Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
I 36 mesi del triennio 2017-2018-2019 in Italia hanno avuto un'anomalia in media aritmetica di +0,94 °C sulla 1981-2010. La deviazione standard dell'insieme dei 36 dati è di 1,22 °C. Posto che so bene che costituire una gaussiana prendendo soltanto 36 elementi è un pugno in un occhio alle statistiche fatte bene e che oltre a ciò, in certe mensilità il trend di warming è più ripido che in altre (quindi può essere che rispetto alla 1981-2010 certi mesi contemporanei è normalissimo che siano molto spesso dal +1 °C in su, così come altri mesi contemporanei, magari con mix di trend rialzista non estremo ed ampia varianza interannuale con skewness nella coda di sinistra, siano relativamente di frequente sottomedia sulla 1981-2010), ho notato che usando il classico Test Z a una coda si ottiene questo:
- i mesi con anomalia pari o superiore a +1,0 °C sulla 1981-2010 sarebbero dovuti essere il 48% circa del totale, cioè circa 17 su 36. Risultano invece essere ben 25 su 36, cioè il 69% del totale.
- i mesi con anomalia compresa tra gli 0 °C e i +1,0 °C sulla 1981-2010 sarebbero dovuti essere circa il 30% del totale, cioè circa 11 su 36. Risultano invece essere soltanto 3 (!) su 36, cioè l'8% del totale.
- i mesi con anomalia inferiore agli 0 °C sulla 1981-2010 (anomalia negativa) sarebbero dovuti essere circa il 22% del totale, cioè circa 8 su 36. E sono stati esattamente 8 su 36: aspettativa del 22% rispettata in pieno.

Chi vuole può fare considerazioni in merito, fermo restando che (ahimè) una delle prime cose da dire è che il campione su cui mi sono basato per fare queste osservazioni è veramente molto esiguo.
Ampliando i dati, includendo ad esempio anche 2014, 2015 e 2016, cosa uscirebbe?

Magari ampliando il periodo il tutto si compensa parzialmente.

Sarebbe anche interessante vedere in altri periodi pluriannuali quali sarebbero dovute essere le proporzioni attese. Magari si può eseguire una statistica test sul confronto tra proporzioni a varianza nota, per valutare se l'ipotesi nulla sia valida o meno (Hp nulla: proporzione periodo 1 = proporzione periodo 2). Se non ricordo male si potrebbe eseguire in questo caso, su periodi temporali distinti e indipendenti (quindi che non si sovrappongono). Ma sei tu più ferrato in statistica, non io , magari sto dicendo un'eresia.