Gennaio: 7
Mese molto dinamico e fresco, con temperature spesso sotto media e tantissime minime negative (circa 25, considerate che vivo sulla cima di un colle). Neve ce n'è stata ma non tantissima, con un evento da 15 cm il 4 gennaio, altri 7 cm complessivi il 10-11, neve senza accumulo o mista a pioggia dal 21 al 28. Doppio temporale nevoso, il primo il 28 pomeriggio (1 cm bagnatissimo, con temperatura mai inferiore a +1° durante la precipitazione) ed il secondo il 29 mattina (2 cm, sempre molto bagnati). Totale di 25 cm.

Febbraio: 3
Due sole gelate in tutto il mese, assenza cronica di precipitazioni e neve tutta sciolta sotto i 1700m, tranne alcune zone con accumuli eolici imponenti, che hanno resistito fino ad aprile. Nient'altro da aggiungere.

Marzo: 4
Non gli do 3 solo per il magnifico temporale dell'11, quando in 15 minuti ho visto: prima pioggia, poi grandine, poi graupeln ed infine acquaneve, il tutto con forte vento. Mese per il resto avaro di pioggia e senza un episodio nevoso, evento raro per le mie zone, che solitamente almeno un'imbiancata a marzo la vedono.

Aprile: 6
Mese in media pluviometrica e leggermente sopra la media termica, ma in generale mi è piaciuto perché dinamico ed addirittura con una comparsa di splatters il 29, con neve oltre gli 800m. Il voto avrebbe avuto uno 0,5 in più senza la scaldata pazzesca post-Pasquetta, con una massima di +25,6°, che è rimasta la mia massima annuale fino al 2 giugno.

Maggio: 9
Mese gelido (scarto di -3,5° dalla 05-19) e piovosissimo (il più piovoso del XXI° secolo), con una comparsa di splatters il 5 sera. Monti imbiancati per tre volte durante i 31 giorni, cosa estremamente rara per maggio. L'ultima settimana del mese ha visto temperature in media e questo ha evitato il 10 ad un mese che, per un freddofilo, può essere considerato quasi perfetto. Da segnalare anche le due massime sotto i +10°, circa 2-3° sotto la media delle minime.

Giugno: 3,5
Mese secco e bollente (+3,7° dalla 05-19), il giugno più caldo della mia serie. Il voto giusto sarebbe stato 2, ma il temporale del 3 giugno, con un RR di 350 mm/h, grandine, strade allagate e raffiche di downburst fino a 90 km/h, basta da solo ad alzare 1,5 voti ad un mese schifoso a dir poco.

Luglio: 5,5
Mese contraddistinto da una bella ondata di caldo in terza decade (massima di +35,6°) e comunque caldo anche in prima decade (varie massime superiori ai +32°), con una settimana intermezza molto fresca (il 13 luglio massima di appena +21,1°) e piovosa, che farà chiudere luglio a ben 96,6mm, circa +65mm sulla 00-09. Il bilancio idrico è stato migliorato grazie anche ai 48mm caduti la mattina del 28 luglio, mentre il pomeriggio precedente avevo avvistato dei mammatus, molto rari qui. Non gli do la sufficienza piena solo per il caldo della terza decade.

Agosto: 2
Mese che ho odiato con tutto me stesso, in primis per la veloce ondata di caldo del 10-13, con una massima di +37,3° il 12 agosto ed in secundis per tutti i temporali che mi hanno lisciato, passando 2-3 km a sud o a nord oppure sfaldandosi giusto 4-5 km prima di casa mia.
Per questo motivo il mese chiude sotto media pluviometrica e molto caldo, mentre in quasi tutta l'Umbria le media pluvio è stata raggiunta. Mese osceno.

Settembre: 3
Anch'esso mese caldo ma lontano dai record e secco. Temporali anche in questo caso a destra e a manca, mentre qui ce ne sono stato solo due decenti in tutto il mese. Mensilità orribile ed autunno mai pervenuto.

Ottobre: 4,5
Gli alzo il voto solo per il bell'episodio di stau il 3 ottobre, con una massima fermatasi quel giorno a +13,3°. Resto del mese abbastanza brutto, con temperature continuamente sopra la media e scarsezza di precipitazioni.

Novembre: 6,5
Mese estremamente piovoso, ma lontano dai 520 mm del 2013. Comunque molto utile per riuscire a rimettere in paro la media pluviometrica annua, fortemente condizionato dalla secchezza di febbraio, marzo, giugno, agosto, settembre ed ottobre. Comunque mese caldissimo, con una media finale di +10,6°, dietro solo ai mostruosi +12,1° del 2014 e neve mai comparsa al disotto dei 1600m, questo qui fenomeno probabilmente unico (assieme al 2014), infatti la prima neve sotto tale quota è arrivata solo il 16 dicembre e nemmeno tanta (circa 10 cm a 1400m). La normalità è che prima della terza decade di novembre almeno una spolverata arrivi sulle cime delle nostre montagne (1300-1500m di quota).

Dicembre: 3,5
Quel mezzo voto è per le buferette di nevischio non previste il pomeriggio del 28, altrimenti voto che sarebbe stato 3. Il dicembre più caldo di sempre da me, con una sola moderata ondata di freddo, appena 12-15 cm caduti sulle vette delle montagne intorno Gualdo e nessuna imbiancata sotto gli 800m. Mese piovoso, ma che non è arrivato alla media di 183,6 mm del periodo 2000-09. Neve, ovviamente, completamente assente.

Voto anno: 4,79
ovvero circa 5.
Anno che termicamente chiuderà molto sopra la media, anche se non credo come più caldo di sempre. Precipitazioni circa +92 mm dalla media (caduti 1295 mm a fronte di una media di 1203) e neve decisamente poca, anche rispetto agli standard degli ultimi 15 anni.