Questo è ovvio, è sempre il mix di fattori il punto decisivo...in generale un mese con EA-/Nao- al 99% chiude sotto la media termica in Italia (esempio Dicembre 2001 o 2010, Febbraio 2005), mentre un mese con EA-/NAO+ ha un po' più probabilità di chiudere sotto rispetto a uno con NAO-/EA+.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se posso dire la mia non mi dispiace troppo la piega presa dai modelli serali, incluso anche GFS18, poiché invece della spanciata hp ci potrebbe stare una discreta entrata Atlantica al seguito della (pseudo)ondata fredda.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Comunque nel long long range l'atlantico sarebbe freddissimo. Abbaglio anche questo?![]()
Always looking at the sky.
Le ens18 sono imbarazzanti
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Il 18 personalmente lo trovo mediocre in generale e pessimo nel long, soprattutto dagli spaghi pluvio a grattacielo verso l'11-12, davvero ci mancano solo i monsoni dopo un dicembre schifoso/monsonico e già 5 febbrai andati in un solo decennio (di cui i 2 peggiori, a loro volta, coi monsoni) e si raggiungono i piani alti della tristezza intra- ed inter-stagionale; per fortuna si parla di distanze ben oltre le 200 ore.
Era meglissimo il 12.
Ecmwf boh, isoterme discount e persistenza discreta, non lo butto affatto; domattina nuovo round, sono curioso di vedere come va a finire perché con l'andazzo di quest'anno magari anche Gfs18 odierno sarà un run deluxe rispetto a quelli di domani.
Migliorate le carte per il Sud e il Centro Italia. Gpt più bassi, e che persistono di più sul Meridione.
Migliorate anche le termiche, per GFS arriva una -8° a 156 h sul Sud.
Magari ci esce qualcosa di meglio? O peggio?
c'è un w-shift dello 00z, ma la dinamica è quella. il dopo è da arrivederci a marzo (o meglio, a dicembre 2020) con un buco nero in formazione sul Canada:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Sicuramente si poteva fare meglio ma tant è ...ho notato gem che era il migliore qualche passo indietro l ha fatto,ukmo rimane orientale, un pochino meglio gfs rispetto a ieri sera...insomma confermata la parentesi breve invernale, tempo 2 gg. e si nota un impressionante chiusura e violenta ripartenza delle ws veramente da arrivederci all anno prossimosperando chiaramente in un allentamento,e e qualche altra occasione....e son convinto che il finale d d'inverno e inizio primavera saranno molto movimentati....
Ultima modifica di fresh; 31/01/2020 alle 06:20
Zone sottomedia pluvio che lo rimarranno fino a primavera di sicuro con queste premesse. Anno horribilis....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri