Finalmente Ecmwf intravede il buran in agguato per fine anno...
Non scherziamo con il burian, vede un irruzione fredda normale(tutta da confermare )
Tra l altro tutti i modelli vedono nel lungo un vp bello tonico e nemmeno in strato si vede qualcosa di veramente interessante(ne si è visto fino ad ora a parte il cw da manuale)
Ultima modifica di bugimeteo; 19/12/2019 alle 09:21
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Questa mattina mi pare di capire che sia "GFS contro tutti", con il getto atlantico a tagliare qualsiasi tentativo di blocco in Atlantico. C'è da dire che anche gli inglesi non sono perfettamente d'accordo tra loro, soprattutto per quanto riguarda le vorticità in zona Groenlandese /Islandese, importantissime per la posizione del blocco. Tuttavia il tentativo di blocco si vede addirittura in ICON e GEM, quindi veramente possiamo dire che GFS è isolato.
Al netto della quantità di freddo ecc.,ecmwf, a livello di dinamica sinottica, è la perfezione per un ondata di freddo sul Mediterraneo
media certamente non da buttare
naturalmente ci saranno parecchi membri degli oltre 50 con soluzioni decisamente favorevoli alla spanciata, da lì la divergenza termica e barica specialmente sui settori di ponente rispetto allo spago ufficiale
ma per il resto le conferme sarebbero significative
Rispondo a cristiano96 e a bugimeteo. Non scherzo affatto. Di certo non intendo dire che sia buran l'aria fredda che a 192 ore è vista sull'Italia; mi riferisco invece al quadro visto a 192 ore dove si vede un hp atlantico fino alle coste norvegesi che potrebbe spingersi più a nord est e convogliare quell'aria gelida (quella si che è Buran) presente a nord della Mongolia e sul Kazakistan.
Segnalibri