Sì, questo è il dato preoccupante, dalla Campania/Nord Calabria in su aprile e maggio possono metterci una pezza, nel senso che sono mesi in cui, anche di fronte a una pluviometria normale il bilancio tra pioggia ed evaporazione tende allo 0 ma con precipitazioni un po' più abbondanti della norma si può rimediare a un trimestre gennaio-marzo siccitoso, ma in Sicilia dove dopo marzo gli apporti pluviometrici tendono a farsi modesti significa aver perso due mesi su 5 con bilancio pluviometrico positivo...
Segnalibri