A me sembra molto simile a GEM...anzi quasi identico.
Da secoli proprio no, il pattern è evidente nel dopoguerra ma sparisce se si va più indietro, tanto che inverni storici come 28/29, 39/40 e 40/41 sono tutti collocati i massimi solari piuttosto intensi.
Chiodo e Polvani hanno fatto un paper interessante sull'argomento.
Debunking the solar-cycle/North Atlantic winter weather connection
ResearchGate
Anche al netto dell'incertezza sui dati più vecchi la teoria del legame tra sole e NAO sembra molto fragile, potrebbe esserci una relazione mediata dalla relazione tra sole e ENSO/PDO (che però a sua volta è una relazione debole) e quindi emergere solo i particolari condizioni, ma allo stato attuale una causalità diretta è molto difficile da sostenere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 30/01/2020 alle 19:50
Visto che e' la fiere del a me sembra... ame sembra un ondata discount guardate ad 850hpa
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
uii.PNG
Similissimo a GEM 12Z!!! Non me lo sarei mai immaginato, no... vabbé se va in cut-offsono solo 144 h!
stroidss.PNG
Strisciata sopra e anche per GEM.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Poi ci pensa la salviettina a rinfrescare...
ECMOPEU12_144_2.png
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
buona la 168h
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri