giornata fredda: dopo la minima di -5,1°, massima di +8,7°
cielo velato dalla tarda mattinata, ora +6,9°
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
ora gran nebbione +1,1
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
+0,2° sereno ur 88%
brinata in corso
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Nebbia tutto il giorno, estremi -2.2/1.1°. Ora T -0.2°, UR 94%.
Ultima modifica di fabio03; 07/01/2020 alle 21:44
Nebbione...non tanto per la visibilità, ma per la sua estensione... nel milanese bella ghiacciata stamattina con galaverna a tratti... qui nebbia molto spessa in altezza e quindi poco calo stanotte, solo verso le 10. e calata sotto zero; massima dopo la mezzanotte con 2.2°
Minima - 0.3°
Ora 0.8° stabile, nebbia con visibilità sui 250 mt.
minima -0.8° massima + 7.7°
Ferrara: estremi odierni -2,2/+1,7 con nebbia per tutto il giorno.
Divertentissimo questo clima, uno spasso per i polmoni e la salute.
Davvero... oggi nebbia tutto il giorno con massima di 2.5 dopo una minima di 0.5.
Nessuna prospettiva di cambio in vista, dovrebbe transitare un cavetto attorno a Venerdì/Sabato ma temo che cambierà di poco le sorti.
Adesso attendo i soliti servizi dei telegiornali sull'inquinamento a 1000 e la situazione di disagio che, al primo Fòhn o perturbazione vera e propria tornerà ad essere un non problema in città come Milano che a detta di qualcuno è la numero 1 come vivibilità.
Attuali
1 grado
98%
1029 hpa.
Nebbia tutto il giorno min -1 max +1 stamattina leggera galaverna, adesso ancora in positivo di qualche decimo.
A Pavullo aeroporto -7 +7.
Mi piace curiosare le temperature alpine, estremamente varie con questi anticicloni miti: paesini di fondovalle a 300/500 m, dove non batte mai il sole, che fanno minimone e poi massime attorno a zero (lo stesso di passi a 2000 metri) e invece località come Chiavenna, che al contrario fanno minime di zero gradi e massime sempre a due cifre (oggi +16). A proposito di Chiavenna, la seguo spesso e sto giungendo alla conclusione che vi si potrebbe produrre olio di oliva (probabilmente già lo fanno).
Occhio alla piana delle 5 miglia (Abruzzo) 1250slm, già a - 8, se il cielo non si copre si potrebbero sfiorare i - 15. L'inversione termica di quel posto è notevole quando ci sono le configurazioni giuste.
Segnalibri