GFS 12 tira fuori un run di rara "pallosità", praticamente dalle 240 ore il Fronte polare è una riga tirata sul 47°N che attraversa l'intero Atlantico dal Newfoundland alla Bretagna...
La cosa peggiore a mio avviso è anche la continua procrastinazione dell'accentramento sul Polo del VPS, che ci lascerà in un limbo palloso (riprendendo il tuo termine azzeccatissimo) da qui almeno a fine decade (ma temo ben oltre).
A questo punto sarebbe meglio il touch down con azzeramento dei flussi, per vedere se con un CTRL+ALT+CANC la troposfera per caso riuscisse a tirare fuori il jolly...
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
O anche solo per vedere come andrebbero a propagarsi le eventuali Rossby, ma a quel punto, anche se avvenisse, saremmo ben oltre la metà del mese... addirittura sto iniziando a pensare che questa sia una di quelle rare stagioni invernali che iniziano con Strong Polar Vortex e proseguono su questo copione fino alla definitiva destrutturazione primaverile del VPT, in tal caso anche l'ESE cold farebbe poco in termini di cambio di assetto, anzi sarebbe, come è fisiologico, il prodotto di quanto è avvenuto sotto, in tropo...
Ci sta, non resta che attendere e osservare...
In un gioco di "sliding doors", ritengo che la porta (sul muso) l'abbiamo presa per Santo Stefano. Se il ridge atlantico avesse avuto un po' di sostegno dall'attività tropicale secondo me avremmo avuto una parte centrale della stagione molto interessante.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Segnalibri