Pagina 724 di 955 PrimaPrima ... 224624674714722723724725726734774824 ... UltimaUltima
Risultati da 7,231 a 7,240 di 9541
  1. #7231
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,411
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Mentre pensiamo alle possibili ondate di freddo, vi chiedo?
    Qualcuno ha per caso finito la carta igienica?
    No perché ci sarebbero queste, eventualmente.

    Allegato 519725

    Allegato 519726
    Non me ne sono dimenticato io

    Si rischiano dei record in quota al centro Italia. E quasi in Sardegna.

  2. #7232
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20


  3. #7233
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    Guarda meglio
    A livello Atlantic0 sono diversi, ma a livello locale mi paiono praticamente uguali.
    A 144h perfino un pelo più ad W ECMWF.

  4. #7234
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,131
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    A me sembra molto simile a GEM...anzi quasi identico.

  5. #7235
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Guarda, c'è poco da ridicolizzare, la relationship va avanti da secoli con pattern piuttosto ben definiti. Bisogna comunque guardare anche il contesto teleconnettivo, è ovvio. Aggiungo che la qbo positiva (anche se in discesa verso la fase negativa) può aver contribuito, anche se la regoletta è da prendere con le molle. Comunque, ti rammento i vari ultimi inverni e dove c'è stato un pattern di prevalente blocking o meno...

    Se fai una media, entrambi gli ultimi 2 minimi hanno un bilancio di situazioni di prevalente blocking atlantico (rispetto alla media 1981-2010). Se vai sui plot ncep te ne rendi conto.
    2005-2006 yes
    2006-2007 no
    2007-2008 neutrale
    2008-2009 yes
    2009-2010 yes

    2016-2017 yes
    2017-2018 yes
    2018-2019 yes
    2019-2020 no

    Finisco col dire che purtroppo non escluderei che ormai gli equilibri sono saltati, anche se mi auguro vivamente di no.
    Da secoli proprio no, il pattern è evidente nel dopoguerra ma sparisce se si va più indietro, tanto che inverni storici come 28/29, 39/40 e 40/41 sono tutti collocati i massimi solari piuttosto intensi.

    Chiodo e Polvani hanno fatto un paper interessante sull'argomento.

    Debunking the solar-cycle/North Atlantic winter weather connection

    ResearchGate

    Anche al netto dell'incertezza sui dati più vecchi la teoria del legame tra sole e NAO sembra molto fragile, potrebbe esserci una relazione mediata dalla relazione tra sole e ENSO/PDO (che però a sua volta è una relazione debole) e quindi emergere solo i particolari condizioni, ma allo stato attuale una causalità diretta è molto difficile da sostenere.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 30/01/2020 alle 19:50

  6. #7236
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Visto che e' la fiere del a me sembra... ame sembra un ondata discount guardate ad 850hpa
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #7237
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    uii.PNG

    Similissimo a GEM 12Z!!! Non me lo sarei mai immaginato, no... vabbé se va in cut-off sono solo 144 h!

    stroidss.PNG

    Strisciata sopra e anche per GEM.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #7238
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Poi ci pensa la salviettina a rinfrescare...

    ECMOPEU12_144_2.png
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  9. #7239
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,028
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    A me sembra molto simile a GEM...anzi quasi identico.
    anche io l'ho pensato
    cmq le isoterme più fredde dovrebbero arrivare nella seconda parte ma è assodato che non è configurazione da neve al piano
    Colline e monti
    Questo passa il convento

  10. #7240
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    buona la 168h

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •