KO tecnico anche per Reading
Apposto, stamattina modelli ciofeca... Vabbè prendiamoci l'abbassamento delle temperature... Di sti tempi non è poco, almeno ci saranno venti da est, sarà inverno a livello di temperature.
fine assoluta con stamani direi.intesa come speranza di avere un post Natale invernale.
no comment tra l'altro per le isoterme previste sui settori ovest.
e indovinate anche stamani qual'e' la miogliore carta de reading??
Mi spiace, ma alla fine la supposta (come supponevo ieri sera) è arrivata, anche se con qualche ora di ritardo. Del resto, le probabilità che piegasse in quel modo erano piuttosto evidenti.
Riguardo a Reading, indovinate qual'è la carta interessante che propone stamattina???
Sbagliato!
Per quel poco che vale, la 168h. Specie se confrontata con le analoghe degli altri modelli:
![]()
Vediamo se mi sbaglio ma credo che, finiti gli effetti della frenata zonale (di cui beneficeranno direttamente Europa orientale ed Egeo e, di sponda, Ionio e basso Adriatico) torneremo in tempi non lunghissimi agli assetti circolatori precedenti, che non sono per forza quelli degli ultimi 10 giorni, ossia flusso da WNW (polare marittimo) che punta le coste occidentali del continente e FP abbastanza basso di latitudine... magari prima si passerà da una fase anticiclonica come quella messa in conto da un po' tutti i modelli di stamani, con asse sui meridiani centro-occidentali europei... io presupposti per un'invernata "matura" per quanto è ragionevole attendersi, continuo a non vederne e credo che di inverno se ne vedrà poco per tutta la prima metà di gennaio... poi dopo può succedere assolutamente di tutto...
Guarda che ti stai facendo un viaggio tutto tuo, eh... Non tifo, constato e basta. E sarei contento per voi se arrivasse almeno lì l'inverno, come ho scritto anche nel post di ieri (oh, ma davvero il Natale gioca dei brutti scherzi ai nervi, ultimamente...)
Sarei sostanzialmente d'accordo con te, se non fosse per l'uscita mattutina di ECMWF. Quella prima infilata vista a 168h in sede canadese potrebbe un po' ostacolare il riaccorpamento del VP. Poi, sul lungo, non escluderei che torni a dare segni di vita anche l'onda pacifica, in sinergia con quella atlantica...
![]()
Ultima modifica di Nevaio; 24/12/2019 alle 09:21
Delle due, l'una: o non sapete leggere, o non state bene. Chiaro che la supposta era per il centro-sud, come lo è stata in tante occasioni per il centro-nord, verso cui, in passato, ho utilizzato più volte la stessa terminologia. Non è tifare, è prevedere un possibile risultato, secondo le tendenze generali dei modelli (di tutti, non solo di quelli che dicono bene) e considerando la statistica. Era probabile che quei run di GFS e di ECMWF fossero piuttosto "ottimisti", le stesse ENS lo sottolineavano.
Per fare un esempio, ciò che ho ipotizzato poco sopra, non trova conferma dalle ENS, pessime, per come la vedo io. Si va verso un probabile riaccorpamento del VPT:
![]()
Segnalibri