Pagina 471 di 955 PrimaPrima ... 371421461469470471472473481521571 ... UltimaUltima
Risultati da 4,701 a 4,710 di 9541
  1. #4701
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Ma un’entrata atlantica bella pulita come gfs long vede, in inverno, non la può fare? Almeno una volta ogni 10 anni potrebbe anche sforzarsi...


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #4702
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,011
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non sarebbe però una sciroccata autunnale, ma invernale...nemmeno si potrebbe parlare di sciroccata seria, secondo me.

    Se vuoi una sciroccata seria in inverno guarda quella dell'anno scorso a inizio Febbraio!
    l'ho specificato: "per semplificare"
    che siamo in inverno lo sappiamo tutti
    Ti pare?
    Con derive occidentali lo scirocco è dietro l'angolo
    Però potremmo fare felici i NWstini

  3. #4703
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    intanto, per semplificare, sembrano configurazioni più autunnali che invernali...
    Dove non pioverà, mancheranno inversioni oppure il sud si becca una bella sciroccata
    Desiderare la pioggia
    male ci siamo ridotti
    Non esageriamo però, queste sono configurazioni tipiche dell inverno italico, non è che prima entravano solo irruzioni fredde da -10 ad 850 hPa(che poi mancano quest ultime è un altro discorso)

  4. #4704
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,011
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Non esageriamo però, queste sono configurazioni tipiche dell inverno italico, non è che prima entravano solo irruzioni fredde da -10 ad 850 hPa
    mi sarò espresso male, dai
    lo sapete cosa intendevo dire

  5. #4705
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,353
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    l'ho specificato: "per semplificare"
    che siamo in inverno lo sappiamo tutti
    Ti pare?
    Con derive occidentali lo scirocco è dietro l'angolo
    Però potremmo fare felici i NWstini
    Sisi, avevo inteso con "autunnale" anche dal punto di vista delle termiche, e in teoria in inverno non è difficile

  6. #4706
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    ECMWF 12z simile ad UKMO 12z alle 96h, anche se la goccia fredda in Atlantico ha meno estensione.

  7. #4707
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    a 120h molto simile a gfs ma con apertura più ampia



    ukmo a quella data già sta cutoffando sull'iberia

  8. #4708
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    ECMWF 12z simile ad UKMO 12z alle 96h, anche se la goccia fredda in Atlantico ha meno estensione.
    No, direi molto piu simile a gfs

  9. #4709
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Finalmente bene Reading a 96 / 120 ore, simile a Gfs, anche meglio

  10. #4710
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2019/20

    Citazione Originariamente Scritto da augusto Visualizza Messaggio
    No, direi molto piu simile a gfs
    Esatto. Sembra anche meglio a 120 ore

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •