Pagina 404 di 955 PrimaPrima ... 304354394402403404405406414454504904 ... UltimaUltima
Risultati da 4,031 a 4,040 di 9541
  1. #4031
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E comunque l'attivazione delle Rossby (probabilmente un paio), nei giorni seguenti il touch-down potrebbe tranquillamente portare a una robusta avvezione di aria artica verso i meridiani europei centrali, a prescindere dal fatto che il condizionamento abbia luogo o meno e a prescindere dagli effetti "caratteristici" del condizionamento stesso... semmai i problemi per il prosieguo invernale emergerebbero dopo...
    Dobbiamo sperare di avere lo stesso condizionamento ( pressoché nullo) del mmw dell anno scorso nel nostro comparto. Tanto che febbraio fu tra i più caldi

  2. #4032
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Dobbiamo sperare di avere lo stesso condizionamento ( pressoché nullo) del mmw dell anno scorso nel nostro comparto. Tanto che febbraio fu tra i più caldi
    L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW (uno split piuttosto anomalo) nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
    Ultima modifica di galinsog@; 09/01/2020 alle 09:36

  3. #4033
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,946
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    gfs prosegue nell'intuizione della frenata post 240h

    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  4. #4034
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    L'anno passato il condizionamento ci fu eccome, da ESE cold, infatti il SSW nonostante il superamento della soglia (-3) non si propagò in troposfera, però la successiva dinamica di raffreddamento stratosferico, con superamento questa volta dell'altro valore soglia (+1,5), si propagò eccome, anche perché la troposfera era recettiva... di qui il condizionamento da ESE cold a inizio febbraio che si estese per l'intera durata di febbraio e terminò solo in terza decade di marzo... quest'anno non saprei, ma trattandosi di fenomeni di tipo T-S-T o arrivano forzanti troposferiche tali da cambiare il quadro o si va verso il condizionamento, con tutte le conseguenze del caso... e l'unico jolly, dovesse andare in questo modo, resta affidato al modo in cui la "risonanza" dell'ESE si manifesterà in troposfera: l'attivazione di 1 o 2 onde planetarie e il loro grado di divergenza. Se fossero molto divergenti salterebbe anche la fase fredda della terza decade, se fossero relativamente convergenti potrebbero destabilizzare il VPT, in mezzo ci sta di tutto...
    Sbaglio o fu molto più forte di quello in atto..?registrò temperature da aprile febbraio

  5. #4035
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Sbaglio o fu molto più forte di quello in atto..?registrò temperature da aprile febbraio
    Intanto a questo bisogna arrivarci (tra 3 o 4 giorni) e comunque il NAM dovrebbe aver raggiunto i +2,1, ovviamente le conseguenze sulle temperature di un ESE non sono legate al valore del NAM ma al tipo di circolazione sulla quale va a impattare e al fatto che l'AO se molto positiva tende ad esasperare il gradiente termico latitudinale, almeno in Europa.

  6. #4036
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da alexsax93 Visualizza Messaggio
    Sbaglio o fu molto più forte di quello in atto..?registrò temperature da aprile febbraio
    Devi calcolare che a febbraio l inversione termica scompare e le temperature in caso di hp calda...si impennano aanche al.suolo...e poi dipende dalla disposizione dell hp
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  7. #4037
    Vento moderato
    Data Registrazione
    04/01/19
    Località
    alpignano(TO)
    Età
    32
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Intanto a questo bisogna arrivarci (tra 3 o 4 giorni) e comunque il NAM dovrebbe aver raggiunto i +2,1, ovviamente le conseguenze sulle temperature di un ESE non sono legate al valore del NAM ma al tipo di circolazione sulla quale va a impattare e al fatto che l'AO se molto positiva tende ad esasperare il gradiente termico latitudinale, almeno in Europa.
    Grazie per la delucidazione

  8. #4038
    Banned
    Data Registrazione
    30/12/19
    Località
    Marche
    Età
    28
    Messaggi
    41
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    E comunque l'attivazione delle Rossby (probabilmente un paio), nei giorni seguenti il touch-down potrebbe tranquillamente portare a una robusta avvezione di aria artica verso i meridiani europei centrali, a prescindere dal fatto che il condizionamento abbia luogo o meno e a prescindere dagli effetti "caratteristici" del condizionamento stesso... semmai i problemi per il prosieguo invernale emergerebbero dopo...
    Ancora insisti con sto pessimismo galinsgong?e basta ,inverno finito avevi detto mi ricordo bene

  9. #4039
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,027
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Intanto a questo bisogna arrivarci (tra 3 o 4 giorni) e comunque il NAM dovrebbe aver raggiunto i +2,1, ovviamente le conseguenze sulle temperature di un ESE non sono legate al valore del NAM ma al tipo di circolazione sulla quale va a impattare e al fatto che l'AO se molto positiva tende ad esasperare il gradiente termico latitudinale, almeno in Europa.
    Citazione Originariamente Scritto da Ale11 Visualizza Messaggio
    Ancora insisti con sto pessimismo galinsgong?e basta ,inverno finito avevi detto mi ricordo bene
    Adesso abbiamo capito che sei qui per trollare
    I moderatori ti richiameranno a breve
    Te lo assicuro

  10. #4040
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Ale11 Visualizza Messaggio
    Ancora insisti con sto pessimismo galinsgong?e basta ,inverno finito avevi detto mi ricordo bene
    Ancora con questi messaggi? Per ora infrazione, ma se ho ben capito l'andazzo sarà un ban.
    Definitivo ovviamente.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •