 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				io ce vedo solo una montagna di VP chiuso fino a 300h e stopattività pacifica morta e sepolta da un mese e mezzo.

Si vis pacem, para bellum.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Ma dove vogliamo andare dai

 
			
			 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Confidiamo nella decadenza della stagione invernale, per sperare in una qualche precipitazione nevosa in Appennino, almeno.
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				In ecmwf dopo le 240 ore sarebbe subito pronta una risalita sub tropicale degna di luglio
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				lo siamo tutti caro sponsi
cerco solo di rimanere atarass.. cioè volevo dire lucido anche in tempi di magra
piuttosto hai notato vero cosa sbilancia i flussi post 168h
quella mcrognosa lp subtropicale in progressivo riaggancio nel letto del fp
dal quadro generale alle farfalle veleggia tutto a favore
 
			
			 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
 Re: Analisi modelli Inverno 2019/20
				Comunque sulle Dolomiti la situazione neve non e' cosi drammatica anzi. Sopra i 1300/1400mt ancora presente in quantita' nonostante non nevichi seriamente da quasi un mese. Sotto tale quota la piovuta di dicembre fino in quota ovviamente ha fatto "danni" ma niente di tragico. Allego immagini alta pusteria altitudine 1400/1500mt (foto di una settimana fa). Nei versanti soleggiati apparivano macchie marroni fin sui 1600mt ma ripeto ne ho viste parecchie di annate peggiori. Ora visti i modelli penso che qualche strappo da qui a fine mese/inizio febbraio si possa avere con occasioni per la neve fin sotto i 1000mt su alpi e appennino
Segnalibri