Pagina 101 di 891 PrimaPrima ... 519199100101102103111151201601 ... UltimaUltima
Risultati da 1,001 a 1,010 di 9541

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Sì ma tra tutte le carte si sono succedute in questi giorni ce ne fosse stata una che abbia mai visto qualcosa di concreto per il Mediterraneo centrale, almeno a distanze decenti. Non capisco se qualcuno di voi qui sopra ha in mente un target, o se semplicemente si aspetta qualcosa da qui a fine anno... a me sembra un casino totale. Già rientrare in media sarà un parto gemellare, figuriamoci sotto.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,923
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Sì ma tra tutte le carte si sono succedute in questi giorni ce ne fosse stata una che abbia mai visto qualcosa di concreto per il Mediterraneo centrale, almeno a distanze decenti. Non capisco se qualcuno di voi qui sopra ha in mente un target, o se semplicemente si aspetta qualcosa da qui a fine anno... a me sembra un casino totale. Già rientrare in media sarà un parto gemellare, figuriamoci sotto.
    Matt, gli spaghi non sono male, anzi.
    Concordo sul "casino totale".
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Matt, gli spaghi non sono male, anzi.
    Concordo sul "casino totale".
    Vero, almeno per le Adriatiche sono migliorati

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,923
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Vero, almeno per le Adriatiche sono migliorati
    Netto miglioramento rispetto al 12z.
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    GF06 di nuovo cambiate ... non parte lo scand dopo le 144 e ci ritroviamo con la hp sulle teste .... meglio non andare oltre alle 96\120 perchè è inutile




    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20



    Ukmo idem


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Le DWD vedono partire dopo Natale l’accenno allo scand +




    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Mitico85M3V
    Data Registrazione
    20/01/13
    Località
    Mossa (GO)
    Età
    55
    Messaggi
    104
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20



    Gem segue la strada DWD

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,015
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    intanto gli spaghi di Bari vanno giù
    media sempre più fredda @burian br@cristiano96

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    intanto gli spaghi di Bari vanno giù
    media sempre più fredda @burian br@cristiano96
    Sì ho visto, ufficiale isolato verso l’alto, ma anche nel resto d’Italia


    Circa ukmo, speriamo solo che il peggioramento (l’ennesimo) abbia fatto capire che no, ukmo non è quel grande modello intuitivo che molti pensavano. Almeno oggi non si parla di potenzialità a 144 ore Analisi modelli Inverno 2019/20

    E circa Natale alla fine sembra essere prevalsa l’ipotesi gfs, scartata quella del Natale freddino di ecmwf. Che dire, chapeau!


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •