"pochi anni fa entrava al massimo una +3" non è vero (altrimenti - a fronte della +12 prevista - il local warming sarebbe stimabile in non meno di nove gradi nell'arco di pochi anni, cosa ovviamente irrealistica), però sul resto del discorso mi trovi d'accordo, purtroppo.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Esattamente... infatti nessuno discute dell'eccezionalità del periodo in corso, ma purtroppo con correnti sparate da W che tirano dritte da Miami a Odessa, come puoi stupirti di isoterme del genere? Peraltro basta tornare a un altro inverno nefasto come il 1989/90 per vedere che a cavallo del 20 Dicembre 1989, con una configurazione pressoché simile, le isoterme arrivate quelle erano.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dicembre 1989 nella 2a decade fu praticamente l'esatto opposto di quello che accadde nel Dicembre 1988 (super irruzione artico continentale) con svariati record in Italia e Francia. Parigi infatti ha il suo record nel Dicembre 1989 con +17,1°C il 16. E le stesse regioni italiane che l'anno prima avevano registrato record assoluto di freddo, stavolta sperimentarono massime mai inaudite. Notare che le anomalie francesi siano pressoché combacianti con quelle italiane, soprattutto con quelle del NW. Considerando per esempio Novembre 2019, Febbraio 2012, Giugno 2019 ecc..
fino a quando regna il segno + in Francia l'Italia settentrionale sarà pesantemente/continuamente penalizzata.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri