Pagina 751 di 955 PrimaPrima ... 251651701741749750751752753761801851 ... UltimaUltima
Risultati da 7,501 a 7,510 di 9541
  1. #7501
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Si può anche passare ad altri interessi? Oppure si sta a guardare solo per vedere se di anno in anno va sempre peggio? Direi che c'è un limite a tutto no? Se una passione porta solo a considerazioni disfattistiche e a frustrazioni, tanto vale metterla da parte... ad esempio io ho messo da molto tempo da parte il mio interesse nei confronti del campionato di Serie A (per ragioni intuibili visto che non sono juventino) o quella per la formula 1 (per via dei regolamenti tecnici e di gara)... per cui a un certo punto si mette da parte anche quello per la meteorologia e si sta tutti più sereni...

    Per quanto uno passi ad altri interessi (ad esempio io mi sono buttato su altre passioni questo inverno ed anche negli ultimi disgraziati anni) rimane sempre uno smacco ed una fortissima delusione e frustrazione per l'andamento della meteo-climatologia, poco da girarci attorno.
    Se da un lato è giusto anche analizzare i modelli malgrado tutto ed io ammiro ed esalto coloro che lo fanno, è anche giusto evidenziare l'incredibile avanzare della caldazza e del cambio climatico epocale (sempre in relazione ai modelli) che abbiamno vissuto e viviamo sempre più intensamente.
    Se non lo facciamo su un forum meteo dove lo si dovrebbe fare?
    Che poi sia inutile passare il tempo a lamentarsi e bisogna ridurre le argomentazioni poco costruttive è giusto, fare finta di nulla però sarebbe ancora peggio secondo me.

  2. #7502
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Guarda, io ho quasi il doppio dei tuoi anni, ho vissuto da adulto periodi certamente più felici di questo ma di inverni merdosi ne ho vissuto diversi altri, anche consecutivi, che poi un inverno di merda degli anni '90 potesse essere di mezzo grado meno caldo dell'inverno presente lo posso mettere pure nel conto per carità... ma resta un inverno di merda pure quello, anche se su quadro trimestrale chiudeva a +1,5 e non a +2...
    Non sono d'accordo, qui non si tratta di mezzo grado di differenza, è proprio il clima che è mutato.
    I dati lo dimostrano e non solo a livello italiano.
    Poi come dicevo sopra inutile starselo a ripetere e piangerci sopra, però tantè.
    Cmq chiudo e torno in topic

  3. #7503
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Per quanto uno passi ad altri interessi (ad esempio io mi sono buttato su altre passioni questo inverno ed anche negli ultimi disgraziati anni) rimane sempre uno smacco ed una fortissima delusione e frustrazione per l'andamento della meteo-climatologia, poco da girarci attorno.
    Se da un lato è giusto anche analizzare i modelli malgrado tutto ed io ammiro ed esalto coloro che lo fanno, è anche giusto evidenziare l'incredibile avanzare della caldazza e del cambio climatico epocale (sempre in relazione ai modelli) che abbiamno vissuto e viviamo sempre più intensamente.
    Se non lo facciamo su un forum meteo dove lo si dovrebbe fare?
    Che poi sia inutile passare il tempo a lamentarsi e bisogna ridurre le argomentazioni poco costruttive è giusto, fare finta di nulla però sarebbe ancora peggio secondo me.
    Ma non bisogna far finta di nulla, così come è vero che gli inverni nell'ultimo decennio, sono cambiati rispetto al ventennio precedente, così come negli anni '90 erano cambiati, altrettanto in peggio, rispetto al ventennio '70/'80... quello che mi da fastidio e che trovo veramente insopportabile è il disfattismo metodico, che rende i forum meteo infrequentabili e (bisogna dirlo) in gran parte moribondi...

  4. #7504
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    GFS e reading molto allineati per una lunga sospensioni delle velleità invernali nel long, mi pare ridimensionata anche nel medio-breve la sfreddata.

    A questo punto dato per perso l'inverno per le pianure (salvo colpi di coda alla febbraio 2018) speriamo almeno in marzo per vedere la neve alemeno in collina e montagna, sarebbe il primo inverno della mia vita senza vedere neve neppure sulle montagne e colline limitrofe.

  5. #7505
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Ragazzi, boh, io mi diverto comunque, una battuta di là e di quà sempre in modo scanzonato ma mai banale (Cit. Mattarella). Certo, questo inverno è stato quel che è stato. Amen e peccato.











    Comunque se non becco la neve in Svizzera a Friburgo rode anche a me.

    p.s. Contate che ho fatto il 2018 sempre in estate (gennaio metà aprile Sudafrica - Aprile fine agosto Italia - fine agosto fine novembre Sudafrica). Devo dire che non è stato malaccio... non mi è mancato il freddo e la neve, ad esser sincero. Poi si, appena tornato in Italia sono ripartito per Bolzano e Innsbruck tre settimane e ho beccato tanta di quella neve...(inizio febbraio 2019...)

    non mi maledicete ma nel 2018 non mi è mancato l'inverno.
    Always looking at the sky.


  6. #7506
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Ma non bisogna far finta di nulla, così come è vero che gli inverni nell'ultimo decennio, sono cambiati rispetto al ventennio precedente, così come negli anni '90 erano cambiati, altrettanto in peggio, rispetto al ventennio '70/'80... quello che mi da fastidio e che trovo veramente insopportabile è il disfattismo metodico, che rende i forum meteo infrequentabili e (bisogna dirlo) in gran parte moribondi...
    Io lo vedo come realismo e non disfattismo

  7. #7507
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Io lo vedo come realismo e non disfattismo
    Condivido essere realisti vuol dire affrontare il presente....
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #7508
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Si può anche passare ad altri interessi? Oppure si sta a guardare solo per vedere se di anno in anno va sempre peggio? Direi che c'è un limite a tutto no? Se una passione porta solo a considerazioni disfattistiche e a frustrazioni, tanto vale metterla da parte... ad esempio io ho messo da molto tempo da parte il mio interesse nei confronti del campionato di Serie A (per ragioni intuibili visto che non sono juventino) o quella per la formula 1 (per via dei regolamenti tecnici e di gara)... per cui a un certo punto si mette da parte anche quello per la meteorologia e si sta tutti più sereni...
    non ho capito, cosa vuoi da me? ho buttato giù una battuta a seguito di un paio di considerazioni a perdere proprio ma che hanno ben più che un fondo di verità... non mi sembra di essere un disfattista ma prendo atto
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #7509
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Premesso che almeno lo scorso anno sui miei monti è andata bene (da schifo su colline e fascia costiera) quest'anno mi ero rassegnato a non vedere di nuovo la neve nel mio orto per il secondo anno consecutivo (una sfarinata di bianco ogni anno almeno la vedevo) e mi stavo concentrando sulle precipitazioni per il timore, ormai concretizzato direi, di vivere un futuro a forte crisi idrica. Passi l'assenza di neve in basso ma qua, tra sorgenti ridotte causa sisma ed assenza di riserve nevose, oltre che di fenomeni, non riesco ad essere tranquillo. I mesi passano ma quel mostro di VP non vuole mollare la presa. Tutto si giocherà in primavera sperando poi di non avere un'estate torrida. Senza neve si può vivere ma senz'acqua no. Quindi per me ora non si tratta di passione meteorologica smontata dagli eventi ma di attenzione a problemi ben più seri.
    Ultima modifica di Conte; 31/01/2020 alle 21:57
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #7510
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, boh, io mi diverto comunque, una battuta di là e di quà sempre in modo scanzonato ma mai banale (Cit. Mattarella). Certo, questo inverno è stato quel che è stato. Amen e peccato.











    Comunque se non becco la neve in Svizzera a Friburgo rode anche a me.

    p.s. Contate che ho fatto il 2018 sempre in estate (gennaio metà aprile Sudafrica - Aprile fine agosto Italia - fine agosto fine novembre Sudafrica). Devo dire che non è stato malaccio... non mi è mancato il freddo e la neve, ad esser sincero. Poi si, appena tornato in Italia sono ripartito per Bolzano e Innsbruck tre settimane e ho beccato tanta di quella neve...(inizio febbraio 2019...)

    non mi maledicete ma nel 2018 non mi è mancato l'inverno.
    Solo un consiglio: non sopravvalutare troppo quella zona...Friburgo in fatto di neve è piuttosto scarsa (molto in realtà).
    La Svizzera è molto "mitizzata" secondo me in fatto di neve. Forse era più vero in passato, e comunque oggi solo in certe zone.
    Bella città per il resto e dintorni delle Prealpi friburghesi molto molto belle (ci son stato a settembre a Friburgo l'ultima volta).
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •