!

    Forse la ventilazione prevalentemente settentrionale, che qui proviene dal mare e blocca l'euforia delle max, potrebbe invece spiegare le max alte da te, visto che ha una componente favonica?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •