guarda, non sarebbe e/o non sarà la prima voltal'altro giorno scrivevo nella stanza dei modelli del NI che siamo noi che siamo portati a pensare che ci siano tutte ste differenze nei GM, ma a conti fatti poi non è così nel senso che tutti e 3 (e tra poco diventano 4 con GEM) hanno le potenzialità SEMPRE per leggere meglio una situazione degli altri. non mi sorprendo più di niente, forse ci siamo già dimenticati dei RIBALTONI degli ultimi anni a meno di 72h...
Si vis pacem, para bellum.
Certamente....Ogni modello ha in se approssimazioni e contributi diversi in peso riguardo a certe variabili quindi un modello magari legge meglio di altri certe evoluzioni meteo e viceversa. Noi siamo solo fruitori passivi di questi calcoli che cercano di utilizzarli al meglio per tentare di guardare lontano. Come ha scritto il buon Ale probabilmente ci sarà qualche coefficiente nelle equazioni differenziali di ECMWF relazionato alle correnti zonali che pesa troppo e sta dando risultati diversi da GFS ipotizzando che sia di quest'ultimo la visione corretta. Nel momento in cui nel set di input del modello verrà inserito un valore più veritiero allora il responso si avvicinerà agli altri modelli. Vista la virata di UKMO probabile che il 12z di Reading stasera virerà anch'esso verso l'americano.
Spero di non aver detto castronerie...![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri