Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
I modelli non offrono grandi aspettative in senso di dinamicità, è evidente, e fa impressione vedere come il VP ruoti sempre nello stesso posto: in tal senso, però, mi preme di sottolineare che non essendoci praticamente quasi nessun tipo di onda lunga, che ci andrà "bene", pur in un contesto fermo e statico, a tal proposito vorrei capire se quello in avvio è esattamente quel tipo di tempo "da galaverna" tipico dei Gennaio anticiclonici in pianura, con freddo ai bassi strati per giorno o se abbiamo sempre in rischio che scaldi in qualche modo, perchè io dai modelli non vedo nessuna scaldata in quota in arrivo.

Per quanto riguarda possibili ondate di freddo "vere", sicuramente da qui alla fine della IIa decade non ne avremo, mi chiedo solo che cosa stia succedendo lassù, fermo restando che il rovescio buono della medaglia, si spera, sia la situazione dei ghiacci.
Temo invece che la AO ++ non aiuti affatto i ghiacci artici : forte turbolenza vuol dire venti forti e questo può inficiare, anche con t basse, un assetto consono ed esteso dei ghiacci artici, ricordandoti che parlimao di MARE non di terre emerse...non facciamoci ingannare dai record groenlandesi ( SUMMIT -66°c recordi di sempre...) o Alaskiani, lì parliamo di terre emerse e/o plateau in quota ( Summit è a 3000 mt) ove, ovviamente, con situazione di gpt bassissimi i record termici si fanno, ma nel pieno del ma glaciale con cicloni profondissimi e venti fortissimi, non hai stratificazione delle masse d'aria e la sistuazione è tempestosa.